lunedì 6 febbraio 2012
Immaginaria, la rassegna musicale del Comune di Spotorno, è una manifestazione che non si stanca di rinnovarsi e di inventare nuove proposte di qualità. Nata dalle tredici edizioni di Etnia Immaginaria, nel 2010 si è trasformata in un contenitore di incontri tra musica ed arte contemporanea, catalizzando l’attenzione del pubblico della Riviera di Ponente per due estati.
Oggi il passo successivo: Immaginaria 2012 presenta la propria Winter Edition, che abbandona il palco in piazza per portare le sue note all’interno della Sala Convegni Palace in Via Aurelia 121. “L’intento è quello di offrire una rassegna di musica d’autore di livello” dice il Vice Sindaco di Spotorno, Franco Riccobene, “per un pubblico di residenti della nostra zona e di turisti che scelgono la nostra cittadina durante tutto l’anno, grazie al suo clima mite ed alla sua bellezza in ogni stagione. L'obiettivo è di prolungare le iniziative di accoglienza turistica al periodo di bassa stagione e di offrire un cartellone di eventi di qualità.”
L’iniziativa, realizzata dall’Associazione “Le Muse Novae”, con la direzione artistica di Enrica Corsi, vuole valorizzare la vocazione musicale della cittadina rivierasca, e prevede un programma di sette concerti che si snodano in altrettanti week end da febbraio ad aprile, con proposte varie ed interessanti. Si comincia sabato 11 febbraio con un grande nome del blues, Paolo Bonfanti, conosciuto anche in campo internazionale, dove ha collaborato con gli artisti più importanti del genere.
Dopo un veterano, sabato 25 febbraio arriva a Spotorno una giovanissima, Carlot-ta, cantautrice che definire “promessa” è riduttivo, in quanto ha già ottenuto giudizi entusiastici dai maggiori critici musicali. L’8 marzo, Immaginaria presenta uno spettacolo dedicato alla festa della donna, “Volver: musica e parole… la parola è femmina” un reading di Luca Poli sulle note della chitarra di Armando Corsi, con poesie al femminile, scritte dalle donne o per le donne.
Un’altra voce femminile, la genovese Claudia Pastorino, porterà a Spotorno, domenica 11 marzo, il fascino del tango in un concerto dedicato ad Astor Piazzolla. Domenica 25 marzo canterà alla Sala Palace Hannah Scott, una incantevole ragazza londinese che ha scelto la Liguria per incidere il suo ultimo album, nel quale è accompagnata, tra gli altri, anche da David Clayton, tastierista dei Simply Red.
Un altro rappresentante maschile all’interno di questo cartellone quasi tutto “in rosa”, è Zibba, che sabato 7 aprile arriverà a Spotorno, reduce da un 2011 in cui ha suonato al Premio Tenco ed ha vinto il Premio Bindi ed il Premio “L’Artista che non c’era”. L’ultimo appuntamento, venerdì 20 aprile, è “Dreaming in reading”, un viaggio di suggestioni all’interno dell’animo umano condotto dalla voce emozionante dell’attrice Mercedes Martini sulle ali della musica del contrabbasso di Riccardo Barbera.
Tutti gli spettacoli si terranno, con la collaborazione dell’Associazione Turistica Pro Loco, alla Sala Convegni Palace, dove sarà attivo un servizio bar a cura di “Cambusa”, “Lord Nelson” e “Sirio”, per un’offerta di intrattenimento davvero completa e di qualità.
Immaginaria 2012 - Winter Edition
Periodo dall’11 febbraio al 20 aprile 2012
11 febbraio ore 21 PAOLO BONFANTI “Acoustic Solo”
25 febbraio ore 21 CARLOT-TA “Make me a Picture of the Sun”
8 marzo ore 21 ARMANDO CORSI e LUCA POLI "Volver: musica e parole...la parola è femmina"
11 marzo ore 16 CLAUDIA PASTORINO “Tango che ho visto ballare”
24 marzo ore 21 HANNAH SCOTT “Falling into Spring”
7 aprile ore 21 ZIBBA “Special Project”
20 aprile ore 21 MERCEDES MARTINI “Dreaming in Reading”
Luogo Sala Convegni Palace (Via Aurelia 121)
Ingresso Spettacoli gratuiti
Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo
Direzione Artistica ed organizzazione Associazione Culturale “Le Muse Novae” - Via Vinelli 34/3 – Chiavari
Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971oppure www.lemusenovae.it Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182
Collaborazione Associazione Turistica Pro Loco di Spotorno Bar “Lord Nelson”, “Sirio”, “Cambusa”
Fonte: ComunicArte