martedì 23 giugno 2009
Ad una settimana dalla ventiseiesima edizione del Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda (che segnerà anche il culmine dei festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione del Fiat 500 Club Italia), i preparativi si fanno sempre più febbrili. Nonostante la manifestazione - organizzata come sempre in collaborazione con Comune e Proloco di Garlenda - si basi su una struttura ben consolidata, le cose da fare per la degna accoglienza di centinaia e centinaia di cinquecentisti sono sempre moltissime: dalla logistica agli intrattenimenti fino al confezionamento e alla consegna della ricca welcome bag.
Le registrazioni dei partecipanti prenderanno il via alle 9 di venerdì 3 luglio; dalla stessa ora sarà aperta ufficialmente la concentrazione delle vetture a Parco Villafranca e gli espositori dell'atteso Mercato Ricambi avvieranno le vendite a Parco Serre. Alle ore 11 presso il Museo Multimediale della 500 sarà inaugurata la mostra collettiva di pittura "Una Tavolozza di 500", mentre alle 14,30 il colorato serpentone si dirigerà a Ceriale per un autentico "raduno nel raduno", che prevede la visita al Museo Paleontologico "S. Lai" di Peagna, la possibilità di un tuffo in mare ed un aperitivo musicale in passeggiata. Alle 20 a Parco Villafranca apriranno gli stand gastronomici (in funzione anche per i pranzi e le cene di sabato e domenica); alle 21,30 la serata musicale si avvierà con il gruppo "Le Romantos" e proseguirà per i nottambuli in discoteca di Alassio.
Sabato 4 luglio alle ore 9 di nuovo "sportelli" aperti per la registrazione degli equipaggi. Dalle 10 alle 17 al Castello Costa-Del Carretto sarà visitabile la mostra filatelico-numismatica (aperta anche domenica), mentre nelle stesse ore a Parco Villafranca presso un ufficio postale temporaneo sarà possibile ottenere lo speciale annullo filatelico dell'evento. Alle 10,30 sul palco del Parco si animeranno due talk show: quello per i cinquecentisti stranieri e quello per i cinquecentisti under 34, per continuare ad indagare la passione di quanti sono nati dopo la fine della produzione della 500. Alle 15 si partirà per il consueto "tuffo" al Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale, mentre per chi preferisce la gita a Castelvecchio di Rocca Barbena la partenza è alle 15,30; dalle 17 alle 19, passeggiata ad Alassio (numero chiuso 100 auto). Alle 21,30 tutti a Parco Villafranca per la grande serata del Venticinquesimo della fondazione del Club (si esibirà l'orchestra "Libero Arbitrio"). Ricordiamo che prosegue il Mercato Ricambi a Parco Serre e che dalle 9 alle 22 allo stand di TimoteoTeatro ci saranno animatori per intrattenere i bambini (anche domenica).
Domenica 5 luglio le registrazioni saranno chiuse alle ore 10 e dalle 10,30 all'Ippodromo dei Fiori di Villanova d'Albenga ci sarà il Grande Show del Venticinquesimo. Sempre all'Ippodromo si trasferirà l'ufficio postale temporaneo per l'annullo filatelico. A mezzogiorno circa, con il consueto "Carosello Indianapolis" ci sarà il rientro a Garlenda. Alle 15 si svolgeranno le premiazioni e la manifestazione si chiuderà alle 21.30 con la serata danzante sulle note dell'orchestra "Riva Salsera".
Sul sito www.500clubitalia.it il programma viene costantemente aggiornato, quindi invitiamo a farvi riferimento specie per le eventuali variazioni dell'ultimo minuto. Si ricorda inoltre che la Segreteria risponde allo 0182.582282 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18.
Fonte:
Stefania Ponzone
Fiat 500 Club Italia
0182 582282
www.500clubitalia.it