--%>

14 Festival Organistico Internazionale

Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria

latry
sabato 25 agosto 2012

Edizione del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria” con il concerto previsto presso l'Oratorio dei Neri: suggestivo angolo e giardino del centro storico cittadino. Un appuntamento singolare quello di Sabato 25 Agosto che regalerà al pubblico presente l'opportunità di ascoltare ed apprezzare importanti pagine musicali di grandissimo valorem in parte inedite.

Il mezzosoprano polacco Agata Bienkowska e Giovannimaria Perrucci, organista della Basilica di S. Paterniano di Fano, eseguiranno musiche di B. Storace, G.B. Borghi, N. Zingarelli, P. Bonfichi, F. Basili, G.B. Pergolesi. Sarà possibile seguire il concerto anche presso l'attiguo giardino all'aperto, tramite un sistema di proiezione e diffusione audio in tempo reale. L'evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà preceduto alle ore 20,30 da un concerto di campane a cura dell'Associazione Campanari Liguri.

AGATA BIENKOWSKA

Nata in Gdynia/Polonia, inizia l’attività concertistica già durante gli studi (a Danzica/Polonia e a Stoccarda). Giovanissima ha cantato il ruolo di Bastien nel singspiel “Bastien und Bastienne” e il ruolo di Apollo nel “Apollo et Hyacintus” di W.A. Mozart all’Academia di Musica di Danzica e il ruolo di Nerone ne “L’incoronazione di Poppea” e di Romeo “I Capuleti ed i Montecchi” di Bellini alla Opernschule di Stoccarda. Durante i suoi studi ebbe anche inizio l’intensa attività concertistica. Agata Bienkowska ha eseguito le parti da mezzosoprano/contralto nelle opere di: J.S. Bach, W.A. Mozart, G.F. Händel, A. Vivaldi, G.B. Pergolesi , G. Rossini, G. Mahler, L. Berio … A Stoccarda segue anche il corso di liederistica con Robert Hiller e grazie alle sue doti poliglotta (parla sei lingue) diventa una stimata interprete del lied. Il suo debutto italiano avviene ancora durante i suoi studi. Canta il ruolo di Teresa ne “La sonnambula” al Teatro Massimo di Palermo sotto la guida di Daniel Oren al fianco di Eva Mei e Gregory Kunde. Seguono numerosi debutti nei principali teatri italiani: al Teatro Comunale di Bologna “Il viaggio a Reims” di G. Rossini al fianco di J. Diego Florez diretto da D. Gatti, “La notte di maggio” (N.Rimski-Korsakov) diretto da V. Jurowski e “Lucrezia Borgia” con M.Devia, G.Surjan e G.Filianotti diretto da D. Callegari, al Teatro Regio di Torino “Wozzeck” (M. Gurlitt) dir. da J. Neschling e “La pulzella d’Orleans” (P.Ciaikovskij) dir. da S. Ranzani, all’Opera di Roma: “La cenerentola” dir. da C.Gibault, “Il barbiere di Siviglia” dir. da G. Gelmetti, “L’italiana in Algeri” di da Riccardo Frizza e “Il segreto d’importanza”(S.Rendine) sotto la guida di M.Conti, Teatro Filarmonico di Verona “Evghenij Oneghin”(P.Ciaikovskij) dir. da L. Schabanow, Teatro Comunale di Modena e Teatro Comunale di Ferrara “Tancredi” dir. da M. Zambelli, Teatri di Amelia, Narni e Terni “Don Giovanni” (Donna Elvira) di W.A. Mozart. E’ stata ospite del Festival della Toscana, Rossini Opera Festival di Pesaro, Festival Rossini in Wildbad /Germania, Dordrecht Belcanto Festival/Olanda, Idée Fixe Festival/Belgio, Wexford Festival Opera/Irlanda, Festival Mozart di La Coruña/Spagna e Festival du Musique du Strasbourg. E’ stata invitata a cantare nei teatri europei come: Gran Teatre Liceu di Barcellona (“Il viaggio a Reims”, “La gazzetta” di G. Rossini – regia di Dario Fo), G. Puccini “Manon Lescaut” – regia di L. Cavani), Thèâtre Royal de Wallonie/Belgio, Théâtre des Champs Elysées di Parigi “Béatrice et Bénédict” di H. Berlioz, Teatro di Potsdam, L’Opera Baltica di Danzica, Teatro de La Maestranza di Siviglia (“La piccola volpe astuta” di Janácek e “L’incoronazione di Poppea” di C. Monteverdi diretto da Ch. Rousset ) e Grand Théâtre di Ginevra “La donna del lago” di G. Rossini - regia di Christof Loy. Ha collaborato con i maestri direttori tra quali: A. Zedda, J. Neschling, D. Oren, J. Lopez-Cobos, M. Barbacini, D. Callegari, A. Spering, S. Ranzani, D. Gatti, V. Jurowski, V. P. Perez, J. Caballé-Domenech, A. De Marchi, R. Frizza, N. Santi, G. Gelmetti, R. Palumbo, T. Netopil, Ch. Rousset, P. Arrivabeni, Y.P. Tortelier… La sua discografia comprende “Matilde di Shabran” di Rossini (Bongiovanni), “Elisabetta, Regina d’Inghilterra“ di Rossini (Bongiovanni), “La pietra del paragone” di Rossini (Naxos), “Sapho” di J. Massenet (Fonè), “L’italiana in Algeri” di Mosca (Bongiovanni), “La vestale” di S. Mercadante (Naxos), “La gazzetta” di G. Rossini con la regia di Dario Fo diretta da M. Barbacini al Gran Teatre Liceu di Barcellona (DVD) e “Nabucco” di G. Verdi con la regia di M. Gasparon (DVD). All’intensa attività artistica si aggiunge anche quella pedagogica: Agata Bienkowska è docente di Canto al Conservatorio di Frosinone e Direttore della Scuola di Canto della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano.

GIOVANNIMARIA PERRUCCI

Compiuti gli studi di Organo, Composizione e Clavicembalo presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro, si è perfezionato in Francia, nella classe d’Organo di Xavier Darasse ed in quella di Clavicembalo di Jan Willem Jansen presso il “Conservatoire National Superiéur “ di Lyon. Svolge attività concertistica sia come solista che in collaborazione con importanti solisti ed ensembles, prendendo parte a Festivals in tutta Europa. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI italiana, Radio Montebeni e per la Hessischer Rundfunk, Frankfurt; incisioni discografiche per la “Discantica” di Milano, la “Bongiovanni” di Bologna, la “Clavis” di Roma e per la "Opera 3" di Madrid. Sensibile alla valorizzazione del patrimonio degli organi storici italiani, ha contribuito alla realizzazione dell’inventario degli Organi storici della Regione Marche, promosso e finanziato dalla Regione Marche ed è attualmente vice-presidente del network organistico “Marche & organi”. E’ autore di testi sull’organaria marchigiana, tra cui il catalogo degli organi storici di alcune Diocesi marchigiane e di un saggio per l’Istituto dell’Organo Storico Italiano di Roma. Ha inoltre curato l’edizione moderna delle opere per tastiera di Francesco Basilj (1765-1850) e di quelle organistiche di Mezio Agostini (1875-1944). Docente presso l’Istituto Musicale pareggiato “G. B. Pergolesi” di Ancona e presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fano, è organista della Basilica di San Paterniano della stessa città.

Fonte:
Associazione Culturale "Rapallo Musica"
Piazza Canessa - Ufficio Parrocchiale I - 16035 RAPALLO (GE) www.rapallomusica.it - rapallomusica@libero.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Grand Hotel Bristol Resort & SPA Grand Hotel Bristol Resort & SPA
Struttura ricettiva di lusso della Riviera, affacciato sul Promontorio di Portofino
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza