domenica 22 febbraio 2009
Si apre domani 5 marzo alla Fiera di Genova la quarta edizione di Energethica, Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile organizzato da Emtrad. 330 espositori (+10% rispetto al 2008)e 30 convegni, 250 relatori, 50 interventi nelle Isole delle Idee nelle tre giornate di manifestazione.
Ritorna ampliata l'area dedicata all'edilizia sostenibile con il "Cantiere Ecocasa", spazio dimostrativo del progetto "casa ecologica" in fase di realizzazione ad Albenga, concentrandosi, oltre che sugli aspetti strutturali della costruzione, anche su particolari di ambienti interni che presentano aspetti di innovazione, seguendo le tre macro aree "energia-acqua-rifiuti". Per il settore della domotica ci si soffermerà in particolare sul tema della contabilizzazione del calore come mezzo di rispramio energetico nei condomini con riscaldamento centralizzato o tele riscaldati. Tra le maggiori novità di questa edizione "Acquaethica", area espositiva e dimostrativa sull'utilizzo e la gestione delle risorse idriche, con la presentazione di prodotti e servizi per un consumo intelligente senza tralasciare gli aspetti di raccolta, stoccaggio, distribuzione, trattamento e riciclo, analisi e controllo.
Ad inaugurare Energethica 2009 sarà il convegno nazionale "Porti verdi: verso un trasporto sostenibile" in programma alle 10 nella sala Liguria del Fieracongressi. Organizzato da Federmobilità, Assoporti, Polo-Porti & Logistica ed Energethica il convegno farà il punto sulla creazione dei green port, sulle emissioni, sulle autostrade del mare e sulla necessità di razionalizzazione dei trasporti per la salvaguardia dell'ambiente. Tra i relatori annunciati il presidente dell'Autorità Portuale di Genova Luigi Merlo, l'ammiraglio Ferdinando Lolli comandante della Capitaneria di porto di Genova, il presidente di Federmobilità Alfredo Peri, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Comunicazioni del Senato Luigi Grillo, il presidente di Assoporti Francesco Nerli, il presidente dell'Autorità Portuale di Livorno Roberto Piccini e l'assessore ai Trasporti della Regione Liguria Enrico Vesco.
Alle 17 le conclusioni del Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino. Nel corso di tutta la giornata, si terrà in sala Riviera la presentazione del progetto "Renewed" per la creazione di una rete europea di distretti energetici legati alle biomasse. Sono stati individuati 7 biodistretti - 3 in Italia, 1 in Austria, 1 in Ungheria e 1 in Spagna - , preparato un accordo quadro di filiera ed è stato creato un sistema di certificazione ambientale del biodistretto. Il convegno è organizzato da Aster, il Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio - CNR, ENEA, INAF, l'Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali.
Sempre domani, in mattinata, nella sala Verde del Fieracongressi è in programma il convegno "Il fotovoltaico: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari" organizzato da GIFI, gruppo che copre l'intera filiera del mercato fotovoltaico. In Sala Rossa il consolato d'Austria presenta "Austria showcase energie rinnovabili", in sala Blu a cura di Unioncamere Liguria "Prevalutazione idee e proposte progettuali". In sala stampa Legambiente e Regione Liguria presentano: "Eolico: il caso Liguria".
Nel pomeriggio alle 14, in sala Verde, il Diparc (Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell'Architettura - Facoltà di Architettura dell'Università di Genova) aprirà un convegno dedicato a "Insediamenti sostenibili in area urbana. Esperienze a confronto". La filiera dell'idrogeno sarà il tema dell'incontro organizzato in sala Rossa dal CNR di Firenze, in sala Stampa la Provincia di Genova e il Muvita sono gli organizzatori di "Dal Progetto Res Publica alla Rete delle Province energeticamente sostenibili: la pianificazione energetica".
Nell'Isola delle idee del padiglione B al mattino Unioncamere Liguria cura la presentazione dei Fondi Europei per l'Energia, nel pomeriggio il Comune di Genova e la Regione Liguria illustrano il progetto Pepesec.
Energethica è aperta dal 5 al 7 marzo dalle ore 9 alle 18. Il biglietto d'ingresso costa 14 euro, ridotto e pre-registrati sul sito www.energethica.it 10 Euro.
Per informazioni: 010.5391401-413
Scarica il programma aggiornato del convegno di aperturaFonte:
Giusi Feleppa
giusi.feleppa@fiera.ge.it