Manifestazioni e mostre a Finale Ligure

Calendario iniziative marzo 2014

Finale ligure aerea - Foto Studio Merlo Genova
venerdì 28 febbraio 2014

Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.

Calendario iniziative Finale Ligure marzo 2014

MOSTRE

Fino al 2 marzo

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale

MostraA Natale si torna bambini: giochi dell’oca tra gli anni Trenta e Sessanta” (ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì)

Dal 9 marzo al 13 aprile

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti

Mostra “… del colore…” di Renata Minuto (da martedì a domenica ore 15-19, chiuso il lunedì)

Dal 14 al 16 marzo

Finalborgo, Cappella degli Olivieri

Mostra fotografica “Liguria di Ponente. I vitigni attraverso l’obiettivo” a cura dell’Associazione Donne del Vino, nell’ambito del Salone dell’Agroalimentare Ligure (venerdì 14 dalle 15 alle 20, sabato 15 dalle 10 alle 20, domenica 16 dalle 10 alle 20)

Dal 15 marzo al 25 maggio

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale

Mostra fotografica “Il pianeta delle meraviglie” a cura del geologo Marco Montecroci. Inaugurazione alle 11,30, orari di visita: 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì

MANIFESTAZIONI

Sabato 1

Finalborgo, vie e piazze entro le mura, dalle 9 alle 19,30

Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, vie e piazze entro le mura, ore 15

Il Borgo in maschera”, festa di Carnevale a cura dell’associazione Finalborgo.it

Gorra, sede della Pro Loco, ore 15

Carnevale dei Bambini, festa con musica, giochi, animazione e merenda

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 15 e ore 21,30

La batteria all’interno di un gruppo”, approccio all’ascolto e all’interazione tra musicisti a cura della Società Filarmonica di Finalborgo. Alle 21,30 Live Trio

Domenica 2

Finalborgo, vie e piazze entro le mura, dalle 9 alle 19,30

Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Finalmarina, vie e piazze del Rione, dalle 14

CarnevalDay”, festa di Carnevale con sfilata di carri e maschere, truccabimbi, esibizioni di danza, musica con dj e merenda (in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 9 marzo)

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 17,30

Doc in Borgo”, rassegna di documentari d’autore: proiezione de “In Camino” di Marino Lagorio sul “Camino di Santiago de Compostela”. L’ingresso è libero. A seguire rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale Ligure

Lunedì 3

Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16

Concerto di musica classica all’organo

Martedì 4

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 5

Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30

Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Venerdì 7

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 21

Donne in concerto” a cura dell’Accademia Musicale del Finale

Sabato 8

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 16

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: “La Pieve del Finale”. La chiesa battesimale paleocristiana del V secolo, divenuta nel Medioevo la Pieve del Finale, costituisce il principale monumento religioso della zona, messo in luce da scavi archeologici che ne hanno evidenziato le diverse fasi storiche. Prenotazioni obbligatorie tre giorni prima dell’escursione allo 019 690020.

Domenica 9

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Apertura straordinaria di Castel Govone

L'associazione culturale Centro Storico del Finale, organizza, in collaborazione con il Comune, due visite guidate (primo turno ore 15, secondo turno ore 16,30). I restauri effettuati negli ultimi anni hanno portato alla scoperta di sale, frammenti di affreschi, pregevoli manufatti in pietra del Finale ed al recupero della vecchia cisterna, completamente piastrellata in ardesia. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347 082.88.55 (Centro Storico del Finale).

Lunedì 10

Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16

Concerto di musica classica all’organo

Martedì 11

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 12

Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30

Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Venerdì 14

Finalborgo, centro storico e Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 Salone dell’Agroalimentare Ligure: evento enogastronomico dedicato ai prodotti di qualità della Liguria. Area espositiva, incontri, conferenze, laboratori, degustazioni guidate, corsi di cucina (ingresso libero)

Sabato 15

Finalborgo, centro storico e Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 10 alle 20

Salone dell’Agroalimentare Ligure: evento enogastronomico dedicato ai prodotti di qualità della Liguria. Area espositiva, incontri, conferenze, laboratori, degustazioni guidate, corsi di cucina (ingresso libero)

Domenica 16

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Altopiano delle Mànie. L’itinerario si sviluppa tra le cavità naturali frequentate dalle più antiche specie umane che vissero nel Finale: un’occasione per visitare l’Arma delle Manie e il Riparo di Pian del Ciliegio con le loro testimonianze del Paleolitico e del Neolitico. Prenotazioni obbligatorie tre giorni prima dell’escursione allo 019 690020.

Finalborgo, centro storico e Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 10 alle 20

Salone dell’Agroalimentare Ligure: evento enogastronomico dedicato ai prodotti di qualità della Liguria. Area espositiva, incontri, conferenze, laboratori, degustazioni guidate, corsi di cucina (ingresso libero)

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Lunedì 17

Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16

Concerto di musica classica all’organo

Martedì 18

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 19

Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30

Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 21

Presentazione del libro "Vita di don Giussani" di Alberto Savorana

Sabato 22 marzo

Giornate di Primavera del Fai, visite guidate ai chiostri quattrocenteschi di santa Caterina, al Museo Archeologico del Finale, ai chiostri dell’Abbazia Benedettina, alla Pieve del Finale e al Teatro Aycardi (dalle 17 alle 19)

Domenica 23

Giornate di Primavera del Fai, visite guidate ai chiostri quattrocenteschi di santa Caterina, al Museo Archeologico del Finale, ai chiostri dell’Abbazia Benedettina, alla Pieve del Finale e al Teatro Aycardi (dalle 10 alle 18)

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Apertura straordinaria di Castel Govone

L'associazione culturale Centro Storico del Finale, organizza, in collaborazione con il Comune, due visite guidate (primo turno ore 15, secondo turno ore 16,30). I restauri effettuati negli ultimi anni hanno portato alla scoperta di sale, frammenti di affreschi, pregevoli manufatti in pietra del Finale ed al recupero della vecchia cisterna, completamente piastrellata in ardesia. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347 082.88.55 (Centro Storico del Finale).

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 17,30

Percorsi Teatrali”: “Ricordando Falstaff” a cura della Compagnia Baba Jaga, regia di Maria Grazia Pavanello

Lunedì 24

Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16

Concerto di musica classica all’organo

Martedì 25

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 26

Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30

Visita guidata al monastero, all’apiario e alla distilleria dei Padri Benedettini (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio e Complesso monumentale di Santa Caterina). Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Sabato 29

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 17

La scoperta di Aloise a Tokyo”, conferenza con proiezioni di diapositive sul concerto che si era tenuto lo scorso anno alla Bunka Kaikan Main Hall di Tokyo in occasione del centenario della nascita di Aloise Vecchiato, compositore e fondatore del concorso internazionale “Palma d’oro – Città di Finale Ligure”

Domenica 30

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Varigotti e Capo Noli. Una passeggiata per scoprire uno dei punti più suggestivi del Finalese, Varigotti e Capo Noli, in uno spettacolare scenario sospeso tra i monti e il mare visitando la chiesa di San Lorenzo e la Torre delle Streghe. Prenotazioni obbligatorie tre giorni prima dell’escursione allo 019 690020.

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Altopiano delle Mànie, ore 15

Festa della Madonna della Misericordia

Finalborgo, Auditorium di santa Caterina, ore 17

Percorsi Teatrali”: “A proposito di donne” con gli Amici di Babouche, regia di Gloria Bardi

Lunedì 31

Finalpia, Santuario dell’Abbazia dei Padri Benedettini, ore 16

Concerto di musica classica all’organo

Fonte: Marina Beltrame



RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo Valleponci Agriturismo Valleponci
A soli 10 minuti dal mare, a pochi passi dalle più belle falesie di Finale, un agriturismo con ristorante affacciato sui prati, dove gustare la migliore cucina ligure e i vini doc e igt prodotti in azienda.
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
B&B Piccolo Paradiso B&B Piccolo Paradiso
Una dimora di charme del XVIII secolo a 600 mt dal mare, completamente ristrutturata.
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza