--%>

Manifestazioni e mostre a Finale Ligure

Calendario iniziative maggio 2014

Finale ligure aerea - Foto Studio Merlo Genova
giovedì 1 maggio 2014

Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.

MOSTRE

Fino al 25 maggio

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale

Mostra fotografica “Il pianeta delle meraviglie” (da martedì a domenica ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì)

Dal primo maggio al 15 giugno

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, tutte le domeniche dalle 10 alle 16

Mostra dei disegni realizzati dai bambini per il concorso intitolato a Claudio Venturino

Dal 10 maggio al 15 giugno

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, ore 17-20

“Californication”, esposizione fotografica

Dall’11 maggio al 22 giugno

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 15-20 (chiuso il lunedì)

“Assonanze”, mostra di Gian Genta

MANIFESTAZIONI

Giovedì 1

Finalborgo, Oratorio De’ Disciplinanti, ore 9-12

Riviera Model Show: mostra mercato biennale di modellismo statico e dinamico

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, ore 10-16

Apertura della chiesa al pubblico a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, dalle 10 alle 23

“Mani che lavorano. Primo Maggio a Castelfranco”: musica dal vivo, spazi informativi, gastronomia, area pic-nic

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 15

Ballo occitano in piazza con il Duo Claudio Massola-Simonetta Baudino. Ingresso libero

Sabato 3

Finalborgo, vie e piazze entro le mura, dalle 9 alle 19,30

Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina ore 17,15

La redenzione impossibile. Analisi critica e letteraria del romanzo “Gli amorevoli giustizieri” di Paola Faccioli. Intervengono: Prof.ssa Graziella Frasca Gallo, Prof. Silvio Raffo - Scrittore e poeta. Con la partecipazione del Maestro Riccardo Pampararo

Domenica 4

Finalborgo, vie e piazze entro le mura, dalle 9 alle 19,30

Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, ore 10-16

Apertura della chiesa al pubblico a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo

Visite guidate a Castel Govone

L'associazione culturale Centro Storico del Finale, organizza, in collaborazione con il Comune, due visite guidate (primo turno ore 16, secondo turno ore 17,30). I restauri effettuati negli ultimi anni hanno portato alla scoperta di sale, frammenti di affreschi, pregevoli manufatti in pietra del Finale ed al recupero della vecchia cisterna, completamente piastrellata in ardesia. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347 082.88.55 (Centro Storico del Finale).

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 18

“Doc in Borgo”, rassegna di documentari d’autore: “Omaggio ad Armando. Una vita dietro la videocamera”, a cura del regista e fotografo savonese Gino Russo e del direttore della Biblioteca Mediateca Finalese Flavio Menardi Noguera. Si tratta di un piccolo omaggio ad Armando Tissone, finalese che da oltre cinquant’anni “documenta” con la videocamera quel che succede a Finale. Ingresso libero e aperitivo offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale

Martedì 6

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 7

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di pianoforte del M° Paola Arras

Venerdì 9

Finalmarina, Sala Gallesio, ore 21

Filippo Presotto intervista Marco Giacinto Pellifroni: “Come nasce il denaro? Con il sudore della fronte o al click del computer”

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di pianoforte del M° Paola Arras

Sabato 10

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Lacremà, Bric Reseghe e Camporotondo. Nelle ombrose valli dell’entroterra di Calvisio, partendo da un antico insediamento religioso, si scoprono le tracce di un sito protostorico, giungendo a Camporotondo, un enigmatico recinto “megalitico” di 150 metri di diametro, per giungere infine a più recenti insediamenti rurali. Prenotazioni obbligatorie tre giorni prima dell’escursione allo 019 690020.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

Spettacolo di magia con Il Mago Fil

Finalmarina, Sala Gallesio

Convegno “Immagini nella pietra: itinerari attraverso le incisioni rupestri del savonese” a cura del Cai di Finale Ligure.

Apertura alle 9,30 presso la sede Cai (piazza del Tribunale 11, Finalborgo) per la registrazione dei partecipanti.

Alle 14,30 inizio dei lavori in Sala Gallesio. Intervengono l’archeologa Simona Mordeglia (Considerazioni sull’arte rupestre nelle età preistoriche), il Conservatore Onorario del Museo del Finale Giuseppe Vicino (I segni nelle pietre verdi) e il presidente della sezione Valbormida dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e della Società Savonese di Storia Patria Carmelo Prestipino (Arte rupestre e archeologia in Valbormida). Il convegno proseguirà con un’escursione nel Parco del Beigua (domenica 11 maggio) e una in Valbormida (sabato 17 maggio).

Domenica 11

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, ore 10-16

Apertura della chiesa al pubblico a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

“Carosello” con la compagnia teatrale Spettacolando

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele e lungomare Migliorini, dalle 10 alle 19

Festa provinciale delle Pro Loco: rassegna di prodotti tipici locali, degustazioni, stand informativi delle Pro Loco, esposizione dei prodotti agricoli in piazza Vittorio Emanuele, eventi musicali e sfilata della banda folkloristica Rumpe e Streppa

Martedì 13

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 14

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Giovedì 15

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina, tutto il giorno

“Festa dell’inquietudine”, settima edizione: incontri, dibattiti, spettacoli, proiezioni sul tema “Inquietudine e fuga” (fino al 18 maggio).

Venerdì 16

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina, tutto il giorno

“Festa dell’inquietudine”, settima edizione: incontri, dibattiti, spettacoli, proiezioni sul tema “Inquietudine e fuga” (fino al 18 maggio).

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di chitarra dei M°i Paola Prencipe ed Enrico Aicardi

Sabato 17

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina, tutto il giorno

“Festa dell’inquietudine”, settima edizione: incontri, dibattiti, spettacoli, proiezioni sul tema “Inquietudine e fuga” (fino al 18 maggio).

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 18

Nell’ambito della mostra fotografica “Il Pianeta delle meraviglie”, incontro con il geologo Giovanni dalla Valle “Trekking tra i vulcani della Kamchatka"

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale

In occasione della “Notte dei Musei”, apertura straordinaria fino alle ore 23

Domenica 18

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina, tutto il giorno

“Festa dell’inquietudine”, settima edizione: incontri, dibattiti, spettacoli, proiezioni sul tema “Inquietudine e fuga”

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, ore 10-16

Apertura della chiesa al pubblico a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo

Visite guidate a Castel Govone

L'associazione culturale Centro Storico del Finale, organizza, in collaborazione con il Comune, due visite guidate (primo turno ore 16, secondo turno ore 17,30). I restauri effettuati negli ultimi anni hanno portato alla scoperta di sale, frammenti di affreschi, pregevoli manufatti in pietra del Finale ed al recupero della vecchia cisterna, completamente piastrellata in ardesia. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347 082.88.55 (Centro Storico del Finale).

Martedì 20

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di batteria del M° Marco Canavese e di chitarra elettrica del M° Fabio Frontero

Mercoledì 21

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di pianoforte del M° Stefania Tigossi e di violoncello del M° Cecile Peyrot

Sabato 24 maggio

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: L’Arma Strapatente Da Boragni, nucleo rurale medioevale incontaminato, si giunge con un sentiero all’Arma o Grotta Strapatente, una delle più ampie e scenografiche caverne del Finalese, impreziosita da una grande stalagmite, sbucando poi in una forra di selvaggia bellezza. Prenotazioni obbligatorie tre giorni prima dell’escursione allo 019 690020.

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 15,30

Nell’ambito della mostra fotografica “Il Pianeta delle meraviglie”, incontro con il geologo Stefano Cacioppo “In Groenlandia, trekking e avventura nella terra degli Inuit”

Domenica 25

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Varigotti, chiesa medievale di San Lorenzo, ore 10-16

Apertura della chiesa al pubblico a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo

Martedì 27

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 28

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di musica d’insieme pop-rock del M° Fabio Tessiore e di basso elettrico del M° Maurizio Dedoni

Venerdì 30

Altopiano delle Manie

24h di Finale: Campionato Europeo 24H per la categoria SOLO e Mountain Bike Festival con concerti, spettacoli, cibo, birra e stand espositivi.

La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike. Il 30 e il 31 maggio è in programma il Campionato Europeo 24H per la categoria Solo. Intorno alla gara si svolge sull’altopiano delle Manie il Mountain Bike Festival, con concerti, spettacoli, cibo, birra, stand espositivi ed eventi collaterali. Il tema del’edizione 2013 è il Far West.

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21

Maggio Musicale a Varigotti: “Accademia in concerto”, saggi di fine anno. Allievi di flauto del M° Salvatore Scarlata

Sabato 31

Altopiano delle Manie

24h di Finale: Team Race, gara a staffetta per gruppi da 4, 8, o 12 componenti e Mountain Bike Festival con concerti, spettacoli, cibo, birra e stand espositivi.

La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike. Alla Team Race del 31 maggio e 1° giugno parteciperanno, in gruppi da 4, 8 e 12 componenti, centinaia di rider. Intorno alla gara si svolge sull’altopiano delle Manie il Mountain Bike Festival, con concerti, spettacoli, cibo, birra, stand espositivi ed eventi collaterali. Il tema del’edizione 2013 è il Far West.



Fonte: Marina Beltrame



RivieraLigure.it consiglia:
Punta Est Punta Est
Punta Est è un magnifico hotel sul mare,con una grotta al suo intero
Hotel Carla Hotel Carla
l' Hotel Carla e' pochi passi dalle spiagge, su uno dei lungomare più belli della riviera
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza