--%>

Mercatini di Natale in Liguria

Programma 2016/2017

Mercatini di Natale in Liguria
lunedì 7 novembre 2016

Anche in Liguria da qualche anno a questa parte i Mercatini di Natale animano tutto il periodo delle festività Natalizie in diverse località. Per i turisti sarà quindi l'occasione per tuffarsi nel colorato mondo delle creazioni artigianali, alla scoperta di una idea-regalo o solamente per curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera delle festività che la Liguria può creare. Scopri il programma 2016/2017.

Villaggio di Natale di Giuele a Finale Ligure

A Finale Ligure dal 12 novembre all'8 gennaio 2017 vi aspetta il Villaggio di Natale di GiuEle! Olaf, il folletto simbolo dell’edizione 2016, vi accompagnerà nel magico mondo del Natale di GiuEle. Nuove scenografie, nuove attrazioni e nuovi spettacoli saranno la cornice del Villaggio di Natale a Finale Ligure.

Non mancheranno i mercatini natalizi mediterranei dove trovare oggetti e prodotti tipici della nostra regione; il grande albero; Babbo Natale e la sua casa; i laboratori ludico didattici; la pista di pattinaggio su ghiaccio ecologico; la città in miniatura; l’ottovolante di Babbo Natale; i pony games; i menù della tradizione alpina. Il trenino che collega il Villaggio con Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia! Le nuove attrazioni di quest’anno, tutte da provare: il Regno del Ghiaccio, il Labirinto dell’Avvento, la Tenda Magica con mirabolanti spettacoli.

Ogni sabato sera andrà in scena l’After Dinner Show, lo spettacolo per tutta la famiglia che vi catapulterà nel magico mondo dei più amati spettacoli e musical natalizi con coreografie emozionanti, performance, acrobazie strabilianti e magiche melodie che cattureranno il cuore di adulti e bambini…

Mercatini di Natale a Loano

Il mercatino “Villaggio magie di Natale” accoglie grandi e piccini in una atmosfera unica in Liguria fatta di luci, musica e profumi di deliziose leccornie. Qui i bimbi potranno conoscere Babbo Natale che con sua moglie li aspetta tutti i giorni nel loro chalet accanto al caminetto.

Ma le attrazioni sono tante non dovrete fare altro che venirci a trovare per immergervi nello spirito gioioso e caldo del Natale. Potrete acquistare addobbi e regali originali ma anche degustare vin brulé, frittelle calde, mele caramellate e ogni altro genere di ghiottonerie. Il Natale a Loano vi aspetta nei giorni 4-5-6-7-8-12-13-19-20-23-24 dicembre e poi dal 26 dicembre al 6 gennaio.

Mercatini di Natale a Bordighera

3-4 dicembre in Piazza del Popolo a Bordighera esposizione di prodotti artigianali, stand e bancarelle di ogni genere. Organizzato con l'aiuto dell'associazione "U risveiu burdigotu", il mercatino arricchirà Bordighera con 45 banchi tra produttori locali di generi alimentari, associazioni umanitarie e hobbisti.

Mercatini di Natale a Tovo

A Tovo, paese famoso per il museo degli orologi Bergallo, il 19 e 20 novembre si svolgerà il primo mercatino: un appuntamento che strizza l’occhio alla cucina dell’entroterra, visto che non mancheranno castagne caldarroste e la preparazione del fugassin, piatto locale.

Mercatini di Natale a Loano

A Loano il 26 e 27 novembre il villaggi di babbo Natale con le sue bancarelle sarà allestito nei giardini Escrivà e per domenica sarà anche in coincidenza con la fiera di Sant’Andrea. Per i più piccoli baby dance.

Mercatini di Natale San Bartolomeo al Mare

Il mercatino di Natale di San Bartolomeo al Mare, giunto quest'anno alla tredicesima edizione, si svolgerà Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre, dalle ore 9:00 alle 18:30, in Piazza Magnolie. Commercianti, coltivatori diretti, hobbysti e associazioni proporranno articoli natalizi e idee regalo. Proprio in virtù del rifacimento della piazza, il numero di espositori aumenterà rispetto al passato.

L'animazione, con musica, baby-dance, truccabimbi, giochi in legno, la fiaba natalizia, le lettere a Babbo Natale e il concorso "Il quadro natalizio", sarà a cura dell'Associazione Stella Polare. Alle ore 10:30 verrà offerto un thé caldo, alle ore 16:00 cioccolata calda con panettone, caldarroste e vin brulé (a cura dell'Associazione Alpini di San Bartolomeo).

Mercatini di Natale a Torriglia (GE)

9° Mercatino di Natale a Torriglia in data: 26/27 Novembre, 3/4 e poi 8/9/10/11 Dicembre. 40 banchi di prodotti artigianali e tipici locali e Piacentini. Il mercatino si svolgerà al coperto ed ogni fine settimana verranno organizzati eventi e film al cinema per Bambini.

Natale a Camogli

Babbo Natale punta la sua slitta su Camogli, dove attende tutti i visitatori insieme ai propri collaboratori. La perla del golfo Paradiso si prepara ad accogliere grandi e piccini. Tutto avrà inizio il 12 novembre quando a Camogli tutti saranno aperti per accogliere i turisti e gli amici di Babbo Natale. Animazioni, giochi di abilità, trucca bimbi, casting Elfo, laboratori di cucina, spettacoli musicali, fuochi di artificio, e tante sorprese saranno alcuni degli elementi che costruiranno il paese di Babbo Natale in Liguria.

Mentre ogni sabato dal 12 novembre in poi verrà organizzata la Merenda con Babbo Natale: è un golosone, ma anche gli elfi non scherzano, dicono che la cioccolata di Natalina sia la più buona del mondo, non c’è nulla di meglio per riprendersi dopo la “faticosa” visita al Castello di Babbo Natale. Per completare la più classica delle installazioni natalizie, sulla piazza dei cannoni, sotto il Castello della Dragonara, i visitatori potranno trovare un vero e proprio Ufficio postale.

Mercatini di Natale a Levanto

Si parte con il Villaggio degli Elfi di Babbo Natale, che dal 5 dicembre al 9 gennaio porta a Levanto un mercatino di artigianato, hobbystica, prodotti alimentari, ma soprattutto tante occasioni per far divertire i più piccoli. E si continua con “Presepe nel presepe”, che farà riscoprire i bellissimi borghi collinari che punteggiano l’entroterra della perla balneare. In qualche occasione, durante le vacanze di Natale, ci saranno anche visite guidate per far scoprire questi villaggi con le loro chiesette e i loro presepi. Ma una visita vale sempre. Le rappresentazioni della Natività sono artigianali, molto spesso contadine, con scene di vita rurale dove vengono esposti veri reperti della cultura materiale ligure.

NataleIdea di Genova

Natale Idea di Genova sarà nove giorni (dal 8 al 18 dicembre) di grandi atmosfere natalizie, di svago e di relax per tutta la famiglia.

E’ un divertimento scegliere il regalo di Natale tra un’infinità di proposte dell’ artigianato nazionale ed etnico, dagli accessori ai capi d'abbigliamento, dai prodotti di cosmesi naturale, alla bigiotteria, biancheria e articoli per la casa, elettrodomestici e arredamento in genere, creazioni artistiche, prodotti enogastronomici e decorazioni natalizie.

Per i più piccini  una spettacolare pista artificiale dove potranno scatenarsi a bordo di ciambelle giganti e il Kids Theater, una piccola arena centrale all’interno del padiglione Blu in cui si alterneranno maghi, cantastorie, cori natalizi, trucca bimbi e tanti altri giochi. 

Mercatini di San Nicola a Genova

Come da tradizione, anche quest’anno piazza Piccapietra, una delle principali di Genova, verrà trasformata dal 3 al 23 dicembre in un borgo antico e animata da artigiani in abiti medievali che mostreranno ai visitatori la loro arte. Al Mercatino di San Nicola saranno presenti anche le principali associazioni di volontariato del territorio.

Ecco gli artigiani e antichi mestieri che saranno presenti: Burattinaio, Gioielliere, Falegname, Ricamatrice, Scultore, Presepaio, Saponaro, Impagliatore, Antiquario, Ceramista, Incisore, Giocattolaio, Cappellaio, Sellaio, Legatore, Pittore, Formaggiaio, Salumiere, Focacciaio, Contadino, Caldarrostaio, Oste, Pasticcere, Cioccolataio, Mugnaio, Apicoltore, Soffiatore di vetro.

Mercatini di Natale a Santa Margherita Ligure

A Santa Margherita Ligure i mercatini di Natale si svolgeranno in due occasioni: 27-28 dicembre in centro città e 6-7-8 gennaio 2017 in banchina Sant’Erasmo. La città ospiterà la Casetta degli Elfi e dal 2 dicembre al 6 gennaio si svolgeranno gratuitamente laboratori e incontri per grandi e piccini. Tra le novità del 2016, il ritorno della pista di pattinaggio, allestita nell’anfiteatro Bindi e l’apertura nei fine settimana del castello cittadino all’interno del quale i visitatori troveranno tante sorprese fatte di racconti, degustazioni, intrattenimento, cultura e tradizioni locali.

 



RivieraLigure.it consiglia:
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
Residence Villa Eureka Residence Villa Eureka
Bellissimo Residence immerso nel verde
Hotel Kristina Hotel Kristina
Sul lungomare a pochi passi dal centro gode di una vista meravigliosa sul golfo di Imperia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza