lunedì 10 agosto 2009
Bardineto, il paese in cui " Balla Coi Cinghiali " ha sede, è rinomato soprattutto per due cose: gli ottimi funghi e gli ottimi cinghiali. Diciamo che è un pò il villaggio di Asterix della Riviera di Ponente, con gli stessi personaggi assurdi e quella aria da rissa imminente.
L' area in cui si svolge la manifestazione è circondata da prati e boschi e la posizione strategica, a 711mt. sul livello del mare, offre il clima ideale per una manifestazione musicale estiva, considerato il caldo che fa in riviera ad Agosto ma rimanendo nell' immediato entroterra. Ciò che ci ha spinto ad iniziare questa avventura e' stata l' esigenza di un evento live gratuito, che fosse perciò alla portata di tutti e soprattutto dei giovani, a nostro avviso i più penalizzati dall' alto costo della musica. Il festival perciò è gratuito, così come il campeggio. I proventi sono reinvestiti nell' anno successivo per offrire uno spettacolo sempre migliore. La musica è scelta con il criterio della qualità e della varietà . Si sono esibiti gruppi hardcore gallesi, folk svizzeri, jazz manouche liguri, rock lombardi eccetera eccetera.
Un concorso letterario per raccontare la ‘provincia cronica'
Lo organizzano il festival Balla Coi Cinghiali e il sito AsapFanzine
Un concorso letterario atipico a partire dal titolo, ‘Provincia cronica'. Si tratta di un'iniziativa organizzata dal sito AsapFanzine (www.asapfanzine.it), che festeggia così il traguardo dei 100.000 visitatori, insieme al festival musicale Balla Coi Cinghiali (www.ballacoicinghiali.it), che da 8 anni si svolge a Bardineto, nel savonese, nel mese di agosto, arricchendosi edizione dopo edizione di numerosi eventi collaterali.
Quest'anno l'organizzazione del festival ha pensato di dedicare uno spazio alla letteratura, con un concorso dedicato a racconti inediti di scrittori emergenti. Il tema scelto è quello della vita in provincia, poiché rappresenta pienamente il contesto in cui si svolge la manifestazione di Balla Coi Cinghiali e anche in cui ‘opera' il sito AsapFanzine, che ha sede a Novara.
Chiederemo, quindi, ai partecipanti di raccontarci di una provincia con i suoi limiti e le sue virtù, carica di rassicuranti messaggi, dove si possono ancora vedere le stelle nel cielo notturno, ma anche del rapporto tra l'amore e la solitudine, delle aspirazioni disilluse, del sentirsi sospesi tra l'idillio e la desolazione di ammazzare il tempo.
I vincitori del concorso saranno premiati a Bardineto durante una delle serate di Balla Coi Cinghiali, la cui ottava edizione si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2009.
Gli elaborati (massimo 20mila battute) dovranno essere inviati, entro il 10 luglio, in forma cartacea alla redazione AsapFanzine (via D'Enricis, 17 - 28100 Novara) o via mail a info@asapfanzine.it.
La valutazione dei racconti sarà curata da una giuria composta da scrittori, giornalisti, musicisti e rappresentanti delle associazioni promotrici, tra i quali la scrittrice Lucrezia Lerro, i professori universitari e autori Giannino Balbis e Felice Rosselo, il cantautore Moltheni.
Per maggiori informazioni:
Balla Coi Cinghiali
Elena Franchelli
press@ballacoicinghiali.it
AsapFanzine
Roberto Conti
info@asapfanzine.it
Bando 1° edizione del premio ‘Provincia cronica'
1. La partecipazione al premio ‘Provincia cronica' è gratuita e aperta a tutti, senza limiti d'età.
2. I racconti dovranno essere originali, frutto di elaborazione personale, e dovranno mettere in evidenza alcuni aspetti della vita in provincia o in piccole città.
3. La lunghezza dei racconti inediti non dovrà superare le 10 pagine dattiloscritte (per un totale non superiore alle 20.000 battute).
4. Gli elaborati andranno spediti sia per posta in forma cartacea, sia via Internet, allegando in entrambe le spedizioni la scheda scaricabile sul sito www.asapfanzine.it.
* Per posta ordinaria inviare a: Redazione AsapFanzine (c.a. Roberto Conti) via D'Enricis, 17 - 28100 Novara.
* Per mail inviare a: info@asapfanzine.it specificando nell'oggetto premio ‘Provincia cronica'.
5. Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti. Si consiglia perciò di conservarne una copia.
6. Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura nella conservazione delle opere, declinano ogni responsabilità per smarrimenti, furti o danni di qualsiasi genere.
7. Premi: i racconti primi cinque classificati saranno pubblicati sul sito www.asapfanzine.it; i primi tre classificati saranno premiati con una targa durante la manifestazione Balla Coi Cinghiali che si svolgerà a Bardineto (SV) dal 20 al 22 agosto 2009. Per i vincitori sono previste forme di ospitalità che saranno a breve comunicate su www.asapfanzine.it e www.ballacoicinghiali.it.
8. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 10 luglio 2009 (farà fede la data del timbro postale o della mail).
9. La valutazione dei racconti sarà curata da una giuria composta da scrittori, giornalisti, musicisti e rappresentanti delle associazioni promotrici.
Giuria del premio 'Provincia cronica'
Lucrezia Lerro - Il suo primo romanzo Chiedimi se sono felice è stato selezionato al Premio Strega 2006. Per Bompiani ha pubblicato Il rimedio perfetto (2007) e La più bella del mondo (2008) con forti richiami a temi sociali e di attualità.
Giannino Balbis - Poeta, scrittore, docente universitario ed esperto di dialetto. Con Giorgio Bárberi Squarotti e Giangiacomo Amoretti fondatore del movimento poetico "003 e oltre", che ha ideato la collana di poesia "Altro Parnaso" e la scuola di scrittura creativa "Scribendo" .
Felice Rossello - Docente universitario presso il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Genova, latinista, autore televisivo, ha ideato il format Quelli che il calcio.
Moltheni - Cantautore tra i più originali della scena musicale indipendente. Ha all'attivo numerosi album, il nuovo I segreti del corallo dello scorso 2008, una partecipazione a Sanremo nel 2000 e importanti collaborazioni.
Valentina Maran - Copywriter e autrice, ha scritto L'uomo che mi lava edito da Piemme. Cura la rubrica sesso del blog di Elle.
Milena Ferrante - Per Giunti ha pubblicato il libro dedicato ai Pearl Jam Atto di rivolta. Fondatrice di Asap, ha all'attivo numerose collaborazioni con riviste e siti musicali specializzati. E' docente all'università del Piemonte orientale.
Roberto Conti - Responsabile editoriale di Asap, giornalista, ha curato la manifestazione internazionale Scrittori&Giovani per la casa editrice Interlinea.
Fonte:
Elena Franchelli
Festival Balla Coi Cinghiali
Web: www.ballacoicinghiali.it
Email: press@ballacoicinghiali.it
cell. 328.8871285