venerdì 16 luglio 2010
La sesta edizione del “JAZZ & WINE FESTIVAL” prosegue a gonfie vele, dopo il giro di boa che la porterà agli ultimi due spettacoli in programma. La manifestazione, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Lavagna e dal CIV Cavi Borgo ed organizzata dall’Associazione “Le Muse Novae”, continua a riscuotere un ottimo successo di pubblico, grazie alla qualità degli artisti ed alla formula che unisce alla buona musica le proposte enologiche e gastronomiche di bar e ristoranti di Cavi Borgo. Il terzo appuntamento della rassegna proporrà giovedì prossimo 3 agosto, sul palco di Via Milite Ignoto, uno spettacolo a metà tra musica e recitazione: un reading di Mercedes Martini, accompagnata dal piano di Fabio Vernizzi e dal contrabbasso di Riccardo Barbera.
I protagonisti della serata saranno presenti, come di consueto, all’“Aperitivo con l’artista”, una iniziativa, ormai tradizionale nell’ambito del Jazz and Wine Festival, che permette agli spettatori di gustare un ottimo aperitivo in compagnia dei musicisti che si esibiranno nel concerto serale: questa settimana l’appuntamento sarà ospitato sulla bellissima terrazza sul mare dei Bagni Mignon.
Dopo l’aperitivo, sarà possibile gustare i menù “Jazz&Wine”, preparati appositamente dai ristoranti di Cavi Vecchia: Raieu, il Melograno, Il Cigno, Bagni Giovanni e Bagni Mignon.
Un’offerta completa e di qualità in attesa di “DREAMING IN READING”, uno spettacolo che è un viaggio di suggestioni, il racconto dell’universo dell’animo umano, che la mente svela durante il sogno. Il protagonista è sub-cosciente, tutto da decifrare, che riporta quello che siamo, quello che desideriamo, quello che sono gli altri per noi e le nostre utopie.
Il reading di Mercedes Martini sarà accompagnato dalla musica di Fabio Vernizzi e Riccardo Barbera, fra brani di teatro, poesia e letteratura. Per citarne alcuni, Gaber, Tagore, Neruda, Shakespeare, Freud, Leopardi, Miller, Merini, Dolci, Guevara, Chico Buarque.
MERCEDES MARTINI
Mercedes Martini è nata e cresciuta a Napoli, dove ha cominciato a studiare recitazione dall' età di quattordici anni; concluso il liceo, si trasferisce appena diciottenne a Roma per intraprendere gli studi universitari e frequenta un corso di teatro tenuto da Isabella del Bianco, per approdare nel 1993 alla scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, conseguendo il diploma nel 1996. Debutta al Piccolo Teatro Studio nel ruolo di Ofelia, nell’ “Amleto” di E. D’Amato, e si confronta lo stesso anno con la tragedia greca nella mise in espace di “Medea” e “Le Troiane”. Con la compagnia del Piccolo Teatro lavora su Brecht in “Lux in Tenebris” e “Gli Orazi e i Curiazi”. La prima regia di Giorgio Strehler in cui lavora è “ I Giganti della montagna”; successivamente in tournèe nazionale gira con la storica e ultima “Grande Magia”, ripresa da Carlo Battistoni, per continuare poi a girare l’Europa nell’ “Arlecchino servitore di due padroni”. La passione sempre crescente e la sua accesa curiosità la spingono a perfezionarsi in un seminario tenuto da Gigi Dall’Aglio ed Elisabetta Pozzi sulla musica e la parola, da questo incontro nascerà l’occasione per un altro spettacolo a cui Mercedes terrà molto: “Le nozze di Ferdinando e Miranda” da “La Tempesta” shakespeariana, che Dall’Aglio metterà in scena al teatro Farnese di Parma. Ha lavorato tra gli altri anche con Tonino Conte, Elio de Capitani, Ferdinando Bruni, Armando Pugliese. Da qualche tempo vive in Liguria, da dove continua a svolgere la propria attività e dove tiene un corso di recitazione patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Lavagna.
RICCARDO BARBERA
Contrabbassista e bassista elettrico, intraprende gli studi musicali nel 1988.?Inizia a studiare basso elettrico presso la scuola musicale “C.P.M.” di Milano e successivamente studia presso il conservatorio "N. Paganini" di Genova.? Partecipa a vari seminari vincendo diverse borse di studio.??Lavora come musicista, compositore e arrangiatore in teatro con registi e attori come Elisabetta Pozzi, Mariangela D'Abbraccio, Ugo Dighero, Enzo Jannacci, Dario Vergassola, Gianni Ciardo, Gianfranco Funari, Mercedes Martini, Paolo Coletta, Sergio Sgrilli, con i quali realizza numerosi tour e festival di teatro.??Nel 2004 è in tour con il gruppo piemontese Mau Mau e nel 2005 con la cantante Anna Oxa (con la quale registra il disco "La musica non e' niente se non hai vissuto"). Ha collaborato, tra gli altri, con il cantautore Andrea Parodi (Ex Tazenda), con Roy Paci, Beppe Gambetto, Tullio De Piscopo, Armando Corsi, Ellade Bandini. Ha collaborato anche con diversi musicisti internazionali nel campo della musica jazz, rock, etnica e d’avanguardia tra i quali Al Di Meola (Usa), Marco Pereira (Brasile), Mike Marshall (Usa), Gumbi Ortiz (Cuba), Dervisci Rotanti Mevlevi Sema Ensemble (Istanbul).
FABIO VERNIZZI
Fabio Vernizzi è uno dei pianisti e compositori più interessanti del panorama italiano, con una attività che spazia dalla musica classica al jazz alle colonne sonore per il cinema e il teatro.
Diplomato in Pianoforte e Musica Jazz presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova, ha vinto numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Dopo un’attività concertistica nel campo della musica classica, ha iniziato a dedicarsi maggiormente alla musica di natura improvvisata. Ha realizzato concerti in tutta Europa e tournèe teatrali in Italia con il "Teatro Stabile di Genova" e con l'"Orchestra Sinfonica di Sanremo”. Dal 1997 è pianista, arrangiatore e compositore del gruppo "Baroque & Blue Ensemble".
Nell'ottobre 2004 realizza il disco "Maya", contenente nove brani da lui composti ed arrangiati, con il quale ottiene varie nomination come miglior talento emergente 2004 nel referendum della rivista "Musica Jazz" ed il premio Jazzlighthouse, come migliore disco jazz di artista ligure.
E’ poi invitato a rappresentare Genova e l'Italia in varie manifestazioni internazionali, partecipa a vari Festivals e tiene concerti in Giappone, Brasile, Ungheria, Grecia, Svizzera, Francia, Belgio esibendosi anche nei templi del jazz come il “New Morning” di Parigi ed il “Blue Note” di Milano.
Come arrangiatore ha lavorato per colonne sonore di spettacoli teatrali e curato la regia di numerose registrazioni discografiche. Collabora, discograficamente o in performances "live", con numerosi artisti tra cui Simone Alaimo, Gino Paoli, Mario Arcari, Armando Corsi, Beppe Gambetta, Sandra Wong, Oliver Shroer, Ellade Bandini, Birkin Tree, Rosalina Neri, Riccardo Dapelo, Toni Esposito, Claudio Capurro, Vittorio De Scalzi, Aldo Zunino, Bobby Dhuram, Danila Satragno, Max Manfredi.
Programma
Giovedì 5 agosto MERCEDES MARTINI (reading) – RICCARDO BARBERA – FABIO VERNIZZI
Giovedì 19 agosto MARIO ARCARI - ARMANDO CORSI - MARCO FADDA
Informazioni
Periodo: dal 22 luglio al 19 agosto 2010
Luogo Concerti Via Milite Ignoto – Cavi Borgo - Lavagna
Inizio Spettacoli ore 21.30
Ingresso Spettacoli gratuiti
www.jazzwinefestival.it
info@lemusenovae.it
Fonte: Comunicarte