Stemma di Bonassola

Bonassola

In provincia di La Spezia
Bandiera Blu 2017 (Spiagge)Bandiera Blu 2017 (Spiagge)


 

Info Bonassola

Bonassola è una piccola località del Levante ligure compresa nella Provincia della Spezia. Situata tra Deiva Marina e Levanto, ha una popolazione residente appena poco superiore ai mille abitanti. Bonasola è comunque facilmente raggiungibile in automobile, percorrendo l’autostrada A12 Genova-Livorno e utilizzando le uscite di Deiva Marina o Carrodano. L’insenatura del golfo di cui fa parte, seppur Bonassola sia priva di porto turistico, permette un facile attracco alle imbarcazioni di piccola dimensione. Il golfo è senz’altro sabbioso, le spiagge sono accoglienti e la limpidezza del mare resta uno dei punti di forza delle località di questa zona. Il fondale, specie nei tratti che si trovano sotto la scogliera, è adatto per immersioni subacquee di media difficoltà.

TRA STORIA, CULTURA E TURISMO...

La storia di Bonasola inizia con la Repubblica di Genova, alla quale appartenne fin dal XIII secolo. Il piccolo centro risultava essere per Genova assai utile come base navale, essendo all’interno di un golfo molto riparato. Il Castello di Bonassola fu edificato nel 1560, in seguito ad un feroce saccheggio dei pirati saraceni. Attualmente è possibile vederne solamente poche rovine, in quanto al suo posto è stata costruita la stazione ferroviaria. Di grande attrazione sono i magnifici edifici settecenteschi di Palazzo Farina e Palazzo Saporiti. Del XVI secolo è invece la parrocchiale di Santa Caterina, la quale contiene al suo interno una tela di San Francesco attribuita a Strozzi. La chiesa di San Giorgio è situata invece nella zona della frazione omonima, e fu costruita con le pietre dell’antica torre dell’orologio. Nella parte ad ovest del promontorio sovrastante, si erge sulla scogliera la chiesetta della Madonna della Punta, che si può raggiungere attraverso un percorso nella tipica macchia mediterranea; qui lo sguardo viene catturato da un panorama entusiasmante.

CURIOSITA'

Dovete sapere che a Bonassola, nei primi anni Trenta, venne fondata un'Associazione davvero singolare: si chiamava la “Compagnia della Cornara” ed era composta da giovani scapestrati e buontemponi. L’Associazione restò viva fino a pochi anni fa e movimentò, soprattutto durante l’estate, le lunghe giornate e le lunghe notti di residenti e turisti. La “Compagnia” istituì un particolare premio, chiamato dapprima “Lucca” e che, successivamente, a causa delle feroci ire di qualche toscano che si trovava lì in villeggiatura, fu ribattezzato “Gran Premio l’Ucca”. Il carattere grottesco e beffardo del premio era evidente, visto che al vincitore venivano assegnato un "papiro" (carta da macellaio con un testo scritto in latino maccheronico) e dodici bottiglie del famoso “sciacchetrà”, il liquoroso vino locale. I candidati potevano essere maschi d’età compresa tra i 18 e i 65 anni, i quali dovevano presentare una domanda in carta da bollo e sottoporsi ad una serie di prove che si svolgevano sempre di notte in un vecchio frantoio abbandonato. I “capi” dell’Associazione sottoponevano gli aspiranti ad interrogatori alla luce di lumi ad olio. I temi su cui i candidati dovevano rispondere riguardavano donne, scherzi, cultura marinaresca. La “compagnia” assegnava il premio nella sera del 15 Agosto ed il vincitore era quasi sempre un villeggiante lungamente osservato. Il rituale prevedeva che tutto il clan scendesse in paese in corteo con singolari paludamenti, torce romane, utensili da cucina e un tamburino in testa che ritmava una cantilena. A mezzanotte la consegna ufficiale del Premio. Il premio “l’Ucca” venne assegnato anche ad una traduttrice di libri molto famosa, la quale, in una intervista ad un quotidiano milanese, menzionò fra i suoi riconoscimenti anche il premio di Bonassola. La chicca è che la traduttrice aggiunse che il premio in questione gli era stato conferito alla presenza del presidente del consiglio De Gasperi e del ministro Gonella, i quali altro non erano che villeggianti abilmente travestiti. Il premio fu inoltre conferito a Leo Longanesi.

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti: http://space.tin.it/viaggi/fchiono www.5terre.it www.aptcinqueterre.sp.it www.inliguria.liguriainrete.it www.laspezia.net www.laspezianet.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.newslaspezia.com www.prolocobonassola.com www.provincia.sp.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Bonassola

Mercati/mercatini a Bonassola

  • Arredamento, Artigianato, Alimentare, Casalinghi (24 banchi)
    Dove: Capoluogo
    Quando: Giovedì (orario: 08.30/13.00)
    Organizzatore: Comune tel. 0187 813811 - fax 0187 813830 - bonassola@libero.it - www.comune.bonassola.sp.it
  • Artigianato (3 banchi)
    Dove: Capoluogo
    Quando: Tutta la settimana dal 1 Giugno al 30 Settembre (orario: 18.00 / 24.00)
    Organizzatore: Comune

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Bonassola

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza