lunedì 21 settembre 2009
Con la complicità di un inizio autunno particolarmente mite, si moltiplicano in Liguria le sagre e le castagnate innaffiate dal vino Novello. Tante occasioni per degustare piatti tipici autunnali all'insegna della musica e del divertimento. Scegli in quale città delle quatrro province della Riviera trascorrere il prossimo week-end.
In provincia di Savona
Sabato 10 - Quiliano
Castagnata presso Circolo Anspi).
Domenica 11 Ottobre - Funghi in Piazza Calizzano
Sono presenti numerosi banchi gastronomici dove è possibile gustare piatti tipici a base di funghi preparati dai ristoranti del paese. La prelibatezza dei porcini, che in questa zona trovano l'ambiente ideale per crescere ricchi di proprietà organolettiche e di incomparabile profumo, è apprezzata ovunque. Informazioni Comune, Tel. +39 01979603.
Domenica 11 castagnate a Ceriale, Celle Ligure (località Pecorile) e Magliolo (campo sportivo).
Sabato 17 castagnata a Vado Ligure (piazza Cavour).
Domenica 18 castagnate a Quiliano (Società San Giuseppe di Valleggia e Società Cadibona), a Pontinvrea (Chalet delle Feste), a Vado Ligure (frazione Segno) e a Dego (piazza ex campo sportivo).
Domenica18 Ottobre - Festa d'Autunno Calizzano
Vie del Paese dalle ore 10.00. Tradizioni, sapori e profumi di una volta. Nella giornata dedicata all'Autunno si svolge il Campionato Internazionale dei Caldarrostai. Il premio "Castagna d'oro" e viene assegnato da una competente giuria al miglior caldarrostaio. La gara tra circa sessanta caldarrostai inizia in mattinata quando vengono distribuiti per tutto il centro storico di Calizzano, dei cavalletti occorenti all'ancoraggio dei contenitori per la cottura delle caldarroste. Durante la festa viene premiato anche il miglior dolce a base di castagne. Numerosi gli stands per la vendita di prodotti artigianali locali.
Informazioni Comune, Tel. +39 01979603
Domenica 18 Ottobre - Feste d'Autunno Sassello
Festa del Rosario (celebrazioni religiose e fiera di merci varie) e tradizionale appuntamento gastronomico con la Castagnata. Informazioni Comune, tel. +39 019 724103
Sabato 24 castagnata a Quiliano (Società di Mutuo Soccorso Montagna).
Domenica 25 castagnata a Celle Ligure (Pineta Bottini), Pietra Ligure (anfiteatro chiesa del Soccorso) e Vado Ligure (Porto Vado, Baia dei pirati).
In provincia di Imperia
Domenica 11 - Vasia
Sagra della Castagna e Estemporanea di pittura. Mercatino di prodotti artigianali e locali. Sagra della Castagna, giunta alla 43a edizione, che si avolge la seconda domenica di ottobre a Pantasina. Nelle vie del paese è organizzato un mercatino di prodotti artigianali e locali. In concomitanza è allestita una interessante una Estemporanea di pittura. Per Info: Comune di Vasia tel. ++39 0183/282053
Domenica 18 - Pian Latte
40a Festa della castagna Montegrosso Ore 14.00. La Festa si svolge per le vie del paese con scene e dimostrazioni dei mestieri di una volta, prima fra tutte l'attività legata alla raccolta e lavorazione delle castagne ma anche il lavoro nei boschi, la pastorizia ecc. In particolare è possibile assistere alla cottura del pane nel forno a legna, alla preparazione del formaggio, alla lavorazione delle castagne eseguita con attrezzi e macchinari di un tempo. Il tutto arricchito da attrazioni e giochi vari.
Informazioni Comune di Montegrosso - Tel. +39 0183328731
In provincia di Genova
Sabato 10 e domenica 11 - Moconesi
In località Gattorna la 25esima Mostra e Fiera del Fungo abbinata alla Sagra della Ballotta. Sabato 10 dalle 18 alle 20 visita al Polimuseo con il piccolo museo del giocattolo, il museo etnografico e il museo di curiosità naturalistiche. Alle 19 l'apertura di stand gastronomici con funghi fritti, focaccia al formaggio, polenta, asado, frittelle. Dalle 20 alle 22 visita alla mostra micologica. Alle 21 ballo liscio con l'Orchestra Papillons. Domenica 11 si comincia alle 10 con l'apertura della mostra micologica e l'esposizione di funghi commestibili e velenosi scientificamente determinati con la collaborazione del Gruppo Micologico Grasso di Rapallo. Da vedere anche la mostra delle piante officinali e medicinali. Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 20 visita al polimuseo. Alle 12 apertura stand gastronomici fino a sera. Alle ore 16 ballo liscio con l'orchestra Papillon. A tutti i partecipanti verranno offerti gratuitamente funghetti e ballotte. La manifestazione si svolgerà al coperto.
Domenica 11 - Avegno
In località Vescina si svolge la Castagnata con apertura alle ore 12 di stand gastronomici e nel pomeriggio distribuzione gratuita delle caldarroste.
Domenica 11 - Camogli
A San Rocco di Camogli dalle 11 la Sagra delle caldarroste con stand gastronomici. Alle ore 9 parte la Marcia delle Rustie. Info: 0185 - 771119.
Domenica 11 - Campomorone
Appuntamento con la Castagnata a S. Stefano di Larvego. Alle 11 la S. Messa. Alle 12.30 stand gastronomici con polenta, frittelle, dolci di castagne. Stand di prodotti biologici locali. Info: 010 - 8601787.
Domenica 11 - Cogorno
Dalle 14.30 appuntamento con la Castagnata al Monte San Giacomo: caldarroste, vino novello e frittelle, musica, concorso delle zucche. Visita guidata alla vicina cava di ardesia a cielo aperto. Ci sarà anche un'esposizione di libri e proposte di lettura dedicate ai prodotti autunnali e alle tradizioni del nostro territorio nell'ambito dell'iniziativa "Ottobre piovono libri".
Domenica 11 - Ronco Scrivia
In località Borgo Fornari, presso il parco Aldo Traunik, la 37esima Castagnata organizzata dalla Pro Loco con stand gastronomico dalle 12.30. Musica e ballo con orchestra. Info: Pro Loco Ronco Scrivia, tel. 338 - 1195856.
Domenica 11 - Pieve Ligure
Festa del Ringraziamento presso il Santuario di Santa Croce, organizzata dal Gruppo Amici di Santa Croce con il patrocinio del Comune e con la collaborazione della Pro Loco.
Domenica 18 - Castiglione Chiavarese
A partire dalle ore 14, fino alle ore 21 nel centro storico di Velva, la tradizionale "Festa della castagna". Una manifestazione che, oltre alla semplice distribuzione di castagne, cerca di avvicinare il visitatore alla "cultura del castagno". Da un punto di vista gastronomico sarà possibile gustare anche le "panelle" e le "panellette" confezionate con farina di castagna e variamente condite. La visita al Museo Contadino permetterà invece di conoscere una cultura che faceva del castagno un elemento insostituibile come dimostra l'ampia presenza di oggetti come le botti e i barili per la conservazione del vino, il mobilio, l'oggettistica. Velva era infatti la frazione maggiormente legata all'economia del castagno e gran parte della propria produzione agricola era basata sulla coltivazione di questo albero. Anche oggi, in occasione di questa festa, i visitatori potranno gustare le varie qualità di frutto, esclusivamente locali, tra carruggi, piazzette, porticati e antiche cantine che caratterizzano il centro storico di Velva.
Domenica 18 - Cornigliano
Si svolge la "Festa della Castagne a Coronata" in via del Boschetto presso l'ex scuola Fogazzaro. Dalle 15 alle 20.
Domenica 18 - San Colombano Certenoli
In località San Colombano di Vignale nel pomeriggio si svolge la Sagra delle caldarroste organizzata dal Circolo ACLI.
Domenica 18 - Torriglia
Appuntamento dalle ore 14.30 con la Castagnata organizzata dagli Alpini, giunta alla 28esima edizione. Saranno oltre dieci i quintali di castagne che finiranno nel padellone e poi consegnati in simpatici cartocci numerati che daranno vita ad una lotteria. Prevista anche la degustazione di focaccette e vin brulè. Musica con orchestra. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva.
Domenica 18 - Uscio
Settima edizione della Sagra del Castagnello in piazza Noce. Alle 12.30 si apriranno gli stand gastronomici, alle 15 ballo liscio con orchestra. Info: Ufficio IAT di Uscio, tel. 0185 - 91101.
Domenica 18 - Voltri
Dalle ore 15, sul sagrato della Chiesa di Sant'Erasmo in via Camozzini, si svolge la Castagnata con distribuzione di vin brulè.
Domenica 25 - Pieve Ligure
Castagnata in Piazza in Piazzale San Michele.
Domenica 25 - Arenzano
Al Circolo Roccolo dalle ore 14.30 la tradizionale Castagnata. Info: 333 - 2790220.
Domenica 25 - Borzonasca
In programma la sesta edizione di "Agricasta", manifestazione legata alla cultura della castagna e delle tradizioni locali. Si potranno ammirare figuranti nello svolgimento di antichi mestieri, ascoltando suonatori di strumenti della tradizione contadina e orchestrine con moderne musiche da ballo. Possibilità di visite guidate all'Abbazia di Borzone con pullmino. Il percorso gastronomico prevede dalle 13 tre punti gastronomici: al "Villetto" i primi piatti, in via Marrè i secondi della tradizione locale, in piazza Devoto i dolci. Lungo lo stesso percorso dalle 14.30 i quattro punti di distribuzione gratuiti di "rustie". Inoltre mercatini di prodotti tipici, dai formaggi al miele. All'interno del Ricreatorio mostre fotografiche, storiche e artistiche. Un servizio di bus navetta gratuito verrà effettuato da Mezzanego a Borzonasca dalle 13 alle 19. In caso di maltempo Agricasta verrà spostata a domenica 8 novembre. Info: Comune di Borzonasca.
Domenica 25 - Lumarzo
Dalle 12 apertura degli stand gastronomici in occasione della Castagnata organizzata dalla Croce Verde. Dalle 15 alle 19 distribuzione di caldarroste e musica con orchestra fino alle ore 19. Info: 0185 - 96006.
Domenica 25 - Ne
In località Piandifieno dalle ore 15 la "Castagnata" con frittelle, testaieu e caldarroste per tutti.
Domenica 25 - Voltri
Alle 15 in piazza Odicini si svolge la Castagnata.
In provincia di La Spezia
Domenica 11 Ottobre - Borghetto di Vara
Fiera di Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Lungo le vie del paese si svolge l'annuale Fiera di Ottobre: esposizione di bancarelle con merci varie e banchi gastronomici dove è possibile gustare la tradizionale "porchetta cotta a legna". Informazioni Comune di Borghetto Vara, tel. +39 0187894121
Domenica 18 Ottobre - Borghetto di Vara, L'Ago
Festa della Castagna. La Festa della Castagna è caratterizzata dalla presenza di banchi gastronomici presso i quali, oltre ai prodotti tipici locali, è possibile degustare diversi cibi a base di castagne: frittelle, castagnaccio, caldarroste, ballotte... Durante la sagra si può assistere alla rievocazione di usi e costumi legati all'utilizzo della castagna come cibo povero. Intrattenimento musicale con orchestra. Informazioni: Comune di Borghetto Vara, tel. +39 0187894121
Domenica 18 Ottobre - Sesta Godano, Cornice
Castagnata a Cornice. Durante la giornata, Cornice, piccolo borgo che sorge sulla cima della montagna, è in festa. Lungo le vie del paese sono allestiti banchi gastronomici con piatti a base di castagne (caldarroste, ballotte, frittelle, torte, castagnaccio), sono esposti antichi attrezzi contadini ed è allestita una mostra fotografica con immagini di angoli e di personaggi caratteristici. Intrattenimento musicale con orchestra e ballo liscio. Informazioni Comune di Sesta Godano, tel. +39 0187891525