giovedì 19 maggio 2011
Quattro giorni di musica di qualità, ma anche di gastronomia, arte, letteratura, cinema, teatro, sport, workshop e incontri, immersi nel verde delle colline Savonesi. Torna dal 17 al 20 Agosto il Festival Balla Coi Cinghiali, uno dei maggiori appuntamenti musicali dell’estate in Liguria, e sarà, come sempre, a ingresso gratuito e con una vasta area attrezzata per campeggiare.
Nato nell’agosto del 2002 dall’iniziativa di un piccolo gruppo di amici con l’intento di organizzare un evento musico-culturale indipendente in provincia di Savona, quest’anno il Festival Balla Coi Cinghiali giunge alla sua decima edizione e, dopo il successo nel 2010, con oltre 50mila presenze in tre giorni, aggiunge una data in più in cartellone.
Ospitato nel comune di Bardineto, piccolo paese nell’entroterra Savonese a pochi chilometri dal mare, anche quest'anno il Festival Balla Coi Cinghiali presenta un programma ricchissimo, a partire dal Main Stage, cuore del Festival, sul quale si alterneranno alcuni dei nomi più interessanti nel panorama della nuova musica italiana, tra i quali: nella serata inaugurale di mercoledì 17 agosto 24 Grana, Dufresne e The Legendary Kid Combo; giovedì 18 Brunori SAS, Il Genio e Lombroso; venedì 19 Roy Paci & Aretuska e MGZ; sabato 20 Verdena e The Rock’n’Roll Kamikazes.
Gli altri tre fulcri musicali del Festival saranno poi l’Area Reggae, il Palco Blues - entrambi rinnovati e ampliati con ospiti anche internazionali - e il Palco Local Heros, dedicato alle realtà emergenti locali.
Ma non sarà solo la musica a intrattenere il pubblico del Festival. Numerose, infatti, saranno le attività collaterali proposte, che vanno dalle mostre e performance artistiche agli incontri letterari, dai workshop su tematiche ambientali ai momenti di teatro, dallo spazio cinema ai corsi di danze e percussioni afro, dalle attività sportive all’aria aperta ai laboratori creativi per i più piccoli.
Il tutto accompagnato dalle proposte enogastronomiche di qualità a base di prodotti locali e produzioni artigiani che da sempre caratterizzano il Festival Balla Coi Cinghiali, da cui nasce lo slogan “Come a Woodstock ma si mangia meglio”.
Come sempre, inoltre, il Festival Balla Coi Cinghiali pone anche grande attenzione all’ambiente. Tutti i materiali utilizzati per la ristorazione, infatti, sono completamente biodegradabili e nell’ambito del festival viene condotta la raccolta differenziata integrale, con monitoraggio della filiera di riciclo a termine manifestazione.
Il Cast
Oltre 100 band su cinque palchi: agli ormai “storici” Main Stage, Reggae Stage by Liguria Reggae Yardies e Raindogs Stage, padroni anche quest’anno di line up con nomi di punta del panorama nazionale e non solo, si affiancheranno il palco Local Heroes by SpacePromo Savona, dedicato alle band emergenti locali, e il palco RadioOhm, gestito quest’ultimo dall’omonima radio di Chieri (TO), che con il programma iKasellanti ha dato vita a un progetto che è anche una meravigliosa opportunità comunicativa per i ragazzi diversamente abili che lo conducono.
Tra i principali nomi che calcheranno i 5 palchi del Balla Coi Cinghiali Festival 2011: 24 Grana, Dufresne, The Legendary Kid Combo, Brunori SAS, Il Genio, Lombroso, Roy Paci & Aretuska, MGZ, Verdena, The Rock’n’Roll Kamikazes, Giorgio Canali e Rossofuoco, Ufomammut e Eazy Skankers.
Spazio Arte
Il Bocciodromo di Bardineto si trasformerà per l’occasione in un spazio “poli-artistico”, che ospiterà una galleria d’arte, video esposizioni, spazio relax, incontri con autori, dibattiti su tematiche di ecosostenibilità, musica, teatro, danza, cinema, performance fotografiche, laboratori d’arte e molto altro ancora.
Appuntamenti Letterari
Gli appuntamenti con la letteratura a Balla Coi Cinghiali inizieranno di buon mattino nell'area Wake-up dove per il secondo anno si terranno le colazioni letterarie, una poetica miscela di parole, musica e caffè, per continuare il pomeriggio e la sera nello Spazio Arte con presentazioni di libri, incontri, dibattiti, letture e la premiazione del premio Provincia Cronica organizzato in collaborazione con AsapFanzine e giunto quest'anno alla sua terza edizione.
Area Eco
Anche quest’anno a Balla Coi Cinghiali sarà presente un’area dedicata alla promozione e diffusione delle tematiche relative all’ambiente, alle energie rinnovabili, al riciclo e al riutilizzo, alla mobilità sostenibile e al consumo critico, con stand informativi, workshop, laboratori e conferenze.
Area Corsi
Un gazebo multietnico con corsi di percussioni e danza africane, dance hall, dijeeridoo, capoeira, samba e percussioni brasiliane.
Sport e Outdoor
Balla Coi Cinghiali accontenta anche i più sportivi e coloro che amano attività a stretto contatto con la natura. Nell’area del festival sarà allestito un vero e proprio spazio fitness e una skateboarding area. Inoltre, verranno organizzati corsi di birdwatching e escursioni in mountain bike per scoprire le bellezze del territorio di Bardineto. Per i più allenati, poi, sabato 20 si terrà la terza edizione del Trail Corri Coi Cinghiali, 26,5 Km di corsa su sentieri montani. In programma anche una corsa campestre e una camminata non competitiva di 7,5 Km.
V Raduno Voolstock By Lenti e Contenti
Quinta edizione del raduno di VW maggiolini e derivati raffreddati ad aria. Parteciperanno maggiolini/oni, hippie bus, dune buggy e qualsiasi genere di derivati Volkswagen degli anni 60-70 e 80 dall’Italia e dall’estero.
Il programma completo è disponibile sul sito www.ballacoicinghiali.it