--%>

Feste di Halloween in Liguria

2016: Il programma degli eventi liguri

venerdì 21 ottobre 2016

A partire dal 31 ottobre 2016 per la notte delle streghe, in Liguria si organizzano spettacoli ed eventi per festeggiare Halloween 2016. Animazione, giochi, spettacoli, mercati e cultura per grandi e piccini nel lungo week end caratterizzato da mostri, caramelle, scherzi e goliardate di stagione.

Stai cercando un last minute in Liguria per il ponte di Halloween e OgniSanti? Consulta le speciali offerte di hotel, residence e B&B per questo periodo...

Halloween a Triora

Quale meta migliore in Liguria per vivere Halloween immersi in un’atmosfera magica ed emozionante se non Triora?
D’altronde lo sappiamo ormai, Triora è conosciuta come il paese delle streghe!
Noi di Riviera dei Bambini vogliamo consigliarvela per farvi vivere in prima persona le suggestioni del paese che fu dimora di streghe e maliarde.

Ed in quale luogo migliore, dunque, potreste mai passare la notte di Halloween?
Halloween 2016 a Triora sarà un evento imperdibile che si terrà dal 31 Ottobre al 1 Novembre.

Indossate i vostri vestiti più spaventosi e preparatevi per vivere un’esperienza unica, da condividere con tutta la famiglia: Triora lancerà il suo incantesimo su coloro i quali vorranno toccare con mano la magia di un villaggio senza eguali, che ha mantenuto intatto il suo fascino antico.

Tra un gioco “mostruoso” e l’altro, al ritmo della musica che si diffonderà tra i mercatini, i bambini si scateneranno sfoggiando i loro tenebrosi costumi e celebrando la festa con danze, filastrocche e racconti: animazione, musica, sfilate e laboratori.

E per tutti i fantasmini e le streghette affamate, numerosi saranno i punti di ristoro per gustare i prodotti tipici di una terra generosa: rostelle, frisciöi, frittelle fatevi incantare da queste meravigliose golosità!

Respirando l’energia di Triora, coglierete il profondo significato di Halloween: maschere e cerimonie di gruppo per esorcizzare la paura del freddo inverno.

Nuove dimensioni vi aspettano: leggende e storie magiche si faranno più vivide, proverete arcaiche (ed arcane) emozioni, che vi doneranno la sensazione di avere davvero varcato la soglia del possibile.

Ognuno, a suo modo, saprà trovare il proprio posto nel mondo, quel mondo che si svela, agli occhi di grandi e piccini, durante un’unica, speciale notte…

Halloween Diano Castello

Lunedì 31 ottobre Diano Castello, bellissimo borgo situato nell’entroterra del Golfo Dianese, vi aspetta per feggiare assieme la serata più mostruosa dell’anno.
Dalle ore 19 in Piazza Massone il paese aprirà le porte ai più piccoli con truccabimbi, mangiafuoco, streghe, vampiri e spettacoli di sputafuoco, lancio di coltelli, giocoleria infuocata e fachirismo.

 

 

 

 

 

 

 

"Stri du Burgu" Finale Ligure

Finalborgo accoglie anche quest'anno l'evento “Le strie du Burgu” - Il festival del sapere al femminile, il 29, 30 e 31 ottobre: proponendosi infatti come "piazza virtuale" dove mettere a confronto e condividere conoscenze, competenze manuali e intellettuali, abilità artistiche, opere di artigianato e tanto altro appartenente all'universo femminile, nelle sue piazze ospiterà significative manifestazioni e prenderanno vita importanti momenti esperienziali in un clima festoso e misterioso al tempo stesso.

Nell'Auditorium dei Chiostri di Santa Caterina di Finalborgo si terranno convegni nel pomeriggio del 31 ottobre 2016 e gli argomenti trattati avranno un incalzare proprio del nostro tempo ma le riflessioni di cui ogni partecipante si farà depositario potranno far nascere nuove idee ed iniziative per l'edizione 2017.

