--%>

La Liguria al Sol Vinitaly di Verona

Ardissone “benemerito della viticoltura italiana” al Vinitaly

Vini Maixei al Vinitaly Verona
lunedì 23 marzo 2009

Riconosciuti il miglioramento della qualità del prodotto, i nuovi processi di selezione delle uve e la comunicazione innovativa.

Franco Ardissone, presidente della Cooperativa Riviera dei Fiori scarl che produce i Vini Maixei, riceverà giovedì al Vinitaly l'onorificenza di "Benemerito della viticoltura italiana", su proposta dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassini. 

Tale riconoscimento si iscrive nell'ambito delle iniziative che inaugurano Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati di Verona. Franco Ardissone sarà premiato con la Medaglia di Cangrande, conferitagli per meriti imprenditoriali in seguito al miglioramento della qualità del prodotto, ai nuovi processi di selezione delle uve e per la comunicazione del nuovo marchio Maixei, realizzato nel 2007 per Riviera dei Fiori scarl dall'agenzia di comunicazione Federico Crespi & Associati di Sanremo (www.fcea.it).

Storia dell'azienda:
La Cooperativa Riviera dei Fiori S.c.a.r.l. nasce nel 1978 per riunire piccoli e piccolissimi produttori di vino Rossese di Dolceacqua sparsi sul territorio. Dopo questo primo periodo di attività unicamente commerciale in cui si occupava di vendere il vino prodotto dai suoi soci, dal 1985 ha iniziato a vinificare in proprio, aumentando e rinnovando di anno in anno le attrezzature a sua disposizione. Data la frammentazione della produzione di Rossese in tante aziende di dimensioni più o meno modeste, la Cooperativa si distingue per la qualità e la quantità di vino che riesce a produrre e commercializzare. Dopo pochi anni, grazie all'impegno dei viticoltori, la produzione di Rossese di Dolceacqua ha avuto uno slancio qualitativo notevole, ottenendo riconoscimenti importanti nel settore enologico.
La Cooperativa associa principalmente piccole aziende a conduzione famigliare, e la sua produzione di vino Rossese di Dolceacqua rappresenta circa il 18- 20 % della produzione totale di questa DOC. Nel 2007 45 produttori hanno conferito circa 600 quintali di uve rossese e 75 quintali di uve vermentino. La media di uve conferite per socio è stata inferiore ai 15 ql. Questi dati confermano che ancora oggi la Cooperativa agisce sui piccoli produttori di rossese che senza di essa sarebbero destinati a scomparire per le ridotte dimensioni aziendali e produttive. Spesso i soci sono anziani coltivatori che tenacemente e caparbiamente continuano a coltivare il loro amato "Rossese" in strette fasce sorrette da millenari muretti a secco. Circa il 40 % delle vigne dei nostri soci sono costituite da piante di età compresa tra gli 80 e i 100 anni. Dopo attente analisi della produzione effettuate nel breve periodo storico abbiamo constatato l'alto livello qualitativo del vino derivante da questi vigneti. La nostra continua ricerca della qualità dei nostri vini, ci ha portato a selezionare le uve derivanti dalle vigne più vecchie, meglio esposte,  caratterizzate da una bassa produzione di grappoli di alto livello qualitativo. La selezione delle uve, la nascita dei vini Maixei.

Nel 2007 la cooperativa crea la linea di vini Maixei. Maixei è il termine in uso nel Ponente ligure per indicare i muretti a secco che sorreggono le tipiche terrazze. Presenti da secoli, sono la vera anima della terra che nutre le uve Rossese di Dolceacqua. I vini Maixei nascono dalla ricerca sapiente di un tipo di vinificazione all'avanguardia che fonde il gusto e il profumo del vino Rossese con il sapere di generazioni passate. Maixei, mira a coniugare l'essenza dei muretti a secco, radici profonde della tradizione ligure, con il sapore ricco di profumi e memorie del prodotto, quale è il Rossese di Dolceacqua. Maixei è il nuovo vestito del nuovo livello di qualità raggiunto dal nostro prodotto; se lo merita. Un prodotto con la sua storia e la sua qualità aveva bisogno di una veste elegante.

Tutte le informazioni su www.maixei.it

Fonte:
Riviera dei Fiori S.c.a.r.l.
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
Dott.ssa Alessandra Giussani
ufficiostampa@fcea.it
Tel.  +39.0184.66.15.87  Fax +39. 0184.66.86.28
Corso Matuzia 13 - 18038 Sanremo (IM) Italy
www.fcea.it



RivieraLigure.it consiglia:
Centro Revisioni Paip Centro Revisioni Paip
Centro di collaudo e revisioni autovetture, motocicli e autocarri
Albergo Aurora Albergo Aurora
Soggiorno tranquillo e cucina casalinga a pochi passi dal mare
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Hotel Ghironi Hotel Ghironi
Vicino alla Cattedrale di Cristo Re e Museo del Castello di San Giorgio


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza