--%>

Atleti liguri alle Olimpiadi di Rio 2016

La Liguria alle Olimpiadi

lunedì 8 agosto 2016

La squadra italiana che partecipa ai Giochi Olimpici di Rio 2016 è composta da 16 atleti nativi della Liguria. A parte il tennista Fabio Fognini, ligure di punta della spedizione azzurra, tutti gli altri 15 campioni prodotti dalle province di Genova, Savona e Imperia giocano in acqua: nuoto sincronizzato, pallanuoto maschile e femminile, ma anche una nuotatrice "classica" e i velisti.

 

Elenchiamo di seguito i nomi dei partecipanti liguri suddivisi per disciplina sportiva.
 
 
 
 
 
 

Nuoto


Martina Carraro è stata una enfant prodige: la sua prima qualificazione per i mondiali la raggiunse appena quindicenne. Ora gli anni sono 23, e tra quel battesimo del fuoco ed oggi è trascorso molto tempo: un periodo difficile da gestire, tra pressione e aspettative a volte soverchianti.

Ha staccato il pass olimpico nei 100 rana con tanto di record italiano.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Pallanuoto

Due maschietti e addirittura 6 esponenti del "Setterosa". La pallanuoto ligure è in piena salute: agli ordini di Sandro Campagna troviamo Andrea Fondelli e Matteo Aicardi, che dovranno difendere l'argento di 4 anni fa. Matteo Aicardi è nato a Finale Ligure 30 anni fa: in regione ha trascorso tutta la sua carriera - tra Imperia, Camogli, Savona e Recco - iniziata grazie a due compagni di scuola che si offrivano di accompagnarlo agli allenamenti da ragazzo. Andrea Fondelli invece è genovese, 22 anni di esplosività e già idolo della tifoseria della Pro Recco, che lo ha ribattezzato “Capitan Futuro”. Già suo padre, Massimo, è stato campione del mondo, e il figlio ha tutte le carte in regola per eguagliarlo e superarlo.
 
Ma non di solo Settebello vive la Liguria, anzi: Roberta Bianconi (27 anni, difensore), Giulia Emmolo (portiere di Messina, 26 anni), Teresa Frassinetti (31 anni da compiere, centroboa di Bogliasco), Arianna Garibotti (27 anni, attaccante di Messina), Giulia Gorlero (26 anni, portiere a Messina) ed Elisa Queirolo (difensore a Padova, 25 anni) compongono la nutritissima colonia ligure del Setterosa. Tra loro spicca proprio Roberta Bianconi, nominata miglior giocatrice d'Europa e in forza all'Olympiakos, dove quest'anno ha dominato l'EuroLeague.
 
 
Andrea Fondelli Matteo Aicardi Roberta Bianconi Teresa Frassinetti Arianna Garibotti Elisa Queirolo Gilulia Emmolo Gilulia Gorlero

Sincro

Anche nel nuoto sincronizzato, assente ai Giochi da Atene 2004, la presenza ligure è determinante: ben quattro le atlete in rappresentativa, due di Genova e due di Savona. Dalla Superba arrivano Costanza Ferro ed Elisa Bozzo.

Costanza è classe '93, esordisce alle Olimpiadi dopo numerosi titoli nazionali nel duo, nella competizione a squadre e nel libero combinato, forma la coppia d'oro con Linda Cerruti (sua “compagna di vita”, dato che nuotano insieme dall’età di sei anni); Elisa invece è classe '87 ed è nel giro della Nazionale da quando aveva 13 anni. Ha in bacheca diversi argenti e bronzi, arricchiti con l’ultimo europeo, e torna all’Olimpiade dopo l’assenza a Londra 2012.

Come detto, Linda Cerruti fa tandem con Costanza Ferro: anche lei è del '93 ed è la reginetta del nuoto sincronizzato italiano, che pratica dall'età di 6 anni. Con l'amica Costanza è stata protagonista di "Vite in apnea", un docu-reality televisivo che raccontava la preparazione delle due sincronette in vista dei Mondiali di Barcellona 2013.

Camilla Cattaneo, infine, ha 26 anni e una sfilza di bronzi tra combinato e prova a squadre.
 
Costanza Ferro Elisa Bozzo Linda Cerruti Camilla Cattaneo

Tennis

FogniniNon necessita certo di presentazioni Fabio Fognini, genio e sregolatezza della racchetta italiana. Il talento, soprattutto sulla terra, è indiscutibile, come altrettanto certa è la sua propensione agli scatti d'ira durante le gare. Il torneo brasiliano sarà sul cemento, e questo potrebbe essere uno svantaggio.
 
Primo italiano dopo Panatta a vincere due tornei consecutivi e unico tennista capace di sconfiggere Rafael Nadal sulla terra rossa due volte di fila: occhio a lui soprattutto nel doppio dove è riuscito ad imporsi agli Australian Open 2015 in coppia con Simone Bolelli.
 
 
 
 
 
 

Vela

Silvia Sicouri e Giorgio Poggi sono i due liguri impegnati nella vela. Silvia è figlia d’arte: papà Pierre è stato un grande navigatore, così come mamma Paola, terza italiana a doppiare Capo Horn. La genovese, prodiere sui catamarani, assaggia per la prima volta a 28 anni le emozioni olimpiche: la sua imbarcazione già scalpita, e assieme al collega Vittorio Bissaro si è già tolta molte soddisfazioni.
 
Giorgio, pure lui discendente da una famiglia marinara, è invece nato ad Albenga il 26 agosto 1981: ha vinto per due volte il Campionato di Classe e poi la medaglia d’argento al Campionato Italiano Classi Olimpiche. Finanziere dal 2002, da 10 anni regata in Classe Finn dove ha vinto numerosi ori ai Campionati Italiani e in cui ha partecipato a Pechino 2008: ora la rotta è stabilita, Giorgio vuole l'oro.
 




Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza