martedì 24 febbraio 2009
Domani ultimo giorno di Energethica In primo il piano il convegno "Il costo del nucleare"
I collegamenti in diretta con "Ambiente Italia" di Rai 3
Terza e ultima giornata di apertura domani, sabato 7 marzo, per Energethica, quarto Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile organizzata da Emtrad alla Fiera di Genova.
Nella giornata di domani attenzione puntata sula tavola rotonda "Il costo del nucleare" in programma alle 10 nella sala Liguria del Fieracongressi. Il convegno si prefigge di trascendere dalle motivazioni ambientali ed etiche di un no al nucleare per mettere in campo un'altra prospettiva che si concentri sugli aspetti economici legati a una virata verso il nucleare che distrarrebbe dalla micro generazione distribuita. A moderare l'incontro Antonio Cianciullo di La Repubblica, tra gli interventi previsti quelli di Luca Mercalli della Società Meteorologica Italiana e di Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, di Nicola Armaroli di Isof CNR e di Valeria Verga di Assolterm - Associazione Italiana Solare Termico.
In Sala Verde si parlerà di "Ambiente, benessere ed energia" con il convegno organizzato dall'Associazione Architettura e Geobiologia-Studi Integrati che tratterà aspetti legati alla salute dell'uomo e dell'ambiente. Nella prima sessione interverranno il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Franco Bonanini dove è attivo il progetto AM.BEN. e esperti in campo medico e ambientale che spiegheranno finalità, sviluppi e ricadute sul territorio in termini di benessere individuale. Nella seconda sessione focus sull'energia sostenibile, in una forma muova e antica che parte dal recupero dei suoli dissestati o percorsi da incendio, attraverso opere di rivalorizzazione ambientale per giungere alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Sarà illustrato il progetto Verde e Mare che ha come obiettivo il recupero di un'area a forte dissesto idrogeologico ai fini della produzione di energia pulita.
In Sala Riviera gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri promuovono il convegno "La riqualificazione sostenibile nell'edilizia residenziale: efficienza energetica, risparmio, energie rinnovabili"; in sala Rossa "L'efficienza energetica con i sistemi domotici" organizzato da Assodomotica, in sala stampa "La certificazione energetica degli edifici in Liguria" organizzato da ACE - Associazione Certificatori Energetici che nel pomeriggio in sala blu terrà un incontro tra certificatori.
Nel pomeriggio si tornerà a parlare di nucleare con "Il nuovo nucleare italiano: idee a confronto" di Legambiente, in programma in sala Riviera, in sala Verde si parlerà con Inbar- Istituto Nazionale di Bioarchitettura di "Risorse idriche: principi di tutela territoriale e tecniche per un utilizzo efficiente", in sala Rossa Thermochemical Power Group (TPG) del Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) dell'Università degli Studi di Genova organizza l'incontro su "Bioenergie: tecnologie, soluzioni impiantistiche e normativa per l'utilizzo delle biomasse agroforestali a fini energetici".
Per chiudere, in sala stampa "Risparmio energetico ed energie rinnovabili: quali obblighi e responsabilità per chi vuole realizzare le opere" è l'incontro di tenore operativo curato da Aere e Muvita.
E nel pomeriggio di domani a partire dalle 14.50 collegamenti in diretta con Ambiente Italia, il programma di Rai 3 dedicato alle tematiche ambientali. Si parlerà di nuove opportunità per le imprese nel settore delle energie rinnovabili e dei timori che lo sviluppo possa essere frenato dal riproporsi dell'energia nucleare.
Energethica è aperta domani sabato 7 marzo, ultimo giorno, dalle ore 9 alle 18. Il biglietto d'ingresso costa 14 euro, ridotto e pre-registrati sul sito www.energethica.it 10 Euro. Per informazioni: 010.5391401-413.
Fonte:
Fiera di Genova
Giusi Feleppa