venerdì 27 settembre 2013
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.
Iniziative ottobre 2013
Martedì 1
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, dalle 18
Convegno “Il Vecchio e…”: presentazione della giornata e breve introduzione del Presidente Cooperarci onlus Laura Gengo, presentazione del progetto formativo per Operatori Socio Sanitari “La vita è fin bella”, con intermezzi musicali, presentazione del convegno che si terrà il 24 ottobre al Priamàr di Savona “ ... e il bambino”, apericena ai chiostri e conclusione con lo spettacolo teatrale “La vita è stata fin bella”
Mercoledì 2
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 5
Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina e vie del borgo, dalle 9,30
Finale for Nepal, progetto di volontariato sportivo e sociale: Rock & Stone Climbing Marathon (maratona di arrampicata), Boulder Contest (gara di arrampicata su pareti artificiali), esibizioni di Slackline (camminata su funi sospese), trekking, gara di Bike Downhill, musica e spettacoli di strada, cerimonia del Mandala Tibetano, giochi e attività sportive per bambini, spettacoli acrobatici, mostre, gastronomia italiana e nepalese (anche domenica 6).
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 17
“Percorsi Sonori”: concerto inaugurale dell’Anno Accademico 2013-2014 dell’Accademia Musicale del Finale
Domenica 6
Monte Cucco, dalle 8,45
Finale for Nepal, progetto di volontariato sportivo e sociale: Rock & Stone Climbing Marathon, esibizioni di Highline
Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina e vie del borgo, dalle 9,30
Finale for Nepal, progetto di volontariato sportivo e sociale: Rock & Stone Climbing Marathon (maratona di arrampicata), Boulder Contest (gara di arrampicata su pareti artificiali), esibizioni di Slackline (camminata su funi sospese), trekking, gara di Bike Downhill, musica e spettacoli di strada, cerimonia del Mandala Tibetano, giochi e attività sportive per bambini, spettacoli acrobatici, mostre, gastronomia italiana e nepalese.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Finalmarina, Chiesa dei Neri, ore 17
“Percorsi Sonori”: concerto del Quartetto di flauti dell’Accademia Musicale del Finale, Salvatore Scarlata, Michele Menardi Noguera, Caterina Battaglieri, Giovanni Pampararo
Martedì 8
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 9
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Venerdì 11
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20
17° Campionato di Filatelia Cadetti. Semifinale di Finale Ligure (fino al 13 ottobre)
Sabato 12
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20
17° Campionato di Filatelia Cadetti. Semifinale di Finale Ligure (fino al 13 ottobre)
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 17
Inaugurazione della Biennale Italiana del Poster, presentazione dell’evento e apertura al pubblico, buffet, proiezioni di video interviste a celebri graphic designer (fino al 20 novembre, ore 15-20, chiuso il lunedì)
Domenica 13
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 10
Biennale Italiana del Poster: performance live degli artisti (grafici, illustratori) con workshop aperti al pubblico) e la proiezione di video interviste, incontri con Ester Manitto (la mostra sarà visitabile fino al 20 novembre, ore 15-20, chiuso il lunedì)
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20
17° Campionato di Filatelia Cadetti. Semifinale di Finale Ligure
Finalborgo, Auditorium Santa Caterina, ore 17,30
“Percorsi Sonori”, concerto del Duo Guatti-Orlando, flauto e pianoforte.
Martedì 15
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 16
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 19
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 9
Finalenduro, evento turistico e sportivo che consiste in una competizione in mountain bike nella specialità enduro, inserita nel circuito internazionale gravity più seguito d’Europa: il Superenduro (anche domenica 20)
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 14,30
Castagnata della Banda Folkloristica Rumpe e Streppa (anche domenica)
Finalmarina, sala conferenze della fortezza di Castelfranco, ore 20,30
S.P.I.A sentieri di psicologia integrata e applicata presenta Il Manipolo della Musica in “Quando sono dio-biogramma: vita e miracoli di Jacob Levi Moreno, spettacolo di teatro musicale ispirato alla vita e all’opera del fondatore dello psicodramma Jacob Levi Moreno, a seguire esperienza di sociodramma, condotta dal Dr. Claudio Giacobbe dell’APRAGIP di Genova
Domenica 20
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 9
Finalenduro, evento turistico e sportivo che consiste in una competizione in mountain bike nella specialità enduro, inserita nel circuito internazionale gravity più seguito d’Europa: il Superenduro
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 14,30
Castagnata della Banda Folkloristica Rumpe e Streppa
Festa del donatore
Deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti (ore 9,45), Messa alla basilica di San Biagio (ore 10,30), premiazione presso l’Auditorium dei Donatori (ore 11,30)
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium Santa Caterina, ore 17
“Percorsi Sonori”: Quartetto Omaggio a Morricone
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21,30
I Feel Good Finale presenta Concerto Superenduro
Venerdì 25
Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 10 alle 19
Expo RunRiviera Run (anche il 26)
Sabato 26
Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 10 alle 19
Expo RunRiviera Run
Domenica 27
Varigotti, ore 9,30
Partenza della RunRivierarun HalfMarathon
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 10
Castagnata degli Alpini
MOSTRE
Fino al 6 ottobre
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 15-20, chiuso il lunedì
“Rewind”, collettiva di arte contemporanea a cura del Circolo Artistico Culturale Amici nell’Arte di Garlenda
Fino al 20 ottobre
Finalmarina, Castelfranco, ore 17,30-21 (chiuso il lunedì)
Ottava rassegna dell’Immagine di mare
Fino al 27 ottobre
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra collettiva di pittura e scultura di Raffaele Scaglione, Simone Monesiglio e Tony Tedesco “La logica cigola. Nuovo surrealismo italiano”
Dal 5 al 19 ottobre
Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, ore 17
Inaugurazione della mostra fotografica “Memorie per contatto” di Fulvio Rosso e Carlo “Gesso” Giuliano” (tutti i giorni dalle 17 alle 20)
Dall’11 al 13 ottobre
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20
17° Campionato di Filatelia Cadetti. Semifinale di Finale Ligure
Dal 12 ottobre al 20 novembre
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina e Sala delle Capriate
Prima Biennale Italiana del Poster. Mostra ad invito dei più celebri autori di poster del mondo (dalle 15 alle 20, chiuso il lunedì).
Dal 20 ottobre al 1° dicembre
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 17
Inaugurazione della mostra di Giuseppe Bertolazzi (ore 15-20, chiuso il lunedì).
MOSTRA PERMANENTE
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì, ingresso libero)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.
Fonte: Marina Beltrame