lunedì 27 agosto 2012
Immaginaria, la rassegna musicale del Comune di Spotorno, è una manifestazione che non si stanca di rinnovarsi e di inventare nuove proposte di qualità. Nata dalle tredici edizioni di Etnia Immaginaria, nel 2010 si è trasformata in un contenitore di incontri tra musica ed arte contemporanea, catalizzando l’attenzione del pubblico della Riviera di Ponente per due estati.
Nell’ultimo martedì di agosto chiude i battenti “Immaginaria 2012 Summer edition”, la rassegna di musica d’autore ed arte figurativa voluta da Franco Riccobene, vice-sindaco di Spotorno, che ha arricchito l’offerta culturale e di intrattenimento della cittadina ligure. Nei sei appuntamenti che si sono snodati lungo tutta l’estate, il comune denominatore degli spettacoli di Immaginaria, curata ed organizzata da Enrica Corsi delle Muse Novae, è stata la qualità dell’offerta, caratteristica che ha richiamato in Piazza della Vittoria un pubblico attento ed interessato. Le performances di arte figurativa che hanno accompagnato alcuni concerti hanno creato un connubio originale ed intrigante, che ha costituito uno spettacolo nello spettacolo. Per la sua ultima serata, Immaginaria propone il concerto del cantautore Stefano Marelli.
Stefano Marelli
Nato a Cagliari nel 1971, ha vissuto a Genova e poi nel Basso Piemonte, dalla fine del 2006. Inizia a studiare chitarra a 12 anni prima con Giancarlo Lastrego, e in seguito come autodidatta. Nel 1985 scrive la sua prima canzone e da quel momento inizia a scrivere, componendo musica e testi. Accompagnandosi con la sola chitarra suona nei club e nei teatri della sua città, dividendo il palco con Cristiano De Andrè, Max Manfredi, Giampiero Alloisio, Gino Paoli; apre il concerto di Claudio Baglioni al Palasport di Genova nella tournée Oltre il concerto. Partecipa a trasmissioni televisive su reti locali. Dal 1993 all’attività solista si sovrappongono esperienze in formazioni rock come chitarrista elettrico/acustico, cantante e compositore. Con una di queste, i Finisterre, realizza quattro album dei quali cura anche l’aspetto grafico (l’ultimo, “LaMeccanica Naturale” prodotto da Franz Di Cioccio per Immaginifica, il precedente “In Ogni Luogo” prodotto da Roberto Colombo), accolti da recensioni sulla stampa specializzata italiana (Rockstar, Rockerilla, Il Mucchio selvaggio) ed estera. Alterna apparizioni televisive (nella trasmissione televisiva Help di Red Ronnie) ad un’intensa attività live con concerti in tutta Italia e all’estero (tour in Francia, USA, Spagna, Messico, Belgio), dividendo il palco con alcuni dei gruppi che hanno fatto la storia della musica italiana, quali la Premiata Forneria Marconi, Le Orme, Il Banco del Mutuo Soccorso oltre a Peter Hammill e Steve Hackett. Dal 1997 è impegnato in un’esperienza tra musica e teatro: partecipa all’opera rock “Jesus Christ Superstar”. Dal 2002 altre esperienze: come chitarrista ne LaZona, una formazione post-rock con un album all’attivo;nel doppio ruolo di voce solista e chitarrista ne La Cattiva Strada, quartetto acustico con il quale effettua il “Café tour” a Genova e dintorni. Nel 2006 è finalista alla seconda edizione del Premio Bindi per la musica d’autore in cui era direttore artistico Bruno Lauzi, aggiudicandosi il premio come miglior arrangiamento col brano “Pensieri Inafferrabili”. Nel luglio 2007 è finalista al Premio Lunezia, collocandosi al terzo posto col brano “Sull’Etere”. È finalista al Premio Canzone d’Autore-Città di Ghedi col brano "Sull’Etere”, riarrangiato per essere eseguito dai 30 elementi dell’Omnia Orchestra; vince il Premio SpecialeWarner-Chappell, ovvero un contratto di esclusiva come autore per la Casa di Edizioni Musicali. Nel luglio 2008 è ancora finalista al Premio Bindi con “Sull'Etere”. Nello stesso anno è l'unico cantautore finalista a Italia Wave Liguria. Nel 2009 la Casa di Edizioni Musicali Warner-Chappell rinnova il contratto di esclusiva come autore. Torna ad esibirsi con maggiore frequenza in alcuni club dedicati alla Canzone d'Autore. A novembre 2009 è presente sul palco del Dopo Tenco. Attualmente sta lavorando alla pre-produzione del suo primo album solista.
Luogo Piazza della Vittoria Spotorno In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso la Sala Convegni Palace (Via Aurelia)
Inizio Spettacoli ore 21.30 Ingresso Spettacoli gratuiti
Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo
Direzione Artistica Associazione Culturale “Le Muse Novae” ed Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari
Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971 oppure www.lemusenovae.it Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182