Per centinaia di anni il genere umano ha rinunciato ad attingere a metà delle sue potenzialità, assegnando agli individui di genere femminile un ruolo marginale e fortemente operativo anzichè intellettuale e progettuale. Sfogliando le pagine della storia moderna e contemporanea, le donne hanno potuto accedere agli studi ed alla scienza tardivamente, mentre nel corso dei secoli potevano attingere a conoscenze popolari, fortemente legate all'oralità ed alla famiglia. Solo poche elette riuscivano "furtivamente" a studiare e ad utilizzare le conoscenze per scopi umanitari e sociali.

Indagheremo le dinamiche che regolano il senso di paura e le modalità che permettono di conoscere e vincere questo sentimento, partendo dai bambini e dal mondo delle fiabe. La possibilità di sperimentare la paura in spazi conosciuti quali gli ambiti di un racconto che inizia con una frase rituale "C'era una volta" e che finisce con una conclusione nota "...e vissero felici e contenti"....ma che all'interno può avere deviazioni tra le più inaspettate, colpi di scena e personaggi terrificanti, sempre però controllabili e gestibili perchè parte del mondo fiabesco.

Come conoscere la paura - mettendosi in una posizione protetta e da questa affrontare le sfide della vita - è il motto che accompagnerà questa edizione di Strie du Burgu.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Organizzazione a cura dell'associazione Finalborgo.it con il patrocinio del Comune di Finale Ligure.

Museo del Castello di La Spezia

Museo del Castello di San Giorgio si traveste e trasforma le sue sale in scenari da brivido ispirati alla festa di Halloween. Ai bambini saranno proposti laboratori didattici e ludici connessi al mistero e all'occulto nel mondo antico. Agli adulti sarà dedicato il trucco mostruoso e lo spettacolo dei fuochi. Tutti i partecipanti sono invitati a travestirsi. La serata prevede un costo di 5 euro a bambino dai 4 agli 11 anni, 3 euro tra i 12 e i 99 anni e gratuito per i bambini dai 0 ai 3 anni. Non è richiesta prenotazione.

Prevendita, presso il Teatro Civico - Urban Center (0187/757075) da lunedì a sabato ore 8.30-12.00 mercoledì anche 16.00 – 19.00 e presso l’Infocenter 0187/026152) aperto dal venerdì alla domenica e dal 26 al 31 ottobre ore 10-13 e 14-17.

Ghost Tour Genova

Venerdì 28 Ottobre 2016 dalle ore 16 alle ore 20
“I Fantasmi della Torre Grimaldina e Altre Storie” Nei racconti del Libro Genova Stregata
Leggende, aneddoti, racconti e curiosità di Palazzo Ducale e dintorni, Raccontati dall'Esperto Specializzato in Leggende Marco Alex Pepè (autore de Libro Genova Stregata) e dalle Guide Turistiche Paola Pettinotti e Roberta Mazucco.

Le narrazioni sono animate da:
Gruppo Teatrale Les Sorcieres de l'amour burlesque,
Gruppo Storico Compagnia dei Gatteschi
Graziella Martinoli (attrice)
Milena Medicina (storica della tradizione genovese)
Franco Albanese (musicista)
Francesco Pittaluga (attore)
Gabrio Morgia (Boia della Repubblica)
E tanti altri ospiti
Introduce Barbara Garassino (Stanza della Poesia di Palazzo Ducale)
Coordinamento artistico: Circolo Culturale Fondazione Amon

partecipazione Gratuita fino ad esaurimento posti (solo 120)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via EMAIl
all'indirizzo fondazioneamon@live.it


Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 16,00 alle ore 20,00
“I Fantasmi della Lanterna e del Mare”
Un percorso animato tra leggenda, storia e fantasia nel parco di uno tra i Fari più alti del Mondo
Ingresso euro 12,00, I Bambini fino a 8 anni gratis (posti limitati)

Prenotazione Obbligatoria –
organizzazione Fondazione Labò e Associazione Amici della Lanterna
Coordinamento artistico: Circolo Culturale Fondazione Amon
Partenze alle ore 16,00 - 16,15 - 16,30 - 16,45
(Le partenze potrebbero subire 10 minuti di ritardo per motivi tecnici)
Prenotazione Obbligatoria: fondazioneamon@live.it


Domenica 30 dalle ore 14,00 Area Porto Antico – Calata falcone Borsellino
“La Mostruosa Caccia al Tesoro” Organizzata dalla Porto Antico di Genova
Per Informazioni e iscrizioni consultare il sito: http://www.portoantico.it/2016/ritorna-la-mostruosa-caccia-al-tesoro-di-halloween/


Lunedi 31 Ottobre Ghost Tour

Dalle ore 20,30 Piazza Matteotti Genova
Non Occorre Prenotare – Partecipazione Gratuita
Iniziativa organizzata dal Comune di Genova, con la collaborazione organizzativa delle associazioni partecipanti.
La partecipazione al Ghost Tour è gratuita è potrà essere svolta in forma, individuale o collettiva
Grazie all'utilizzo di una cartina del Centro Antico. Il visitatore potrà orientarsi nel groviglio dei carruggi genovesi trovare 10 piazze ed assistere alle simpatiche performance svolte in chiave: storica, teatrale, musicale e di danza.
Le performance verranno ripetute dalle ore 21.00 alle ore 23,00


Piazza Matteotti
Ore 20,30
Overture;
Distribuzione gratuita fino a esaurimento delle Cartine che serviranno per trovare le piazze dove si svolgeranno le performance fantasmatiche.
Un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del Centro Storico e del Porto Antico di Genova.

Les Sorcières de L’Amour Burlesque Da Piazza Matteotti al Porto Antico
Sfilata itinerante e interattiva col pubblico ispirata alle donne vittime della caccia alle Streghe dedicata alla storia di Gostanza da Libbiano
L’Amour Burlesque diretto da Sophie Lamour


Ore 22,30
DJ Set Stregato con Marco Fuori (Animatore show man)

“Le fate maligne della tradizione orientale”, con Hanaita e la compagnia di danze orientali Persepolis

Gruppo Folcloristico “I Kalimba” Pizzica e Taranta
In Italia Meridionale il morso della Tarantola creava al malcapitato delle convulsioni che potevano essere scambiate per possessioni demoniache. Il ballo ma sopratutto il suono del tamburello esercitava sul malcapitato un’azione terapeutica ed esorcistica.


In Centro Storico e Porto Antico le tappe del Ghost Tour

1) La Danza delle Streghe – Piazza Scuole Pie
Anticamente le maliarde, per onorare la natura e la loro Dea dal triplice volto, armate d scopa e pentolone si cimentavano in una magica danza. Fortuna e lunga vita erano loro accordate nel nome di Diana, Ecate, e Selene
Accademia delle Arti Magiche con L’Alicorno Magico

2) La Strega del Lago delle Lame – Piazza Embriaci
Molti secoli fa, al posto del lago delle Lame vi era un paese; una sera, durante una festa tenuta in occasione di un battesimo, capitò da quelle parti una strega. Portava un sacco di farina ma, attratta dai festeggiamenti, lo lasciò incustodito. La strega, si perse in una danza, ma poco dopo, caricandosi nuovamente il suo sacco, riprese il cammino e si accorse che qualcuno, aveva sostituito la farina con della cenere. La donna a quel punto, adirata, scagliò una maledizione sul paese, che immediatamente sprofondò nelle viscere della terra: al suo posto si formò il lago.
Gruppo Storico Sestrese

3) Quei Maledetti Poeti, Misteri Di Versi – Stanza della Poesia di Palazzo Ducale
Fantasmi, spettri e ombre di cantori che hanno immortalato l'oscurità e l'inquietudine possiedono per una notte ignari Poeti. L'orrore e il Mistero... Baudelaire, Byron, Rimbaud, Sbarbaro, Tarchetti, Verlaine, Poe sono le guide di questo viaggio notturno.
Reading poetico a cura della Stanza della Poesia di Palazzo Ducale e Officine Teatrali Bianchini

4) Arte e Mistero Nella Notte di Ogni Santi - Piazza San Giovanni il Vecchio
Esposizioni, Istallazioni degli artisti dell'Associazione Ethos Art Gallery, con Performance di Body Panting di Marcella Cangià.
Associazione Ethos Art Gallery

5) Da Pacciugo e Pacciuga a Musica, Parole e Colori della Vegia Zena – Piazza Renato Negri
Costumi, canzoni e musica ci riportano ad un tempo passato quando i pescatori e le loro dame festeggiavano cantando fra le crose della Vecchia Genova.
Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, si ringrazia ristorante La Forchetta Curiosa

6) Gian Luigi Fieschi e la sua Triste Storia – Piazzetta dei Garibaldi
Gian Luigi Fieschi riemerge dalle acque del mare nel quale trovò la morte per commentare ironicamente sull’andamento della città, notando che una discendenza del suo acerrimo nemico continua imperterrita a governare la Superba.
Francesco Pittaluga con Gruppo Storico Sextum, tappa a cura del CIV la Casana

7) Il Fantasma di Branca Doria e la colonna macchiata di sangue - Piazza San Matteo
Branca Doria era un membro della famiglia genovese dei Doria, che compare nel canto XXXIII dell'Inferno di Dante Alighieri, nella Tolomea, dove sono puniti i traditori degli ospiti. La leggenda racconta che il Fantasma di Branca Doria Con le mani ancora sporche di sangue per i delitti commessi, vaga nei pressi della sua antica dimora.
Associazione Culturale D & E Animation

8) Il Fantasma che non Ama la Danza- Via Frate Oliverio
Correva l’anno 1400, durante una serata di danze auliche dei marchesi Sauli lo spirito Marco Polo, compare per porre fine a quei dispendios fasti i e inopportuni festeggiamenti.
Le Danze nella Storia del Gruppo Storico I Gatteschi e Compagnia dei Viandanti

9) La Strega e L’Ammiraglio – Via al Porto Antico Palazzina S Desiderio
Nel porto di Genova, un ammiraglio era pronto per salpare con la sua imbarcazione, quando fu avvicinato da un’arzilla vecchietta che gli chiese l’elemosina. Mosso da pietà l’uomo porse all’anziana qualche moneta. Quel gesto non passò inosservato al cuore della donna, che lo ringraziò con una proverbiale quanto tremenda veggenza: “Sulla strada del ritorno, nel golfo di Piombino, un tornado a forma di arcolaio piomberà sopra la tua nave per affondarla. Ma attendo, la tempesta altra non è che tua moglie, provetta strega, che vuol prendersi la tua vita…”
Compagnia L’Amour Burlesque

10) I Sabba delle Streghe alla Canà di Savignone – Via alla Calata Marinetta
A Savignone, nel luogo che un tempo era chiamato Canà, streghe e fattucchiere si davano convegno, nella vigilia della notte di Ogni Santi, al fine di onorare la natura e condividere con le proprie compagne i segreti delle loro oscure arti. Fra queste maliarde c’era anche chi curava con gli antichi rimedi popolari, dedicandosi a quella magia naturale che ancor oggi si pratica nella valle: la perlengoeia.
Gruppo Storico Fieschi e Doria



RivieraLigure.it consiglia:
Poggio Hotel Poggio Hotel
Hotel modermo e funzionale ad Arenzano
Hotel Punta San Martino Hotel Punta San Martino
Ideale per gli amanti della natura e della tranquillità
Hotel Carla Hotel Carla
l' Hotel Carla e' pochi passi dalle spiagge, su uno dei lungomare più belli della riviera
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza