mercoledì 10 febbraio 2010
Un grande classico rivisitato dalla compagnia del Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia – I Carrara. Questa la proposta del prossimo venerdì sera, 12 febbraio alle 21, al Teatro Ambra di Albenga (via Archivolto Teatro 8, nel centro storico) per la stagione di Kronoteatro e del Comune di Albenga. Il “Sogno” è una delle commedie originali di Shakespeare che meglio si presta alla trasposizione, alla rielaborazione, a nuovi contesti, senza per questo perdere la sua forza drammaturgica. Molte le versioni teatrali (e non solo, Woody Allen ne trasse un noto film) sul Sogno; poi balletti, musiche di scena ecc.
La recita di venerdì, con la regia di Carlo Presotto e di Ketti Grunchi, nasce all’interno di un teatro vicentino che è riconosciuto dallo stato italiano come “Stabile di Innovazione”, premiato cioè per la “particolare attenzione al rinnovamento del linguaggio teatrale, all’integrazione delle arti sceniche”. La compagnia è attiva dal 1975 ed è fondatore dell’importante circuito teatrale veneto Arteven.
La vicenda, intreccio amoroso tra coppie con al centro la celebrazione del matrimonio tra Teseo, Duca di Atene, e Ippolita, è interpretata da un gruppo di sette eccentrici artisti, ognuno con il suo particolare sapere scenico, e cioè Marco Artusi, Eva Rossella Biolo, Pierangelo Bordignon, Alberto Cacopardi, Elisabetta Mazzullo, Gianluigi Meggiorin, Elisa Rampon. Insieme intraprendono un viaggio nella magia della grande “macchina” teatrale shakespeariana.
I preparativi per le nozze di Teseo ed Ippolita sono turbati dai contrasti tra i quattro innamorati Lisandro, Ermia, Demetrio ed Elena, le cui inclinazioni non corrispondono ai matrimoni cui sono destinati. Nel frattempo un’improbabile compagnia di dilettanti sta preparando una commedia da presentare come omaggio alle nozze. Tra comici equivoci e magiche sorprese la notte trascorre come in un sogno, al termine del quale sarà difficile distinguere le visioni dalla realtà. Un grande racconto fantastico sulla realtà e l'illusione, in cui la leggerezza del gioco apre inaspettati squarci di verità attraverso i quali gli spettatori possono riflettersi nei personaggi.
Lo spettacolo rappresenta una novità assoluta all'interno del progetto artistico de La Piccionaia. Artisti di strada, clowns, musicisti, danzatori e narratori, abituati a tenere il palcoscenico nelle situazioni più disparate, si ritrovano a costruire un mosaico di stili diversi, un vero e proprio varietà teatrale di cui lo spettatore, adulto o bambino, esperto o neofita, diventa l'ospite privilegiato.
Biglietti, intero 15, ridotto 10 euro, orari della biglietteria: giovedì e sabato dalle 15 alle 18, i giorni di spettacolo dalle ore 19,30. Info 019/8932329, 327/6127678, info@kronoteatro.it.
La stagione teatrale, all’interno della Riviera dei Teatri della Provincia di Savona e premiata dal prestigioso sostegno della Compagnia di San Paolo, continuerà il 23 aprile con “Pater familias (dentro le mura)”, mentre nel frattempo si svolgeranno le visite guidate e teatralizzate “Agroteatro”, in collaborazione con Comune di Albenga, CeRSAA e Camera Commercio di Savona, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 marzo all’interno del Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola, di Albenga (quota 4 euro).
Il 12 marzo, al teatro Ambra ci sarà invece il secondo appuntamento con la rassegna “Kronocomici”: in scena “Hocus molto pocus”, con Raul Cremona e la sua galleria di personaggi.
Fonte: Alessandro Acquarone