--%>
Stemma di Airole

Airole

In provincia di Imperia
Bandiera Arancione 2016


 

Info Airole

È il primo borgo che s’incontra risalendo la Val Roia, nell'entroterra della provincia di Imperia, insediato in una delle gole profonde del fiume Roia, circa a 10 km dalla costa. Il suo territorio fa parte della Comunità Montana Intemelia.
Nel territorio airolese sono ancora oggi presenti tre antiche torri, erette in passato a scopo di difensivo e di avvistamenti nemici: la Torre delle Garbae, la Torre del Vio e la Torre d'Olivè. Non si conosce l'esatta datazione di tali edifici, ma alcuni studi storici localizzano la loro edificazione dopo il XVI secolo.
La Torre delle Gerbae, che attualmente è in completo abbandono, fu costruita su due piani come ancora si intravede, si può notare l’acqua che si accumula in una pozza situata a pochi metri dalla costruzione, in quanto non vi è la presenza di un pozzo. La Torre del Vio, posta sulla strada che da Airole porta a Fanghetto, fu eretta nei primi decenni del XVII secolo, è posta su due piani e dispone di un pozzo per la raccolta dell'acqua piovana. La Torre d'Olivè, costruita su tre piani di uguali dimensioni e unicamente per uso militare, è ancora oggi è in un buono stato di conservazione. Menzioniamo, ancora, la torre di Airole che, danneggiata dal terremoto del 1644, è ormai incorporata tra le abitazioni del borgo storico del paese. Questa torre si trova nel quartiere detto della Riva nel luogo oggi conosciuto come Affondin.
Attraversando il fiume Roia, si può raggiungere la frazione di Collabassa, l'unica del comune di Airole, la cui chiesa locale è dedicata a San Clemente, patrono festeggiato il 23 novembre. Il paese è molto grazioso, ricco di vicoli e chiesette.

MONUMENTI

Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Il santuario è situato a pochi chilometri dall'abitato di Airole su un promontorio circondato da uliveti. L'edificio religioso venne edificato nel 1801 su un poggio a poca distanza dal paese, per iniziativa degli abitanti di Airole soliti salire ogni anno alla rocca del Siestro per onorare la Madonna delle Virtù.
Nel corso del secolo XIX il sacerdote G.B. Borfiga, parroco per molti anni di Airole, si fece promotore della costruzione di un nuovo santuario, che potesse accogliere tutta la popolazione di Airole. I lavori furono ultimati nel 1899 e il santuario venne benedetto l'11 ottobre 1908. Nel 1933 venne completata la facciata con la collocazione di un gruppo in pietra di Verona raffigurante la Vergine tra due angeli.
Chiesa parrochiale dei Santi Filippo e Giacomo. Fu costruita in stile barocco negli anni 1757 - 1759 e custodisce pregiati affreschi dei pittori Carlo e Luigi Morgari.
Da visitare anche l'Oratorio di San Giovanni Battista e la Cappella di San Bernardo.

EVENTI E GASTRONOMIA

A fine maggio viene organizzata lungo l'antico percorso della strada del sale la "Marcia Internazionale della Val Roia"; il percorso è lungo 15 chilometri passando dal valico di Fanghetto da Airole a Breil-sur-Roya e viceversa.
Ad Airole le moto storiche sono una vera e propria passione e annualmente viene organizzata nel mese di agosto la Festa degli "Amici della Vespa" che consiste nel radunare in paese i possessori del celebre motociclo della casa motociclistica italiana Piaggio.
Tra le principali feste vi sono quelle dei Santi Filippo e Giacomo ad Airole il 1° maggio; di San Clemente nella frazione di Collabassa il 23 novembre; di San Giovanni Battista il 24 giugno; Negli anni è rimasta salda la consuetudine delle sagre gastronomiche, in particolare durante i mesi di luglio e agosto, la "Festa del Turista" e la "Festa della Birra",
con orchestre ad animare le serate e una ricca gastronomia del posto che offre prodotti tipici, tra cui il "condiglione" locale sulla brace, una grigliata mista di verdure unita al merluzzo.
Oltre ai noti piatti della cucina ligure vi sono particolari prodotti gastronomici esclusivi del paese quale il Ciuciulo un insaccato a base di sanguinaccio, insaporito con erbe varie e cipolle, una torta dolce chiamata localmente pastà con nocciole, pinoli e mentine. Le colline sono tuttora ricoperte di uliveti che danno un ottimo olio extra vergine di oliva.

Ultimi eventi a Airole


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Airole

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza