sabato 19 settembre 2009
Sabato 19 settembre alle ore 10.00, nel centro storico di Pietra Ligure, nota località ligure, si inaugurerà la 5ª edizione di Dolcissima Pietra, l’evento dedicato esclusivamente ai dolci ed ai suoi abbinamenti. La due giorni dedicata ai dolci si svolge in uno scenario molto suggestivo, il centro storico di Pietra Ligure completamente restaurato e diventato un’ampia area esclusivamente pedonale.
Dolcissima Pietra è un evento dalle dimensioni sempre più ampie e dai temi sempre più curiosi. Le aree espositive saranno ampliate ed il tema 2009 sarà “le 7 Note”. Al taglio del nastro saranno presenti: Luigi De Vincenzi - Sindaco di Pietra Ligure, Angelo Vaccarezza - Presidente della Provincia di Savona e Renzo Guccinelli - Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria.
Dolcissima Pietra è un evento nell'evento
Esposizione e vendita di prodotti dolciari provenienti da tutta Italia; prodotti dolciari e vini da abbinare ai dolci in Piazza S. Nicolò, Piazza Rosselli, Piazza Martiri della Libertà, Piazza La Pietra e Piazza Castellino. Gli espositori provengono da diverse regioni d’Italia: Liguria, Trentino, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia, Umbria, Veneto. Gli espositori: produttori artigianali di dolci, pasticcerie, aziende dolciarie, aziende agricole, associazioni legate al mondo della ristorazione e tutto ciò che è legato al mondo del dolce.
I Prodotti
A “Dolcissima Pietra” saranno esposti centinaia di dolci tipici e vini da dessert. Tra questi citiamo: cioccolato e praline, la torta Sacher, cartoline e lecca-lecca di cioccolato, fragole al cioccolato, cremini a taglio, torte di torrone e pasta di mandorla, le cassate ed i cannoli, i baci di dama ed i chifferi, le torte di nocciola e le quaquare di Genova, gli amaretti di Sassello, la frutta candita ricoperta di cioccolato, il cioccolato speziato, la pasta al cioccolato ed alla cannella, i pandolci ed i dolci da forno, i marron glacèes, la crema di nocciola e la crema di cioccolato, vaniglia bourbon e spezie del Madagascar, le marmellate, il miele, il miele aromatizzato al cioccolato ed al pistacchio, il moscato, il Recioto, i vini dolci pugliesi, la Malvasia dolce, i passiti, i liquori al cioccolato ed al caffè, due prodotti pietresi di eccellenza, la torta di zucca ed i baci di Pietra Ligure, il pandolce genovese.
Meeting della dolcezza
Collateralmente all’esposizione ed alla gara vengono organizzati convegni, seminari e laboratori di degustazione dedicati ai dolci ed ai loro abbinamenti con vini da meditazione. L’Area Meeting della Dolcezza “7 note” sarà inaugurata il 19 settembre alle ore 11.00 con il seguente calendario.
Il Do, Re, Mi, Fa saranno gli appuntamenti del sabato mentre Sol, La, Si saranno i laboratori previsti per la giornata di domenica 20 settembre, note abbinate ad uno strumento e ad un genere musicale.
I laboratori: Do…come Dolcissimo Cioccolato a cura della D&G di Villafalletto (CN), Re…come Regina per un giorno: La Cubaita a cura dell’azienda La Strega di Triora (IM), Mi…come Miele, dolce Miele a cura dell’Az. Agr. Luana Fornaro di Quiliano (SV), Fa…come Favoloso Moscato d’Asti a cura del’ Az. Agr. Ghione di Canelli (AT), Sol…come Solamente pasta al cacao in collaborazione con il Pastificio Artigianale Santa Rita di Ne (GE), LA…come Lavoratti, il cioccolato! In collaborazione con l’azienda Lavoratti di Varazze (SV) e Si…come Sicilia fra i denti in collaborazione con l’azienda Sicilia fra i denti.
Chokobimbo lo spazio per i bimbi con…novità 2009… i laboratori sulla musica in omaggio alle 7 Note;
chokobimbo A cura di ArtGroup di Albenga (SV)
Le 7 note per i bambini ospiti di Dolcissima Pietra
Laboratorio di pittura: pittura a tempo di musica, colorare disegni e partiture
Laboratorio di Canto & Musica: giochi sul ritmo e sul movimento, ed esecuzione di semplici canti ispirati alle sette note
orari 10.30 – 12.00 / 14.30 – 16.30 / 18.30 – 20.00
Novità 2009
Tappe Golose e Gara di Arte Dolciaria lungo le vie di Pietra Ligure, il pubblico potrà degustare e votare i prodotti in gara che saranno esposti lungo il percorso goloso, di cui si potrà ritirare la cartina presso gli infopoint della manifestazione;
Il Corner del dolce dedicato al pubblico che potrà intervenire con ricette tradizionali e nuove;
Corner del dolce: chiunque voglia dichiarare il proprio amore per il dolce ed il cioccolato potrà usufruire di 15 minuti per insegnare una ricetta, svelare un trucco in cucina, insegnare nuovi abbinamenti es. cioccolato &… il corner è dedicato alle signore ma non solo, a chiunque abbia voglia di rendere partecipi gli altri di un proprio segreto in cucina. Gli interventi del pubblico saranno intervallati da Virgilio Pronzati “l’urlatore” della gastronomia ligure. Inoltre gli chef dell’Associazione cuochi di savona terranno dei laboratori di intaglio di vegetali e di dolci al piatto.;
Nell’ambito della mostra Artigiani In Liguria sarà organizzata La Tavola imbandita di cioccolato.
Artigiani In Liguria: Un marchio per riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità
La Regione Liguria con la Legge Regionale 2 gennaio 2003 n.3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine creando il marchio collettivo Artigiani In Liguria. Il marchio consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri. Rappresenta un vero e proprio mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese, un valore aggiunto e ulteriore garanzia per il cliente finale.
La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato dieci settori artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani.
Per queste storiche dieci lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione: la certificazione di Prodotto e quella di Processo.
1. Certificazione di Prodotto
Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli.
Si tratta dello strumento di tutela di prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui si realizzano e da cui prendono tradizionalmente il nome, contraddistinto sul mercato da un marchio applicato direttamente sulle confezioni ad etichetta a garanzia dell’origine e delle sue caratteristiche distintive, ottenute grazie al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione.
2. Certificazione di processo
Ceramica, Cioccolato, Decorazione con varietà vegetali fresche e secche, Ferro battuto e forgiato e Vetro.
Si tratta dello strumento di tutela di un processo produttivo, definito nel disciplinare di produzione, che segue una tradizione da tempo diffusasi in Liguria identificabile nell’abile ed unica maestria dell’artigiano ligure.
Il marchio Artigiani In Liguria sintetizza il mare (nel colore azzurro/turchese) e le colline liguri (nel colore verde). Una semplice traduzione in grafica della Liguria per dare risalto alle pregiate produzioni artigianali liguri che aderiscono al marchio. Le imprese che intendono aderire al marchio devono essere iscritte agli Albi provinciali dell’Artigianato e compilare la documentazione che si può scaricare dal sito www.artigianinliguria.it. La domanda è assolutamente gratuita per le aziende. Le aziende che fino ad ora hanno aderito al marchio sono oltre 50.
Per informazioni e dettagli:
Regione Liguria – Assessorato allo Sviluppo economico, Industria, Commercio Equo e Solidale, Artigianato, Tutela dei consumatori
Tel. 010 5484760 e-mail: ass.svil.economico@regione.liguria.it
Commissione Regionale per l’Artigianato della Regione Liguria
Tel. 010 5485325 e-mail: cra@regione.liguria.it
Unioncamere Liguria
Tel. 010 248521 e-mail: unione.liguria@lig.camcom.it
Camera di Commercio di Genova e-mail: monica.dellepiane@ge.camcom.it
Camera di Commercio di Savona: e-mail: euroinfo@sv.camcom.it
Camera di Commercio di Imperia: e-mail: artigianato@im.camcom.it
Camera di Commercio di La Spezia: e-mail: albi.ruoli@sp.camcom.it
CNA Liguria: tel. 010 5959171 e-mail: laura.boasso@liguria.cna.it
Confartigianato Liguria: tel. 010 8461822 e-mail: staff@confartigianato.it
Il marchio “ARTIGIANI IN LIGURIA” è garantito dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria del settore, C.N.A. Liguria e Confartigianato Liguria, ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri.
Largo del confezionamento
Dopo il successo dell’area espositiva dedicata al confezionamento si è deciso di dedicare un intero settore all’arte del confezionare i prodotti food&wine (19 e 20 settembre). Presso l’area del confezionamento, nella giornata di domenica 20 settembre, sarà organizzato un concorso dedicato ad operatori professionali ed al grande pubblico che potrà cimentarsi in prove di creatività.
Il programma delle due giornate
L’arte di fare i pacchetti. Arriva l’Autunno! L’arte della tavola. Il segnaposto per la tavola di Natale; L’arte di fare i pacchetti. Il pacchetto sfizioso; La festa di Halloween e dolci confezioni e la gara di confezionamento con tema il Natale.
Il programma completo della manifestazione Dolcissima PietraUn appuntamento da non perdere 19 sabato e domenica 20 settembre a Pietra Ligure. La manifestazione è ad ingresso libero. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pietra Ligure con il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Savona.
Fonte:
Organizzazione Dolcissima Pietra
OroArgento Group - Piazza S. Caterina 14 - 17024 Finale Ligure (SV)
www.dolcissimapietra.org