Festa dell'Inquietudine

Edizione 2008

lunedì 19 maggio 2008

L'Inquietudine è conoscenza e crescita culturale e sentimentale.
L’Inquietudine non caratterizza solo chi vive stati d’angoscia o d’ansia.
L’Inquietudine avvolge e pervade chi ama, chi è tormentato dalla creatività artistica, chi ha desiderio di conoscenza, chi è pervaso dal dubbio, chi è affascinato dal mistero e chi è sedotto dalla vita, chi partecipa ai drammi dell’umanità contemporanea e, ancor più, chi ne è afflitto direttamente.

Per questo il termine Inquietudine ha una valenza in diversi ambiti e per affrontare il tema in termini nuovi e proporla al grande pubblico è nata la Festa dell’Inquietudine che si terrà nel Complesso Monumentale di Santa Caterina di Finale Ligure Borgo (Savona), tra i borghi più belli e suggestivi d’Italia, grazie all’esperienza del Circolo degli Inquieti (12 anni di vita e oltre 200 iniziative).

Diverse le iniziative previste nei tre giorni di Festa: dalla consegna del Premio Inquieto dell’Anno, giunto alla sua XI edizione (negli anni scorsi sono stati premiati tra gli altri:

Raffaella Carrà, Oliviero Toscani, Gad Lerner, Gino Paoli, Antonio Ricci, Costa Gravas), all’Inquietus Celebration, attraverso conferenze, incontri, conversazioni, proiezioni.

I campi di indagine della Festa saranno senza limiti, data l’ampiezza del raggio d’azione dell’Inquietudine: cultura, economia, filosofia, musica, arte, bioetica, sport e politica, psichiatria e psicologia, cinema, televisione, moda e letteratura.

I protagonisti, con il pubblico, saranno personalità affermatesi in diversi ambiti, scelti per la loro vivacità intellettuale, curiosità, vicinanza o lontananza dall’inquietudine, alcuni nomi: Paolo Crepet, Oliviero Toscani, Marcello Veneziani, Armando Massarenti, Francesca Rigotti, Maurizio Ferraris, Enrico Musso.





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza