Salone Nautico di Genova

Dal 2 al 10 ottobre 2010

Salone Nautico Internazionale di Genova
giovedì 22 luglio 2010

Edizione numero cinquanta per il Salone Nautico Internazionale di Genova. La manifestazione, nata nel 1962, con una doppia edizione nel 1972, è stata presentata il 21 luglio 2010 a Milano dal presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi, dal presidente di UCINA-Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, dall’amministratore delegato di Fiera Roberto Urbani e dal direttore generale di UCINA Marina Stella. Innovazione, completezza merceologica e qualità saranno i segni distintivi del Salone 2010 che con una progressione continua nell’arco di quasi mezzo secolo ha conquistato la leadership mondiale confermandosi come il punto di riferimento internazionale per l’intero settore della nautica da diporto.

Offerte Hotel Salone Nautico Genova

La rassegna – che si svilupperà nei settori delle imbarcazioni a motore, a vela e pneumatiche, motori, abbigliamento tecnico, accessori, turismo nautico e servizi -  si presenta in proiezione, a oltre due mesi data, con 1.400 espositori, 2.300 barche di cui 500 in acqua. Alto il tasso di internazionalità con oltre il 36% di espositori esteri. Supera 500 il numero delle novità. Numeri che attestano la vitalità della manifestazione che, in uno scenario economico mondiale che obbliga le aziende a strategie commerciali selettive, si accredita sempre di più come appuntamento imprescindibile per il mercato. 

Per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico Internazionale offre TechTrade, la sezione dedicata ai componenti e agli accessori per la nautica da diporto che nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 ottobre sarà riservata preferenzialmente all’incontro b2b tra gli operatori della filiera nautica. Per favorire inoltre gli incontri B2B con gli operatori esteri durante la manifestazione, UCINA  intende quest’anno valorizzare tali iniziative di concerto con i valori espressi nell’ambito dell’accordo di settore con il MISE e l’ICE per la promozione e il sostegno all’export. La missione operatori sarà estesa quindi nella sua durata e numero di invitati con l’obiettivo di raddoppiare la presenza degli operatori professionali esteri al Salone rispetto allo scorso anno, favorendo le provenienze da mercati strategici quali la Cina, India, area Nordafricana e Sudamericana. 

Il lay out
Il Salone 2010 conferma il suo lay out, apprezzato dal pubblico per la facilità di individuazione dei diversi settori merceologici e per la spettacolarità della parte floating, oltre centodiecimila metri quadrati di specchio acqueo, e nove chilometri di percorsi sul mare. Assodato l’utilizzo della darsena di ponente per il settore vela per quanto riguarda le superfici a terra – quattro padiglioni, una tensostruttura sul mare e ampi spazi outdoor – sono stati ulteriormente rivisitati gli allestimenti della zona TechTrade nel padiglione C e della zona shopping nella seconda galleria del padiglione S. A ospitare la stampa specializzata le aree semicoperte del padiglione S. Interamente dedicati alle imbarcazioni a motore fino a 12 metri,  alle imbarcazioni package (imbarcazioni pneumatiche e rigide complete di motore) e ai motori fuoribordo i ventimila metri quadrati del piano terreno del padiglione S. Si confermano, nella prima galleria, strumentazioni elettroniche e attrezzature per la pesca sportiva, porti e servizi per la portualità, finanziari & leasing.  Altre imbarcazioni pneumatiche e editoria specializzata saranno nel padiglione D; motori entrobordo e entrofuoribordo, accessori per motori e generatori saranno nel padiglione C terreno, gli enti per la sicurezza in mare nella galleria. Nel padiglione B a livello banchina imbarcazioni a motore fino a 16 metri, al piano superiore imbarcazioni pneumatiche, sotto la tensostruttura alcuni dei marchi più prestigiosi della cantieristica italiana e internazionale. Conclusi i lavori di rifacimento della porzione sud della copertura del Bisagno, Piazzale Kennedy si presenterà con una migliorata viabilità. Grazie al ponte provvisorio, realizzato in occasione del cantiere, l’accesso viario al quartiere fieristico risulta ora a doppia corsia, facilitando così l’ingresso dei mezzi durante le fasi di allestimento e disallestimento. 

Lo scenario
Dopo un 2009 difficile, che ha messo a dura prova la capacità di tenuta di diverse aziende del comparto, la nautica italiana sta affrontando un 2010 altrettanto complesso. Pur in presenza di segnali di lieve miglioramento, la tendenza generale è all’insegna della cautela, nella consapevolezza che il recupero dei livelli di produttività raggiunti negli anni precedenti alla crisi economica rappresenteranno ancora per un po’ un traguardo lontano. Partendo dalle prime elaborazioni dei dati consuntivi 2009, che confermano un calo complessivo del 30.5% rispetto al 2008, si osserva che a soffrire maggiormente sono stati i comparti della componentistica e dei motori. Di contro la tenuta dell’export, scesa solo del 15%, conferma che la nautica italiana, con i suoi 3 miliardi di dollari di valore, è al vertice della classifica dei primi venti paesi esportatori di imbarcazioni da diporto nel mondo. Un dato di particolare rilievo, soprattutto se si considera che la nautica è al 5° posto nella graduatoria dei prodotti Made in Italy maggiormente apprezzati all’estero. Questa evidenza, unita alla maggior crescita nel primo trimestre 2010 del PIL italiano rispetto a quelli di altri paesi dell’Unione Europa, quali Spagna, Francia e UK, nonché all’interesse suscitato dalla nautica italiana in alcuni mercati emergenti, come Cina, India, Turchia e Brasile, rappresenta un buon punto di partenza per auspicare che il settore possa ripartire velocemente e stabilizzarsi su tassi di crescita stabili e duraturi. 

Convegni, incontri e iniziative
Tra le varie iniziative pensate per il cinquantenario del Salone, UCINA ha previsto, come di consueto, un calendario di appuntamenti di confronto su tematiche di natura istituzionale. Gli incontri, organizzati con la formula del talk show, saranno incentrati su tre grandi filoni tematici, per fornire innanzitutto una panoramica sul sistema della nautica in Italia e per offrire spunti utili alla riflessione sulle maggiori questioni e problematiche legate al settore. Il confronto con altre realtà  sarà il tema su cui verterà il convegno “Dall’Italia all’Europa,  le politiche per la competitività”, un’occasione per parlare di come alcuni esempi stranieri, e in particolare quello francese, costituiscano un modello virtuoso a cui ispirarsi in relazione alle politiche fiscali e al sistema del credito. L’incontro “Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita” fornirà invece spunti per dibattere sul percorso di semplificazione amministrativa e toccherà i seguenti temi: turismo nautico, federalismo demaniale, porti e infrastrutture, reti e distretti. Infine, la centrale questione della ricerca e dell’innovazione tecnologica sarà oggetto del convegno “Dal presente al futuro,  la nautica guarda avanti”, per parlare della prossima sfida del green e della sostenibilità ambientale. Nell’ambito del programma dei convegni del Salone, la Regione Liguria rinnova e arricchisce la tradizionale partecipazione al Salone Nautico introducendo per l’edizione 2010 una serie di incontri e approfondimenti  dedicati ai progetti europei, di cui è partner o capofila, legati al tema del mare come risorsa economica, turistica, ambientale e enogastronomica.  In particolare, verrà presentato il progetto Innautic, di cui UCINA è partner, dedicato al tema dell’innovazione nell’industria nautica e al potenziamento della collaborazione tra la ricerca e il mondo dell’impresa. All’interno del quartiere fieristico, inoltre, il Teatro del Mare ospiterà un fitto programma di attività collaterali che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere la nautica ed il mare. Convegni, incontri e iniziative sportive si articoleranno negli spazi della Fiera. Il Salone sarà l’occasione per presentare la seconda edizione di Maìna - Festa della Marineria di La Spezia e per celebrare il 140o anniversario della Regia Scuola Navale con un convegno promosso dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova. Consueti appuntamenti del Salone Nautico Internazionale di Genova, la conferenza stampa di presentazione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (T.A.N.), la 12a Maratona Nautica, organizzata da UCINA, Circolo Nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova e il 32o Meeting Internazionale Optimist – 14° Trofeo Umberto Pitti. Giovedì 7 ottobre si riunirà il Comitato di presidenza dell’IFBSO – International Federation Boat Show Organizers, come stabilito nell’assemblea di Chicago dello scorso giugno. Confermata l’iniziativa di “Navigar m’è dolce”, tappa finale della campagna annuale di UCINA per la promozione della nautica per tutti. 

Il sito www.genoaboatshow.com
Il sito del Salone è strumento fondamentale per il dialogo tra organizzatori ed espositori per la gestione completa delle procedure e nell’area informativa con un sito in progress che permetterà l’acquisto dei biglietti on-line, la prenotazione delle visite nei singoli stand e tutte le informazioni utili sull’accoglienza della città e poi via via notizie in anteprima sulle novità in esposizione e la consultazione del catalogo. 

Gli sponsor
Rolex, dopo l’esito positivo della partecipazione come main sponsor nel 2009, rilancia e conferma la sua presenza come “orologio ufficiale” della manifestazione per un triennio. 

Il libro del 50o
In occasione della cinquantesima edizione del Salone Sagep edita un volume che ripercorre la storia della manifestazione dal 1962 a oggi con il contributo di giornalisti e personaggi del mondo della nautica. 

Il Progetto accoglienza e gli info-point in Fiera
Bus navetta da riviere, aeroporto, stazioni ferroviarie, parcheggi e dai principali alberghi cittadini (anche tre stelle), predisposizione di un kit informativo per gli ospiti della manifestazione e un importante stand informativo all’interno del quartiere fieristico saranno i punti cardine della edizione 2010 del “Progetto accoglienza” organizzato da Fiera di Genova e UCINA in collaborazione con il Tavolo di promozione della città (formato da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Genova) e con la Regione Liguria. Si tratta di un insieme di servizi che nell’arco degli anni è stato potenziato per rispondere sempre meglio alle esigenze dei visitatori e degli espositori, realizzati per rendere più facile e gradevole la visita e la permanenza in città. Il complesso dei servizi comprenderà anche un servizio di bus dal Salone al centro cittadino dedicato allo shopping e alla visita della città. In corso di organizzazione, dopo l’esordio positivo dell’anno scorso, uno speciale menu qualità nei ristoranti genovesi riservato agli espositori del salone. Sette infopoint distribuiti negli snodi centrali del quartiere fieristico faciliteranno la visita e l’orientamento in Fiera con un puntuale servizio informazioni. 

Orari di apertura, ingressi, parcheggi in città e servizio battelli
Il Salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costerà 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Tre saranno gli ingressi al Salone: dal portale di Levante di piazzale Kennedy, sul lato ovest dalle Riparazioni Navali e dalla banchina riservata ai battelli provenienti dal Porto Antico, da Sestri Ponente, da Pegli e da eventuali altre aree di parcheggio in ambito portuale. Sarà consentito l’ingresso ai cani, a guinzaglio e provvisti di museruola. Il consiglio degli organizzatori resta quello di servirsi dei trasporti pubblici – treni, bus (il cui servizio sarà rinforzato anche con linee speciali), taxi e battelli. Nelle aree limitrofe al quartiere fieristico saranno disponibili e individuabili con una segnaletica ad hoc oltre 6 mila posti auto. Per la prima volta in occasione della 50a edizione, ai visitatori e agli espositori del Salone Nautico Internazionale di Genova, sarà offerto un innovativo servizio, in collaborazione con la nuova compagnia aerea privata S.T.C. Aviation, operativa con il marchio MyJet, che collegherà la città di Genova a qualsiasi destinazione o luogo di partenza desiderati con i suoi business jet di ultima generazione. 

Muoversi liberamente in Fiera
Per chi ha difficoltà a camminare, Fiera di Genova - in collaborazione con Terre di Mare, lo sportello sull’accessibilità e il turismo per le persone con disabilità della Provincia di Genova, e la realizzazione tecnico-operativa della Cooperativa sociale La Cruna – conferma anche quest’anno un ingresso dedicato con biglietteria in piazzale Kennedy e il servizio di accoglienza che mette a disposizione scooter elettrici a quattro ruote e sedie a rotelle per visitare in libertà il Salone. Sarà approntata una piantina ad hoc con i percorsi consigliati. Un servizio navetta, a richiesta, collegherà i parcheggi limitrofi con l’ingresso della Fiera.


Per prenotazioni e informazioni: 339.1309249 – 010.542098 www.terredimare.it 


Scheda tecnica del 50esimo Salone Nautico di Genova

Offerte hotel Salone Nautico Genova

Se cerchi strutture ricettive per il Salone Nautico di Genova consulta le schede dei nostri alberghi con incredibili offerte: troverai hotel a Genova o nei dintorni. Ma affrettati per la prenotazione, gli hotel per il salone nautico di Genova hanno molte richieste e per trovare il meglio è bene organizzarsi subito! Servizio offerto in collaborazione con Booking.com: affidabilità e risparmio garantiti.

Clicca su "affina ricerca" se vuoi visualizzare le offerte per un periodo particolare. Hotel salone nautico genova

A Genova durante il Salone, da fare e da vedere

Tra mostre, eventi e spettacoli Genova si prepara a ospitare i visitatori del 50esimo Salone Nautico Internazionale dal 2 al 10 ottobre. Ecco alcune anticipazioni: 

Acquariovillage

  • S 518 Nazario Sauro

Dalle ore 10.00 di sabato 29 maggio genovesi e non possono vivere l’esperienza di salire a bordo del Nazario Sauro, primo sommergibile ad essere musealizzato in acqua, e di visitare il pre- show dedicato all’interno del Galata Museo del Mare. La musealizzazione del sommergibile e l’apertura ai visitatori sono il risultato del lavoro congiunto di diversi soggetti, pubblici e privati: dal Mu.MA Istituzione dei Musei del Mare e della Navigazione, che con il Comune di Genova e la Regione Liguria è stato il primo fautore di questa operazione, alla Marina Militare, che ha donato il natante alla città, da Fincantieri, che lo ha costruito e restaurato, a Costa Edutainment, gestore del Galata Museo del Mare e del mondo AcquarioVillage di cui il Nazario Sauro è il fiore all’occhiello. Il Nazario Sauro costituisce un importante passaggio di apertura verso l’esterno e la città del Galata Museo del Mare, principale realtà museale ligure per affluenza gestita da Costa Edutainment e di proprietà del Comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale attraverso il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e della Navigazione. Il pre-show del sommergibile Nazario Sauro, ricostruito al terzo piano del Galata Museo del Mare, integra e prepara la visita al sottomarino. Questa sezione consente al visitatore di interagire con maggiore tempo a disposizione con alcune delle strumentazioni che a bordo non sono accessibili, o fruibili solo in parte, perché in spazi troppo ristretti e per motivi di sicurezza. Inoltre, consente anche alle categorie che non potranno accedere al battello - disabili, donne in gravidanza, bambini al di sotto dei 4 anni - la possibilità di vivere un’esperienza unica, immersiva e coinvolgente. Questa interazione coniuga informazioni focalizzate sul tema complesso del funzionamento del sommergibile con il divertimento e il gioco rendendo più agile l’apprendimento e più immediata l’esperienza. Ad esempio il visitatore potrà sperimentare le modalità di immersione e risalita del sommergibile, alcuni aspetti della vita di bordo, l’uso del periscopio e dell’idrofono.  

Il percorso si articola al terzo piano del Museo in 40 metri di “sommergibile” ricostruito:

  • la storia della sommergibilistica

  • scuola per sommergibilisti

  • i periscopi

  • guida del sottomarino

  • tour virtuale ma anche vita di bordo con testimonianze originali

  • alleati e avversari della guerra fredda

“Scendere” nel Nazario Sauro è poi una esperienza davvero immersiva: sia perché si è fisicamente sotto il pelo dell’acqua, sia perché si è avvolti completamente dal battello, come se si fosse in una missione e non attraccati placidamente nelle acque della Darsena di Genova. Proprio perché si è intervenuti il meno possibile a bordo, lasciando le strutture, i passaggi, i portelli originari – tranne le due scale di accesso che danno inizio e termine al percorso – il visitatore è tenuto a indossare un casco protettivo, ad avere scarpe consone e ad aver fatto la propria autovalutazione sulla sua capacità di seguire la visita.

Il Galata Open Air Museum

L’apertura al pubblico del Sommergibile S-518 Nazario Sauro e della nuova sezione “Scuola Sommergibili” al Galata Museo del Mare è integrata da un nuovo percorso espositivo all’aperto, il. Galata Open Air Museum. Il percorso è stato realizzato in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Genova, la Direzione Regionale per i Beni e Attività Culturali della Liguria, le locali Soprintendenze e la partecipazione dell’Autorità Portuale, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Beni e Attività Culturali” III Integrativo, stipulato nel 2006 tra Regione Liguria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. All’interno di questo “accordo” è stato possibile compiere un primo intervento di riordino, restauro e valorizzazione di una delle aree più antiche del Porto di Genova, la Darsena. 

  • Il nuovo exhibit dell’energia – La città dei bambini e dei ragazzi

La città dei bambini e dei ragazzi, il più grande centro in Italia dedicato a gioco, scienza e tecnologia, arricchisce le proposte AcquarioVillage con un nuovo exhibit dedicato all’ENERGIA. La novità introduce i ragazzi al concetto di energia, alle diverse forme in cui essa si presenta, alle sue trasformazioni ed alle sue proprietà fondamentali. Particolare attenzione viene posta sui principi che stanno alla base della produzione di alcune energie rinnovabili, come quella idroelettrica, quella eolica e quella ottenuta tramite pannelli solari. La nuova area scientifica, ideata e realizzata dal CNR, è collocata nello spazio 6-14 anni ed è costituita da una lunga parete interattiva suddivisa in exhibit posti in sequenza. I ragazzi, agendo su diversi supporti, producono differenti forme di energia che attivano a loro volta motorini e nastri trasportatori per trasferire un oggetto da un punto di partenza a uno di arrivo. Ci sono inoltre due particolari Cyclette, collegate a una lampadina posta in cima ad una colonna per una sfida a chi produce più energia facendo illuminare di più la lampadina. 

  • Turtle Vision” e i lamantini – Acquario di Genova

L’Acquario di Genova ha recentemente arricchito l’offerta AcquarioVillage sul tema della natura e dell'ambiente con Turtle Vision, il nuovo film 3D che consente di compiere un viaggio negli Oceani attraverso gli occhi di una tartaruga verde. Il pubblico viene condotto da Sammy, la tartaruga protagonista del film, nelle lunghe migrazioni compiute nel corso della sua vita e che l'hanno portata nei diversi Oceani del Pianeta, con qualche accidentale sconfinamento in aree diverse da quelle frequentate da questa specie. Il viaggio inizia dalla spiaggia dove questa tartaruga è nata e dove gli esemplari di femmina adulta di questa specie tornano a deporre le uova. A partire da qui nel corso delle migrazioni che compie, Sammy entra in contatto con l'Uomo in situazioni dalle quali emergono due approcci molto contrastanti sull'utilizzo del mare e delle sue risorse: da un lato la mancanza di cura e di rispetto che comporta conseguenze pericolose per la sopravvivenza di molte specie marine, dall'altro l'impegno concreto per la conservazione e la salvaguardia degli ambienti acquatici. Altra recente novità sono Husar e Pepe, i due esemplari di lamantino che il pubblico può ammirare in una delle grandi vasche espositive. L’arrivo dei due esemplari si inserisce nel progetto di coordinamento a livello europeo per il mantenimento e la riproduzione in ambiente controllato di questa specie, a rischio di estinzione, che garantisce alle strutture partecipanti lo scambio di individui in base ad un protocollo finalizzato ad assicurare la loro continuità di sopravvivenza.

  • Scegli Il Pesce Giusto – Acquario di Genova

È la nuova attività edutainment del mondo AcquarioVillage riservata al pubblico individuale adulto sul tema del consumo ittico consapevole. L’attività è omonima della campagna internazionale per la sensibilizzazione ed educazione al consumo sostenibile delle risorse ittiche promossa dal World Ocean Network (WON) di cui l’Acquario di Genova è stato tra i fondatori. Oltre l’Acquario di Genova, partner internazionali della campagna sono Nausicaa Centre National de la Mer (Boulogne-sur-Mer, Francia) e Aquarium de Finisterrae (La Coruña, Spagna). L’attività prevede un momento di incontro a tu per tu con l’esperto nel quale i partecipanti vengono introdotti alla tematica della pesca, del sovrasfruttamento delle risorse ittiche, della necessità di un consumo ittico consapevole e quindi imparano a riconoscere le specie ittiche minori, pulirle e prepararle a uso gastronomico. L’attività, della durata di circa un’ora, si svolge tutti i fine settimana dell’anno con i seguenti orari: sabato alle ore 11 e 16 e domenica alle ore 11 per un gruppo di max 20 persone. “Scegli il pesce giusto” ha un costo di 29 Euro per persona, comprensivo di ingresso alla struttura e di attività di approfondimento. È necessaria la prenotazione, Incoming Liguria, tel. 010/2345.666. 

Info: www.acquariodigenova.it www.galatamuseodelmare.it; www.cittadeibambini.net  

Museo Luzzati
Flavio Costantini – Mostra antologica
Dal 21 settembre al 7 novembre 2010 

Inaugura al Museo Luzzati di Porta Siberia a Genova, martedì 21 settembre, la mostra dedicata all’opera di Flavio Costantini. Nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno il Museo che porta il nome dell’amico Luzzati rende omaggio al grande artista ligure dal tratto inconfondibile con una mostra antologica allestita per la prima volta a Genova. La mostra attraverserà le tappe più importanti della lunga carriera di Costantini con i cicli dedicati alla storia dove si potranno ammirare le tempere dal tema “anarchici”, quelle sugli Zar, e le 30 tavole a pastello e matita sulla Rivoluzione Francese; nella sezione “Le navi e il mare” oltre alle opere storiche sulle navi verrà realizzato un ciclo originale con nuovi disegni sui diversi prospetti del porto di Genova; una sezione della mostra verrà dedicata alle immagini pubblicitarie realizzate da Costantini per aziende come Erg, Latte Tigullio, Esso, Italsider, mentre un’altra ai suoi celebri ritratti di artisti e personaggi della cultura come Freud, Kafka, Italo Calvino, Emanuele Luzzati.

Per sottolineare l’amicizia di una vita tra Emanuele Luzzati e Flavio Costantini verrà realizzato nelle Sale Cannoniere del Museo un loro antico progetto mai andato in porto, quello di una mostra dal titolo “Una notte all’opera” in cui verranno raccolti i ritratti di compositori e musicisti realizzati da Flavio Costantini e figurini e bozzetti dagli spettacoli d’opera realizzati da Emanuele Luzzati. 

Info: 010.2530328 info@museoluzzati.itwww.museoluzzati.it

Ingresso al Museo €5, bambini gratis fino a 6 anni, €2 dai 7 ai 18  anni, €4 sopra ai 65 anni.
Orario dal martedì al venerdì 10–13 e 14-18, sabato e domenica 10-18 

Palazzo Ducale
Mediterranea. Voci tra le sponde
Dal 9 settembre 2010 

Torna il ciclo di incontri con scrittori, sociologi, filosofi che si propone di far emergere le voci, i suoni e le immagini del Mediterraneo, soffermandosi sui legami e le contaminazioni, ma anche sui conflitti e le chiusure. L’obiettivo è far crescere la conoscenza, far circolare idee, ridurre lo spazio a pregiudizi e luoghi comuni. Partecipano tra gli altri Predrag Matvejevic, Enzo Bianchi, Iain Chambers, Etgar Keret, Orhan Pamuk.

Meditazioni Mediterraneo
Dal 10 settembre al 7 novembre 2010
Appartamento del Doge 

Un viaggio multimediale e interattivo attraverso il Mediterraneo per assaporare atmosfere, suoni, arti e mestieri dei paesi e dei popoli che lo hanno nel tempo abitato e percorso. Accanto alle installazioni video di Studio Azzurro - uno dei più importanti gruppi internazionali di video arte - sono esposti antichi volumi, atlanti, carte geografiche e nautiche, insieme a preziose opere archeologiche: anfore, monete, antichi monili, ancore, navicelle, statuette votive e terrecotte. 

Persona in meno. “Residenza per giovani curatori”
Dal 18 settembre al 17 ottobre 2010 

La creazione di "ritratti senza ritratti" è la provocazione paradossale di Persona in meno, la mostra di arte contemporanea, organizzata e promossa in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Garrone, che chiude il progetto Residenza per giovani curatori di quest’anno. Le opere esposte puntano a evocare presenze assenti, apparizioni, sostituzioni, rituali privati e tentativi falliti di invisibilità. 

Musei di Nervi Wolfsoniana
Novecento a tavola
Dal 14 luglio 2010 a maggio 2011 

La mostra presenta tre sale da pranzo complete che, con l’aggiunta di quella di Piero Bottoni (1937) già in esposizione, permettono di ripercorrere l’evoluzione degli stili che hanno connotato il panorama delle arti decorative italiane nel periodo tra le due guerre e invitano a riflettere sui modi di vita dell’epoca, sul significato sociale della famiglia e sull’influenza dei comportamenti proposti dalla politica e dai moderni mezzi di comunicazione che allora si stavano imponendo.

Info: 010 3231329 www.wolfsoniana.it 

Museo Chiossone
Animali dello Zodiaco giapponese
Dal 23 marzo 2010 al 2 gennaio 2011 

Secondo la tradizione buddhista entrarono a far parte dello Zodiaco i dodici animali che per primi resero omaggio al Buddha morente: in ordine di arrivo, Topo, Bue, Tigre, Lepre, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Cinghiale. Ma l’origine dello Zodiaco risale in realtà a un’epoca remotissima della Preistoria, quando l’uomo tributava agli animali e agli astri una venerazione di tipo animistico.

Info: 010-542285 www.chiossone.museidigenova.it 

Zuiganji. La vita dei monaci Zen
Dal 23 giugno al 31 ottobre 2010 

Fotogra?e di Fabio Massimo Fioravanti . La rassegna consiste di una serie di fotogra?e che documentano la vita e i rituali dei monaci Zen della scuola Rinzai nel monastero Zuiganji.

Info: 010-542285 www.chiossone.museidigenova.it 

Gam e Raccolte Frugone
Mediterraneo fantastico. Mediterraneo da museo
Dal 25 settembre 2010 al 1° maggio 2011

Viaggio inedito tra i grandi capolavori della Galleria d'Arte Moderna e delle Raccolte Frugone

Info:
010 3726025 - www.ga.museidigenova.it
010 322396 - www.raccoltefrugone.museidigenova.it 

Museo del Risorgimento
Il bacio di Francesco Hayez
Dal 2 ottobre 2010 al 9 gennaio 2011 

La versione del famoso Bacio, uno dei soggetti più famosi dell'800 italiano ed emblematico degli ideali nazionali del tempo, fa tappa a Genova, accompagnato da alcune opere di confronto.

Info: 010 2465843 www.mazziniano.museidigenova.it 

Castello D'Albertis
"Ballando senza i lupi"
Dall’8 ottobre al 7 novembre 2010 

La mostra prende l’avvio dal presente delle popolazioni indigene nordamericane attraverso parole e immagini che intendono render conto delle condizioni di vita odierne di chi abita nelle riserve, affronta la vita quotidiana nella società contemporanea e si confronta con le sfide individuali del presente, oltre che con quelle sociali dettate dalla propria provenienza indigena e dal proprio patrimonio tradizionale nativo.

Info: 010 2723820 www.castellodalbertis.museidigenova.it 

Musei di Strada Nuova - spazi espositivi dell'Auditorium
Tarnima - spirito della luce eterna. Fotografie di Rosetta Messori
Dall’8 ottobre al 7 novembre 2011 

Un work in progress sul Mediterraneo e il Medio Oriente, cresciuto fra il 1996 e il 2004, che trae spunto da atmosfere di paesi dalla cultura antica (Egitto, Siria, Iraq, Algeria , Marocco, Giordania, Yemen, Oman e Tunisia), spazi impregnati di grande energia luoghi in cui le disparità di forme sono più acute. Nell'ambito di GenovaFotografia

Info: 010 5574963 www.docsai.museidigenova.it  



RivieraLigure.it consiglia:
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza