martedì 3 agosto 2010
L'ottava edizione del Festival Balla Coi Cinghiali si terrà dal 20 al 22 Agosto e sarà anche quest'anno ad ingresso gratuito e con una vasta area attrezzata per i campeggiatori. Ospitato sempre nel Comune di Bardineto (SV) - piccolo paese nell'immediato entroterra ligure, noto ai più per gli ottimi funghi e gli ottimi cinghiali, oltre che luogo strategico e fresco perché situato a 711 mt. sul livello del mare - quest'anno il festival presenta un programma ancora più ricco.
Musica
Come da tradizione del festival, la musica spazierà dal rock indipendente al reggae, passando dal folk fino alle sonorità più "dure" del metal : 30 gruppi che si divideranno tra Main Stage e Raindogs Stage (palco la cui programmazione è stata curata dal Circolo Culturale Raindogs di Savona), 3 marching band ad animare tutta l'area del festival e le vie del paese, un'area DJ set, con dj provenienti da tutta Italia che si alterneranno alla console, una nuova e rinnovata area Reggae, con veri e propri concerti, oltre che ai consueti sounds systems e, solo per chi è sveglio, il 21 e il 22 caffè e buona musica anche a colazione con i cantautori Olek e The Lonely Rat presso il palco acustico nell'area Wake Cup.
I protagonisti della serata inaugurale di giovedì 20 agosto saranno i B.R. Stylers che porteranno sul Main Stage il loro dub profondo e potente, arricchito dai sensuali vocalizzi della cantante Michela Grena e da Paolo Baldini degli Africa Unite (entrato in pianta stabile nel gruppo dal 2006), presentando il loro ultimo album "Indubstria". Insieme a loro ad aprire l'edizione 2009 del festival anche Geneviève (marching band), Neuromantik, Starstruck, I Camillas, Musica per Bambini, Ocio e Jolaurlo, mentre a partire dalle 17.30 sul Raindogs Stage si esibiranno Abba Zabba, Three Fingers Guitar e The Blue Young Monkeys.
Venerdì 21 agosto sarà la volta dei Linea 77, che faranno tappa a Bardineto con il tour del loro ultimo album "Horror Vacui", pervadendo di energia pura il palco principale del festival. Con loro sul Main Stage, nella seconda serata del festival I Bravòm (marching band), Motorcycle Irene, Eleven Prime, Splindeparì, A Brigà, Not An Exit e The Banshee. La programmazione del Raindogs Stage si aprirà con il rhythm and blues di Jono Manson, a seguire Giobia e Nurse!Nurse!Nurse!.
Nella serata conclusiva di sabato 22 agosto, la manifestazione ospiterà i Ministri, trio rivelazione del 2008 che presenterà a Bardineto il nuovo album "Tempi Bui". Con loro anche Pulin and the Little Mice (marching band), Blind Reverendo & UnzaTunza Riddim, Domus de Janas, Orange project, Giguywassa, Selton e Fiamma Fumana. La chitarra di Claudio Bellato darà il via, invece, nella stessa giornata, al programma, a tempo di blues, del Raindogs Stage con Bluse Deluse e Gnola Blues Band.
Tutti i tre giorni prima dell'inizio dei concerti DJ set sul Main Stage a cura di The Gotham Family.
L'area DJ set vedrà alternarsi DJ set hip hop (dalle 20:00 alle 23:00 con Miss In Red, Dj Maybez, Pheno Boogie, Home Mc, Sakisura, Ryko the Drum-Maker, Zero Plastica, Antibiotico Trash, In The Bumbag, Kurosan e DSA Commando) e elettronica (dopo le 01:00 con Oenquartet, Tobler, Pois, Trif_o + BioxProduction + Decelebrex Musik, D-Synth, Dj Rastal + Masbaba + Peecador), VJ set (performance di luci e immagini a ritmo di musica con Renok, The Whiskylls e X+Y).
Nell'area Reggae ogni giorno dalle 17 si terranno, a cura dell' Associazione Liguria Reggae Massive, conferenze su Jamaica e Rastafarianesimo, presentazioni di libri, corsi di ballo Jamaicano e dopo le dance hall cinema notturno. Tra sound system e live band i protagonisti dell'area reggae saranno l'artista inglese Brother Culture (venerdì 21), Dj Zab, Dj Christian Groove Yard Massive, Hi Tower, Jahzilla, Mad Volcano, Good Vibes Styla, The Marciello's, Dindo and the Reggae Lab, Baraboom, Sun Sooley, Josef Tangoor, Cuffa e Miss Murder.
Area "Food and Drink"
Oltre al tradizionale servizio di ristorazione, che utilizzerà prodotti provenienti da un raggio massimo di 70 Km da Bardineto, debutta quest'anno la cucina da strada in collaborazione con Slow Food Liguria: assaggi veloci e da consumare in piedi, che hanno però una loro precisa identità gastronomica, figlia delle tradizioni e legata a criteri di qualità e passione.
A Balla Coi Cinghiali, inoltre, sarà presente anche quest'anno la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, che presenterà una selezione di gelati artigianali dei Presìdi preparati dalla Gelateria Pinotto di Calizzano.
Nello spazio enoteca sarà possibile degustare i vini esclusivi selezionati in collaborazione con la guida Vinibuoni d'Italia del Touring Club, che dal 2006 porta avanti il progetto "La vite per la vita", un piccolo miracolo alla rovescia, dove il vino dei migliori produttori italiani si trasforma in acqua con la realizzazione di pozzi di acqua dolce in Eritrea.
Per il mondo delle birre artigianali oltre al Birrificio Scarampola (Millesimo, SV), saranno presenti anche i birrifici Baladin (Piozzo, CN), Citabiunda (Neive, CN) e Pausa caffé (Carcere di Saluzzo).
Quest'anno nell'ambito della manifestazione verrà utilizzato solo caffè biologico equo solidale in cialde totalmente biodegradabili prodotte da Il Chicco Verde.
Ambiente
La manifestazione ha ottenuto anche quest'anno il marchio EcoSagra, un riconoscimento di "qualità ecologica" assegnato dalla Provincia di Savona - Assessorato ai Rifiuti alle feste e sagre estive che promuovono comportamenti finalizzati all'utilizzo di materiali biodegradabili e incentivano il riciclaggio attraverso la raccolta differenziata.
Grazie al supporto di Bossarino s.r.l. ed EcoSavona s.r.l. di Vado Ligure, società che operano nel settore dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, anche per l'edizione 2009 a Balla Coi Cinghiali verranno utilizzati unicamente coperti e materiali di consumo 100% biodegradabili per il servizio di ristorazione e verrà garantita la raccolta differenziata integrale, con tanto di monitoraggio della filiera di riciclo a termine manifestazione.
Inoltre, la nascita di una nuova collaborazione con Saint Gobain Vetri, leader mondiale nella produzione di bottiglie e vasi per alimenti, consentirà di sostituire totalmente l'utilizzo di bottiglie di plastica per la somministrazione dell'acqua minerale con bottiglie di vetro. Saint Gobain Vetri fornirà anche le campane per la loro raccolta e attraverso la propria consociata Ecoglass si occuperà del recupero finalizzato al riciclo di tutti i contenitori di vetro utilizzati nei tre giorni del festival.
Eventi e attività collaterali
Numerosi anche quest'anno gli eventi collaterali e le attività artistico/ricreative in programma:
-
terza edizione del Voolkstock Volkswagen Meet, raduno di veicoli Volkswagen raffreddati ad aria (maggiolini, pulmini, dune-buggy ed altri derivati) organizzato da Lenti e Contenti;
-
prima edizione trail non competitivo Corri Coi Cinghiali nei boschi di Bardineto organizzato in collaborazione con l'A.S. Runners Loano;
-
sabato 22 alle 22:00 sul Main Stage premiazione della prima edizione del Premio letterario "Provincia cronica" organizzato in collaborazione con Asapfanzine.it;
-
GNU/Linux Point a cura di Govonis GNU/Linux Users Group di Finale Ligure dove sarà possibile ricevere informazioni e seguire corsi di base per l'avvicinamento a questo nuovo sistema operativo;
-
venerdì 21 dalle 18:00 alle 19:30 ministage di danze franco - occitane a cura della A Brigà;
-
venerdì 21 e sabato 22 dalle 11:00 alle 13:00 stage di percussioni e dalle 16:00 alle 18:00 stage di danze africane con maestri provenienti dal Burkina Faso;
-
venerdì 21 e sabato 22 dalle 15:30 alle 18:00 L'antro del Baby Cinghiale, giochi e animazione per bambini da 4 anni in su in collaborazione con Associazione di promozione sociale e culturale "Compagnia dei Curiosi" di Ceriale e i ragazzi di "Teatro in tondo" Progetto Yepp, Loano;
-
Street Art area con performance di writing (graffiti), skate e body painting in collaborazione con F.parc, Duevventi, Truelove, Monkeys Evolution e gli artisti Nadia Baghino, in arte Bargaggina, e Mattia Paco Rizzi;
-
Pittura Live on stage: 3 giorni di Live Painting continuativi in cui il pubblico potrà osservare giorno dopo giorno proiettata sugli schermi ai lati del Main Stage la creazione e l'evoluzione dell'opera d'arte di due giovani e talentuosi artisti genovesi, Useless Idea e Robbe;
-
all'interno della bocciofila di Bardineto mostra fotografica, mostra del disco in vinile a cura di Maurizio Pupi Bracali e mostra d'arte a cura dall'artista savonese Roberto Ascoli con opere dello stesso Ascoli e di Simone Lammardo, Alessandro Tambresoni, Rosanna Ressani e Matteo Zallio;
-
Trial Show in collaborazione con MC Loano Trial Team:
-
Campo da pallavolo completo di rete e palloni professionali fornite dall' ASD San Pio X Volley.
Mercatino
Circa quaranta bancarelle dove sarà possibile trovare dall'artigianato etnico agli stand di dischi, con una zona no-profit, riservata ad associazioni come Balla Coi Cinghiali che operano per il gusto e la passione di aiutare gli altri senza finalità di lucro.
Novità di quest'anno sarà il mercatino agro-alimentare, dove sarà possibile ricevere informazioni, degustare ed acquistare prodotti tipici accuratamente selezionati in collaborazione con Slow Food Liguria.
Balla Coi Cinghiali e Find The Cure
Anche quest'anno parte dell'utile della manifestazione verrà devoluto a sostegno dell'Associazione Onlus FIND THE CURE. Nello specifico quest'anno la donazione andrà al programma di sostegno alimentare che Find The Cure sta portando avanti a Eluru e Ponugodu (Andra Pradesh - India del Sud). Un loro furgone attrezzato ogni giorno consegna a domicilio cibo cucinato in giornata alle famiglie indigenti di queste due località rurali, impossibilitate per disabilità o distanza a recarsi al punto di distribuzione. Il cibo viene consegnato una volta al giorno in dose doppia per coprire anche il pasto serale.
Balla Coi Cinghiali è patrocinato dalla Regione Liguria ed è organizzato in collaborazione con il Comune, la Proloco e tutte le associazioni di Bardineto.
Per maggiori informazioni sul Festival Balla Coi Cinghiali: www.ballacoicinghiali.it
Balla Coi Cinghiali Festival – Breve Storia
Il Festival Balla Coi Cinghiali nasce nell'agosto del 2002 a Bardineto, comune di 634 abitanti nell'entroterra ligure, grazie all'iniziativa di un piccolo gruppo di amici con l'intento di organizzare un evento musico-culturale indipendente, ad ingresso gratuito, rivolto a chiunque amasse la musica dal vivo. Dopo il primo anno di ‘rodaggio', in cui si esibiscono esclusivamente gruppi musicali dell'area savonese, nel corso delle successive edizioni, il palco del Festival Balla Coi Cinghiali vede avvicendarsi importanti artisti italiani e internazionali, diventando una realtà consolidata nell'ambito delle manifestazioni musicali a livello nazionale e sfiorando nel corso dell'ultima edizione 20.000 presenze in tre giorni.
Organizzato interamente da volontari, che nel 2006 hanno fondato l'omonima associazione no-profit, il Festival Balla Coi Cinghiali non vanta grandi sponsor ed ha la sua principale fonte di sostentamento negli introiti derivanti dal servizio di ristorazione, autonomamente organizzato, che utilizza principalmente materie prime del territorio e, in linea con l'offerta musicale ed artistica del festival, ha saputo distinguersi negli anni per l'originalità e l'elevato livello qualitativo: da qui lo slogan "Come a Woodstock ma si mangia meglio".
Nel 2008 e nel 2009 Balla Coi Cinghiali ha ottenuto dalla Provincia di Savona - Assessorato ai Rifiuti il riconoscimento di "Eco Sagra".
Associazione Balla Coi Cinghiali
Elena Franchelli
Email: press@ballacoicinghiali.it
Cell. 328 8871285
Debora Fugazzi
Email: debora@ballacoicinghiali.it
Cell. 349 3167413