venerdì 1 febbraio 2013
Il sessantatreesimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo si svolgerà a Sanremo al Teatro Ariston dal 12 al 16 febbraio 2013 e sarà presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.
La direzione artistica sarà curata dallo stesso Fabio Fazio; la regia da Duccio Forzano; la scenografia da Francesca Montinaro e l'orchestra sarà diretta dal maestro Mauro Pagani.
Al Festival parteciperanno 14 Campioni e 8 Giovani: ciascun Campione in gara proporrà due brani, dei quali nel corso delle prime serate il pubblico decreterà il migliore, che sarà quello con cui poi il cantante gareggerà effettivamente per la vittoria del Festival.
Nel frattempo, continua la girandola di indiscrezioni sugli ospiti internazionali del Festival di Sanremo 2013. Fra questi, sembra, ci possa essere Carla Bruni, l’ex première dame che, ormai orfana di impegni ufficiali con Nicolas Sarkozy, ha deciso di tornare alla musica. Non è chiaro se Carla Bruni si limiterà a scambiare quattro chiacchiere con i padroni di casa Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ma, stando ai rumors, dovrebbe cantare un paio di brani scritti da lei. Carla Bruni era già salita sul palco del teatro Ariston, ma all’epoca era ancora lontano da venire il suo soggiorno in Rue du Faubourg Saint-Honoré erano di là da venire.
Intanto, si continua a parlare degli ospiti internazionali del Festival di Sanremo 2013, nei giorni scorsi si era parlato di David Beckham e del suo ricco cachet di 500 mila euro. Qualcuno mormora che il budget per ogni ospite, secondo gli alti vertici Rai, non deve superare i 50 mila euro, ma pare che siano solo leggende metropolitane.


Si vocifera anche del ritorno di Roberto Benigni, per i Muse mancherebbe solo la firma del contratto, anche se in molti smentiscono categoricamente la loro presenza. Ma si parla anche di due grandi ritorni per la serata celebrativa, Raffaella Carrà e Pippo Baudo. Confermatissimi Albano, Toto Cutugno e i Ricchi e Poveri. Assicurata anche la presenza del fenomeno mondiale Asaf Avidan, autore del tormentone One Day/Reckoning Song. Per la serata finale, potrebbe esserci Andrea Bocelli per la sola serata finale.
Il caos regna sovrano sul fronte delle bellezze femminili che delizieranno il Festival di Sanremo 2013, i primi nomi diffusi riguardavano le modelle Bianca Balti e Bar Refaeli, ma anche dell’ex Miss Italia Miriam Leone. Ed ancora Rihanna e Gwyneth Paltrow e, per un amarcord di Fabio Fazio, Laetitia Casta.
I big di Sanremo 2013
Almamegretta (Titolo delle canzoni: Mamma non lo sa - Onda che vai).
Annalisa Scarrone (Titoli delle canzoni: Non so ballare - Scintille)
Chiara Galiazzo (Titoli delle canzoni: L'esperienza dell'amore - Il futuro che sarà)
Daniele Silvestri (A bocca chiusa - Il bisogno di te)
Elio e le storie tese (Dannati forever - La canzone mononota)
Malika Ayane (Titoli delle canzoni: Niente - E se poi)
Marco Mengoni (Titoli delle canzoni: Bellissimo - L'essenziale)
Maria Nazionale (Titoli delle canzoni: Quando non parlo - È colpa mia)
Marta sui tubi (Titoli delle canzoni: Dispari - Vorrei)
Max Gazzé (Titoli delle canzoni: Sotto casa - I tuoi maledettisimi impegni)
Modà (Titoli delle canzoni: Come l'acqua dentro il mare - Se si potesse non morire)
Raphael Gualazzi (Titoli delle canzoni: Sai (ci basta un sogno) - Senza ritegno)
Simona Molinari con Peter Cincotti (Titoli delle canzoni: Dr. Jekyll and Mr. Hide - La felicità)
Simone Cristicchi (Titoli delle canzoni: Mi manchi - La prima volta)
Il programma di Sanremo 2013
Prima Serata - Martedi 12/2
Verranno eseguite, da parte di 7 dei 14 Campioni, due canzoni ciascuno: la votazione (50% televoto e 50% Giuria della Stampa del Festival) sceglierà la canzone che, tra le due, rimarrà in competizione. Verranno inoltre presentati gli 8 Giovani.
Seconda Serata - Mercoledi 13/2
Verranno eseguite, da parte dei restanti 7 dei 14 Campioni, due canzoni ciascuno: la votazione (50% televoto e 50% Giuria della Stampa del Festival) sceglierà la canzone che, tra le due, rimarrà in competizione. Verranno inoltre eseguite 4 delle 8 canzoni dei Giovani: la votazione (50% televoto e 50% Giuria della Stampa del Festival) sceglierà le 2 canzoni che rimarranno in competizione.
Terza Serata - Giovedi 14/2
Verranno eseguite, da parte dei 14 Campioni, le 14 canzoni rimaste in competizione, con votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto: in base ai voti ricevuti nella serata verrà stilata una graduatoria provvisoria delle 14 canzoni-artisti, che peserà per il 25% nella determinazione della graduatoria finale. Verranno inoltre eseguite le restanti 4 delle 8 canzoni dei Giovani: la votazione (50% televoto e 50% Giuria della Stampa del Festival) sceglierà le 2 canzoni che rimarranno in competizione.
Quarta Serata - Venerdi 15/2
Sarà una serata evento chiamata Sanremo Story: verranno eseguite, senza votazioni, da parte dei 14 Campioni delle canzoni della storia del Festival; i cantanti potranno essere accompagnati, se lo desiderano, da altri artisti italiani o internazionali. Verranno inoltre eseguite le 4 canzoni dei Giovani rimaste in gara: la votazione (50% televoto e 50% Giuria di Qualità) decreterà la canzone vincitrice del Festival della sezione Giovani.
Serata Finale - Sabato 16/2
Verranno eseguite le 14 canzoni dei Campioni, con votazione con sistema misto della Giuria di Qualità, del pubblico con il televoto e con il computo dei risultati ottenuti nella serata di giovedì: la votazione (50% televoto e 50% Giuria di Qualità), unita a quelle delle serate precedenti, decreterà la canzone vincitrice del Festival della sezione Campioni.
Fonte: Web