venerdì 11 febbraio 2011
L’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” pubblica il calendario delle attività per il secondo bimestre 2011, che prosegue l’intensa attività volta alla valorizzazione del territorio e del nostro patrimonio di tradizioni e di cultura. Le iniziative dell’Associazione si intensificano nei mesi invernali con l’obiettivo di favorire la presenza di ospiti e sollecitare la partecipazione dei residenti.
Proseguendo le iniziative già attuate nel primo bimestre in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la dott.a Alessandra Molinari illustrerà storia e significato dei monumenti eretti a Santa Margherita (5 marzo), mentre il dott. Vittorio Civitella descriverà gli aspetti meno noti della diplomazia segreta e i moti popolari che accompagnarono l’impresa garibaldina (19 marzo).
Il tema musicale sarà incentrato sulla figura di Fryederyk Chopin: a descriverne la vita sarà la prof.a Raffaella Saponaro, accompagnata dal Maestro Michele Trenti che eseguirà alcuni brani del “poeta del pianoforte” (12 marzo).
L’appuntamento mensile del “Salotto Lirico Sammargheritese” curato dal Maestro Marco Ghiglione sarà dedicato alla primavera (26 marzo) e al “Don Giovanni” di Mozart (30 aprile).
E, sempre in tema di primavera, il prof. Pantaleo Palmieri del Centro Nazionale di Studi Leopardiani svilupperà il tema dei fiori nella letteratura italiana, accompagnato dalla voce di Lucia Vaccarezza e dalle immagini floreali fornite dall’Ente Parco di Portofino (16 aprile).
Un apicoltore noto nel Tigullio, Andrea Lippi, racconterà vita e prodotti delle nostre amiche api (23 aprile).
L’attenzione per la salute è indirizzata alle patologie dolorose articolari e muscolari, trattate dal dott. Luciano Andreoli, docente presso l’Università Statale di Milano (2 aprile - in collaborazione con la Farmacia Internazionale).
Dall’altro lato del Monte giunge uno spaccato di storia camoglina, ripreso dall’opera dello scrittore Aldo Baldassarre e testimoniato dal prof. Silvio Ferrari, accompagnato dai sindaci di Camogli e di Santa, dal Presidente dell’Ente Parco e dal giornalista Emilio Carta (9 aprile).
Il tutto condito da momenti d’evasione: l’appuntamento quindicinale con la critica cinematografica curata dalla giornalista Maria Grazia Bevilacqua Pelissa e dallo scrittore Carlo di Francescantonio.
Un totale di 14 eventi nei due mesi che testimoniano l’elevato sforzo logistico e organizzativo dell’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco”.
Associarsi ha un costo di 25 euro per anno solare.
Gli eventi sono ad ingresso libero (solo il pomeriggio di critica cinematografica è riservato ai soci).
Calendario eventi marzo-aprile 2011Calendario eventi aprile 2011Per informazioni:
spazioaperto.sml@alice.it
0185 696475