Feste di Halloween in Liguria

2015: Il programma degli eventi liguri

mercoledì 7 ottobre 2015

A partire dal 31 ottobre 2015 per la notte delle streghe, in Liguria si organizzano spettacoli ed eventi per festeggiare Halloween 2015. Animazione, giochi, spettacoli, mercati e cultura per grandi e piccini nel lungo week end caratterizzato da mostri, caramelle, scherzi e goliardate di stagione.

Stai cercando un last minute in Liguria per il ponte di Halloween e OgniSanti? Consulta le speciali offerte di hotel, residence e B&B per questo periodo...

Halloween Party di Mele

Festa di Halloween a Mele: pomeriggio dedicato ai più piccoli, con l'animazione della giostra della fantasia che farà giocare tutti i bimbi travestiti da mostriciattoli e con l'immancabile "dolcetto scherzetto". Serata per i più grandi con l'incoronazione di re e regina di halloween.
I golosi potranno gustare focaccette della stregha con salame prosciutto cotto oppure porchetta e far merenda con ottimi panini alla nutella o marmellata. Per chi lo gradisse è prevista una CENA STREGATA (primo, secondo, contorno, dolce) a € 13,00 bevande escluse. Prenotazione obbligatoria entro il 29 ottobre e fino ad esaurimento posti.

Halloween Triora

Anche quest'anno Triora celebra la notte di Halloween, una festa pagana che ha radici antiche,un tempo speciale, in cui i confini tra i Mondi si fanno sottili.  Artigiani,artisti e viandanti si riuniranno nel borgo delle Streghe,tra laboratori,seminari e stage sulla magia del Fuoco,delle Erbe,degli Arcani...

Triora

Per danzare alla luce propiziatoria del falò di Samhain con la musica e le ballate selvagge,per scacciare gli spiriti che vagano ostili e attirare le presenze splendenti,ad illuminare questa notte di incanti e mistero.

Spettacoli ,concerti ed eventi in programma sono gratuiti,solo alcuni laboratori saranno a pagamento, come indicato di seguito nel programma.

Tutti i prezzi verranno indicati a seguito del relativo laboratorio.
Prenotazioni,pagamenti e informazioni sulla location del laboratorio saranno fornite in loco,durante l'evento al banco dell'associazione organizzatrice Animaluna situato in Piazza Beato Reggio.

Stri du Burgu a Finalborgo

Strie du Burgu – Finalborgo si anima con il tradizionale evento di Halloween!

Festa di Halloween a Diano Castello

Halloween Diano CastelloDalle ore 18:00 presso il centro storico di Diano Castello, Festa di Halloween con esposizione bancarelle e spettacoli vari. Spettacoli per bambini con Fortunello e Marbella, giocoleria, mangiafuoco, lanciatori di coltelli e truccabimbi. Tanta musica con Jokers Blues, Premiata Banda, Qeen of chaos Electric Band.

Festa di Halloween a Calizzano

Festa di Halloween a Calizzano dalle ore 21, presso il Centro polivalente Le Ciminiere

Festa di Halloween a Rocchetta Nervina

Festa di Halloween presso i carruggi del paese di Rocchetta Nervina in provincia di Imperia.

Festa di Halloween a Deiva Marina

Festa di Halloween a Deiva Marina presso la Palestra comunale dalle ore 15.

CairHorror di Cairo Montenotte

Cair HorrorA Cairo Montenotte il 31/10 e il 1/11, giochi, animazione, merende a tema, laboratori didattici per i piu' piccoli al pomeriggio. Musica, trucatrici e specialita' culinarie alla sera per i piu' grandi.
 
Per i gruppi di bambini piu' paurosi, in palio tre mega cartoni di materiale didattico da poter donare alla propria scuola.
 
Per la maschera adulto piu' terrificante invece, un buono di ben 150€ spendibile presso un'agenzia viaggi di Cairo Montenotte.

Murialdoween

Halloween a Murialdo, la festa più spaventosa e bella che potrete trovare per una bellissima notte di divertimento e paura.

Festeggiare Halloween a Lavagna

A Lavagna, presso la ludo-biblioteca Libringioco di piazza Ravenna, alle 15 l'appuntamento è con truccabimbi, laboratori e giochi "da paura" per intrattenere i bambini. A seguire, caccia al tesoro per le vie del centro, dove verranno nascosti gli ingredienti dei dolcetti tipici di questa festa. In collaborazione con i negozi che aderiscono all'iniziativa, si potranno scovare gli elementi per preparare la pozione "magica" della strega in grado di far avverare ogni dolce sogno.

Halloween Recco

Anche a Recco la città ha organizzato un pomeriggio di giochi e divertimenti a tema: “La sera delle sorprese” torna per la quinta edizione, promossa dal Comune insieme ad Ascom, Civ, Croce Verde e Pro Loco Recco. Le palestre Olimpia Gym e Astra e la scuola di ballo The Wanted Country proporranno coreografie realizzate dagli allievi dei corsi. Tutto avverrà in piazza Nicoloso dove sarà allestito un punto musicale e di intrattenimento a partire dalle 15.30. Lo staff organizzativo curerà gli itinerari del percorso “Dolcetto scherzetto” presso le attività commerciali di Recco, con rientro in piazza Nicoloso dove simpatiche sorprese attenderanno i più piccoli. L'idea è di legare Halloween all'inizio delle festività natalizie, per lanciare lo shopping cittadino.

Mucast di Castiglione Chiavarese

Il Mucast di Castiglione Chiavarese punta invece a valorizzare le tradizionali feste di novembre, legate all’ingresso nella stagione invernale, al ciclo delle coltivazioni, e alla memoria dei morti. I bambini potranno così festeggiare Halloween senza però dimenticare le tradizioni italiane: sabato 31 ottobre alle 10.30, animazioni, storie paurose e anche i racconti in inglese “Stories from the cave”, nel suggestivo scenario delle miniere preistoriche di Masso. L'iniziativa si rivolge a bambini tra i 5 e i 12 anni. I partecipanti, accompagnati da una simpatica strega “buona” e dai suoi amici animali, svolgeranno alcuni giochi e indovinelli, prima di entrare a visitare la miniera del Museo. Mentre al termine di tutta l’attività, grazie alla cooperativa Zucchero Amaro di Chiavari e alla Latte Tigullio, sarà preparata una piccola merenda.

La fortezza del terrore - Sarzana

Quale modo migliore per festeggiare Halloween se non all'interno di un vero castello?

Il pomeriggio sarà tutto dedicato al divertimento dei più piccoli con giochi e laboratori a tema Halloween e una novità assoluta: il tour del terrore nei sotterranei della Fortezza.

I cancelli apriranno alle ore 14:00. I bambini verranno divisi in gruppi e potranno iniziare la loro avventura itinerante. Ogni sala della Fortezza sarà dedicata ad una attività a tema: face painting per trasformarsi in vero mostro, laboratori, spettacoli di magia e per finire il giro dei sotterranei abitati da mostri e fantasmi!

Le attività avranno una durata complessiva di 2 ore con inizio alle ore 14:30 e 16:30.

La sera invece la Fortezza si fa' ancora più spaventosa. Lugubri stanze, anguste prigioni ed inquietanti sotterranei nella notte in cui i morti tornano sulla terra. Un percorso nei sotterranei studiato per regalare momenti di suspance e puro terrore. Chi avrà il coraggio di scendere nel buio?

Il programma della serata prevede:

- apericena dalle ore 20:00 alle ore 22:00
- area musica con bar
- tour del terrore nei sotterranei.

Ingresso con apericena E25,00
Ingresso con consumazione (dopo le 22:00) E15,00
La prenotazione è obbligatoria

Halloween in Via S.Vincenzo a Genova

Gli operatori economici di via San Vincenzo hanno organizzato per sabato 31 ottobre una grande festa in occasione della ricorrenza di Halloween. Si tratta di un’intera giornata di animazione dedicata ad un pubblico ampio e variegato, che va dai più piccoli ai più grandi, e che si svilupperà a partire del pomeriggio fino a notte.;L’evento si articolerà su diversi fronti che vanno dall’animazione itinerante per bambini alle esposizioni della merce da parte delle attività commerciali fino all’intrattenimento musicale.

Gli eventi inizieranno a partire dal primo pomeriggio. E’ stata organizzata la presenza di truccabimbi, che a partire dalle 15, in poi coinvolgeranno i bambini, anche con la distribuzione di gadget e palloncini, e con tre postazioni (piazzetta via XX/San Vincenzo, incrocio via Galata/San Vincenzo, incrocio via San Vincenzo/via Colombo) in cui i più piccoli verranno coinvolti a fare ‘dolcetto scherzetto’.

Per quanto concerne l’intrattenimento musicale consisterà in 4 momenti di musica, a partire dal pomeriggio fino a sera, di cui 3 dj set in cui verranno proposte sonorità commerciali e una postazione con musica dal vivo con pezzi cantautorali. I punti musicali si svolgeranno in corrispondenza delle attività che hanno voluto aderire: Bar Halley, Bar le Cornacchie, Bar Via del Gusto, Focacceria Camoggina.

Ghost Tour Genova

Un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del Centro Antico di Genova. Dalle ore 20,30 in Piazza Matteotti a Genova verranno distribuite gratuitamente fino ad esaurimento le Cartine che serviranno per trovare le piazza ove si svolgeranno le performance fantasmatiche svolte in chiave: storica, teatrale, musicale e di danza.

La leggenda di Scarpe e Lin – Vico Dritto Ponticello
A Sestri Ponente, ancor oggi, si narra di un malefico agnellino nero trovato da due donne sulla Strada del Monte Gazzo. Dopo che le donne lo presero in braccio, divenne pesantissimo e si tramutò in un terribile demone, con gli occhi rossi come il fuoco.
Gruppi Storici Sextum e Sestrese

La Leggenda di Fosca dei Fieschi - Campo Pisano
Rivive il dramma d’amore di Isabella Fieschi, battezzata a furor di popolo “Fosca”e del suo sfortunato amante. In quel di Savignone le due anime cercano ancor oggi ricongiungersi, ma sono prepotentemente divise dall’apparizione di un enorme serpente: si dice essere Luchino marito d’Isabella, il quale stemma blasonato è appunto un grosso biscione bicefalo.
Gruppi Storici Fieschi e Doria

La leggenda di Aisha Kandisha – Piazzetta San Luca
si manifesta sotto sembianze umane, spesso come una donna bellissima, la si può riconoscere da un particolare: ha zampe di cammello al posto dei piedi e delle gambe
Hanaita e la compagnia di danze orientali Persepolis

La Leggenda del ponte del Diavolo di Isola del Cantone- Piazza Grillo Cattaneo
La Legenda del Ponte di Zan di Isola del Cantone. Nel pressi del castello della Pietra vi è il Ponte di Zan che la leggenda dice essere stato costruito dal diavolo in una sola notte in cambio della prima anima che lo avrebbe oltrepassato a lavori ultimati.
Compagnia Teatrale La Pinguicola

Una Strega chiamata Caterina – Piazza San Giovanni il Vecchio
In una piazza di Genova una lastra di pietra pare sprigioni calore anche d’inverno. Su quel punto del terreno nel settembre del 1630 fu eretto un rogo sul quale fu arsa viva la strega Caterina, detta la Cagna Corsa. La notte prima dell’esecuzione i dubbi le tormentano lo spirito, e i rimorsi sono tremendi quanto il supplizio che dovrà affrontare al momento della condanna.
Compagnia Teatrale la Pinguicola

Notte di streghe sul Monte Castello - Piazza Santa Maria in Passione
Il bene e il male, si scontrano a passi di danza, nel contrasto tra la notte dominata da creature maligne e le anime di morti tumulati in terra sconsacrata, e il giorno con il suono delle campane che relegano queste creature nelle viscere della collina di castello
Gruppo di Danza Zara

Il Miracolo delle Reliquie di Frate Cipolla - Piazza della Scuole Pie
Una novella di Boccaccio ci racconta di Frate Cipolla che promise ai contadini di mostrare loro la penna delle ali dell’Arcangelo Gabriele. Pare che tale penna sia stata trovata nello stesso luogo dove furono trovati i carboni, che furono usati per alimentare il fuoco che arrostì San Lorenzo, santo al quale è dedicata la Cattedrale di Genova.
Compagnia Balestrieri del Mandraccio

La Pulzella d’Orlèans - Piazza Negri
Rivive la storia della paladina di Francia, ribattezzata la Pulzella d'Orlèans. Una donna diventata santa che grazie al suo sacrificio riunificò la Francia. Osteggiata dai suoi nemici e tradita dai suoi amici la storia ci parla dei suoi successi e del rogo che pose fine alla sua vita terrena.
D & E Animations

L’Abate Maggiolo, l’Ossesso di Murta - Piazza delle Lavandaie
Correva l’anno 1778 e a tal Abate Bartolomeo Maggiolo sacerdote del clero secolare, accadde qualcosa di veramente sconvolgente. Il prelato cominciò a esprimersi in una lingua della quale non si capiva l’espressione idiomatica. I più dotti tra gli ecclesiastici decretarono l’oscura sentenza: l’abate era posseduto dal Demonio
Gruppo Storico I Gatteschi

Partecipa il Gruppo Storico I Viaggiatori del Tempo
con la partecipazione dell' "'Amour Burlesque" una realtà importante a Genova che opera portando l'arte del Burlesque originale a cura di Sophie Lamour insieme al Teatro diretto da Deborah Carelli.
Per il Ghost Tour di Genova, L'Amour Burlsque, proporrà una sfilata itinerante e interattiva col pubblico ispirata alla stregoneria, proprio per sottolineare sempre il tema della femminilità.



RivieraLigure.it consiglia:
Antico Casale Antico Casale
Un hotel nella più completa tranquillità della natura
Hotel Punta San Martino Hotel Punta San Martino
Ideale per gli amanti della natura e della tranquillità
Albergo La Marina Albergo La Marina
Tra le Cinque Terre e Portofino
Camping Miracervo Camping Miracervo
Il camping Miracervo è direttamente sul mare e immerso nel verde


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza