Info Molini di Triora
È nel tardo Medioevo che si sviluppa l’abitato di Molini, sorto intorno ai ventitré opifici antichi dove un tempo si macinava il grano proveniente dai paesi di tutta la valle. L’avvento dell’olivicoltura, dalla fine del XV secolo, affianca all’attività molitoria quella della frangitura, moltiplicando le attività e le risorse del paese. A partire dagli anni '70 l'estrazione dell'ardesia, a Molini di Triora come a Triora, trasforma l'arte dei ciapìn in attività industriale.
Molini è luogo di snodo per la viabilità e quindi sito di confronto culturale, passaggio obbligato ai margini delle vie di crinale e legato al reticolo delle mulattiere del passato ancora oggi percorribili.
A circa 460 metri sul livello del mare, Molini domina la bassa valle Argentina, ma è a sua volta la porta d'acceso per Triora, la Terra Brigasca e le cime più spettacolari delle Alpi Liguri. Molini è il paradiso del trekking e, in tempi più recenti, delle varie discipline di mountain-bike. Anche qui sopravvivono antiche tradizioni alimentari, se si pensa a quanto sia semplice e arcaico il piatto di lumache esaltato ogni anno durante la sagra più importante del paese.
Frazioni: Andagna, Corte, Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Glori, Aigovo, Gavano, Perallo