--%>

Festival di Sanremo

Edizione 2013: le canzoni e gli ospiti della prima serata

Ariston Sanremo
mercoledì 13 febbraio 2013

La prima serata del Festival di Sanremo è iniziata sotto il segno dell'allegria, con l'arrivo di Luciana Littizzetto sulla carrozza di Cenerentola. Fabio Fazio ha dato il via ufficiale dopo aver presentato l'omaggio a Giuseppe Verdi, con il coro del "Va' Pensiero" eseguito dall'orchestra sanremese e dal coro dell'Arena di Verona.

Il primo cantante in gara, è Marco Mengoni. L'ex X Factor canta "L'essenziale" e "Bellissimo". Passa la prima canzone, annunciata da Marco Alemanno, il compagno di Lucio Dalla venuto a ricordare il cantante bolognese a un anno dalla scomparsa. È il turno di Raphael Gualazzi, che esegue accompagnandosi al pianoforte "Senza Ritegno" (insieme alla tromba di Filippo Bosso) e "Sai ci basta un sogno". Ilaria D'amico rivela il verdetto di televoto e giuria Stampa: prosegue la gara "Sai ci basta un sogno".

Felix Baumgartner, l'uomo voltante, è il primo ospite di Sanremo 2013. La Littizzetto sommerge Baumgartner di battute ma alla fine l'austriaco risponde per le rime: "Lassù le donne non c'erano".

La gara continua con Daniele Silvestri canta "A bocca chiusa" e "Il Bisogno di te", con annessa traduzione in LIS, la Lingua Italiana dei Segni. La bionda attrice Valeria Bilello annuncia: la scelta di pubblico e giuria stampa è per "A bocca chiusa". Tocca poi a Simona Molinari e Peter Cincotti con "Dr. Jekyll e Mr. Hide" (scritta dal compianto Lelio Luttazzi) e "La felicità". La tennista Flavia Pennetta proclama la vittoria della seconda canzone.

Il momento più atteso del Festival è l'intervento di Maurizio Crozza, che si presenta all'Ariston con il doppiopetto di Silvio Berlusconi. Il comico imita l'ex premier parodiando "For me... formidable" di Charles Aznavour ma il pubblico rumoreggia e contesta gridando: "Fuori la politica da Sanremo", "Vai a casa", "Pirla". Crozza continua ma la situazione è tesa e deve intervenire lo stesso Fazio per consentire all'attore di fare il suo monologo. Crozza imita prima Bersani, poi Antonio Ingroia e infinite Montezemolo (riproponendo però battute e sketch già visti nelle ultime puntata di "Il paese delle meraviglie"), per poi uscire alla fine tra gli applausi del pubblico.

I siciliani Marta sui Tubi presentano le loro due canzoni, "Dispari" e "Vorrei" e le sorelle Parodi annunciano: passa la seconda. Sul palco salgono Federico Novaro e Stefano Olivari, la coppia gay che ha annunciato in un video - cliccatissimo su Youtube - la loro intenzione di volare a New York per sposarsi "perché le leggi di questo Paese non ce lo lasciano fare". Chi si aspettava scandali e contestazioni resta deluso: un momento delicato e molto toccante, siglato dagli applausi convinti del pubblico. È il momento di Maria Nazionale, che canta "Quando non parlo" (in italiano) e "È colpa mia" (in dialetto). In attesa del televoto, Fazio si lascia andare e, sollecitato dalla Littizzetto, imita Bruno Vespa. Vincenzo Montella, ex Sampdoriano e per questo accolto dal ligure Fazio in brodo di giuggiole, premia "È colpa mia".

Angelo Ogbonna, figlio di nigeriani cresciuto a Cassino e difensore del Torino e della Nazionale, premia Toto Cutugno, che a trent'anni di distanza dalla vittoria a Sanremo con "Italiano" aggiorna il testo della canzone con un riferimento agli extracomunitari e ai talent show. Entra in scena il coro imponente dell'Armata Rossa per cantare la canzone insieme a Cutugno, che inaspettatamente rivela un'insolita nostalgia per l'Unione Sovietica.

Chiara Galiazzo, vincitrice dell'ultimo "X Factor", chiude la prima serata di Sanremo 2013. Canta due canzoni firmate una da Zampaglione dei Tiromancino e una da Bianconi dei Baustelle: "Esperienza dell'Amore" e "Il futuro che sarà". Il portiere della Nazionale di pallanuoto Tempesti premia la seconda.

Resoconto musicale

Gli artisti, in gara con due brani, che hanno aperto il festival della canzone italiana, sono statiMarco Mengoni,  Raphael Gualazzi, Daniele Silvestri, Simona Molinari con Peter Cincotti, Marta sui tubi, Maria Nazionale ed, infine, Chiara Galiazzo. Per ogni artista è stata scelta la canzone preferita dal pubblico e dalla critica.

Marco Mengoni: La prima canzone è “L’essenziale”, preferita dalla giuria e dal pubblico a “Bellissimo”, canzone scritta da Gianna Nannini. 

Raphael Gualazzi: torna all’Ariston due anni dopo la vittoria tra i Giovani. La prima canzone è “Senza ritegno”, scatenato, voce fragile. A seguire, “Sai (ci basta un sogno)” brano drammatico e intenso, interpretato con passione. Passa Sai (ci basta un sogno).

Daniele Silvestri: La prima canzone è “A bocca chiusa” Dietro di lui, Renato Vicini che traduce la canzone nella lingua italiana dei segni. La seconda è “Il bisogno d’onore (Ricatto d’onor)” e sembra di sentire Salirò. L’originalità della prima premia.

Simona Molinari e Peter Cincotti: partono con “Dr. Jekyll Mr. Hyde”. Complici, affiatati e scatenati, soprattutto nel secondo pezzo, il trascinante “La felicità”, che passa il turno.

Marta sui Tubi: la band siciliana presenta la prima canzone “Dispari”, interpretazione poco convincente di Giovanni Gulino; meglio nella seconda “Vorrei” che passa anche il turno. 

Maria Nazionale: Il primo pezzo è la movimentata “Quando non parlo” di Enzo Gragnaniello, testo e musicalità tipiche gragnaniellane. Il secondo, “E’ colpa mia”, è una ballata in napoletano scritta da Peppe Servillo e musicata da Fausto Mesolella, ed è quest’ultima a mettere d’accordo pubblico e critica

Chiara Galiazzo: la giunonica cantante debutta al Festival con “L’esperienza dell’amore” scritta da Federico Zampaglione dei Tiromancino e con “Il futuro che sarà” che vanta tra gli autori Francesco Bianconi dei Baustelle. La seconda è decisamente più immediata e musicale ed, infatti, vince. 



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Belsoggiorno Hotel Belsoggiorno
A 100 metri dal e a pochi passi dalla pista ciclabile
Hotel Alexander Hotel Alexander
A pochi passi dal centro e dall'Ariston
BEST WESTERN Hotel Nazionale BEST WESTERN Hotel Nazionale
Il BEST WESTERN Hotel Nazionale è situato a Sanremo, bellissima cittadina con un paesaggio romantico.
Hotel Napoleon Hotel Napoleon
Albergo dall'aria familiare, immerso nel verde


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza