lunedì 14 luglio 2008
venerdì 1 agosto FELPEYU - (musica asturiana)
sabato 2 agosto PADRAIG RYNNE BAND – (musica irlandese)
domenica 3 agosto BIRKIN TREE – (musica irlandese)
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione "Campofestival", riconosciuto da anni in Italia come uno dei più importanti avvenimenti dedicati alla musica tradizionale dell’area celtica.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Campo Ligure in collaborazione con Regione Liguria, Provincia di Genova, Comunità Montana Valli Stura ed Orba e Banca Carige si avvale della direzione artistica dell’Associazione Culturale Corelli di Savona.
Nel corso degli anni CampoFestival ha ospitato centinaia di musicisti di fama internazionale provenienti da Irlanda, Scozia, Bretagna, Spagna, Usa, Canada, Italia.
Inoltre ha presentato decine di produzioni speciali e numerose anteprime nazionali. Si ricorda in particolare la presenza di Liam O’Flynn, Martin Hayes e Dennis Cahill, Niamh Parsons e Graham Dunne, Lia Luachra, Felpeyu, Nollaig Casey & Arty McGlynn, Grainne Hambly, Patrick Molard, Vincenzo Zitello, Finlay Mc Donald, Brendan Power, Gwenael Kerleo e tanti altri….
Quest’anno il festival avrà inizio venerdì 1 agosto con il concerto dei Felpeyu che rappresentano la nuova generazione di musicisti asturiani, quella dei giovani che sono stati in grado di raccogliere l’eredità dei loro predecessori e che l’hanno portata a livelli ancora più alti. Il gruppo, attivo nei circuiti internazionali dal 1994, si è esibito in centinaia di spettacoli ed in tutti i maggiori folk festival in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e Sud America. Durante il tour italiano dell'estate 2008 la formazione presenterà il nuovo disco 'Canteros'. Le Asturie sono una regione del nord-ovest della Spagna, incastrata tra Galizia e Cantabria le cui città principali sono Oviedo e Gijòn. Questo piccolo lembo di terra affacciato sull’atlantico è una tra le regioni più vivaci in Europa dal punto di vista della musica di tradizione ed i suoi suonatori di gaita, (la caratteristica cornamusa locale), sono ormai alla pari in quantità e qualità coi loro colleghi di nazioni di più radicata tradizione, come Scozia o Irlanda.
La serata di sabato 2 agosto vedrà come protagonista la Padraig Rynne Band, quattro tra i più rappresentativi artisti di oggi nella scena dell' Irish Music per un vero e proprio dream team musicale in cui spiccano il suonatore di concertina Padraig Rynne e il violinista Tola Custy. Padraig Rynne ha vinto per ben 5 volte l'All Ireland Championship e per 3 volte l'Oireachtas (i più prestigiosi concorsi nell'ambito della musica tradizionale in Irlanda). Nella sua carriera ha suonato con i Turas e, più recentemente, con i Cian con cui ha inciso due dischi e partecipato a tournée in tutta Europa. Nel 2005 ha inciso il suo primo album solista "Bye Awhile", che ha riscosso grandi consensi da parte della critica specializzata. Proveniente da Toonagh nella contea del Clare, il violinista Tola Custy appartiene ad una famiglia di grandi tradizioni musicali. Ha inciso il suo primo disco solista "Setting Free" nel 1994 ed è stato uno dei membri fondatori della band Calico, con cui ha effettuato due dischi e diverse tournèe in Europa e negli Stati Uniti. Grazie al suo grande talento ed alla sua versatilità Tola è oggi uno tra i più richiesti ed affermati violinisti e compositori nella scena musicale irlandese. Negli ultimi anni ha inciso e suonato dal vivo in tutta Europa e negli Stati Uniti con musicisti del calibro di Alan e John Kelly, Arty McGlynn, Gràda, Mirella Murray, Cyril O'Donoghue e tanti altri.
Gran finale domenica 3 agosto con il concerto dei Birkin Tree. Nel corso della sua lunga carriera la band ha tenuto più di millecinquecento concerti in Italia ed in tutta Europa ed è l'unica formazione italiana ad esibirsi regolarmente in Irlanda, dove ha suonato in alcuni tra i più importanti festival. I Birkin hanno registrato per RTE in Irlanda e per altre emittenti nazionali europee e vantano collaborazioni con alcuni grandi musicisti irlandesi come Martin Hayes, Liam O'Flynn, Niamh Parsons e molti altri.
Lo spettacolo proposto si caratterizza per la presenza di tre strumenti solisti (flauto, violino e uilleann pipes) e tre strumenti di accompagnamento (chitarra, pianoforte e bodhran, il tipico tamburo a cornice irlandese). Una grande originalità al suono dell'ensemble viene dato dall'incontro delle sonorità arcaiche del bodhran e delle uilleann pipes con il suono moderno del pianoforte e del sax.
La musica irlandese viene qui associata a sonorità tipiche di altri generi musicali (jazz, musica classica, new age), creando quello stile unico firmato Birkin Tree che spesso esce dalle tipiche strutture della musica tradizionale per entrare nel campo più ampio della musica senza confini.
Tutti i concerti si terranno nella suggestiva cornice del Castello Spinola ed avranno inizio alle ore 21.30 con ingresso ad € 7.00. All’interno del parco sarà allestito un ristorante all’aperto che proporrà piatti tipici della tradizione ligure. In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Polivalente della Comunità Montana Valle Stura.
Associazione Culturale Corelli
via P. Boselli 4/3 17100 Savona
tel. 019 854931 - fax 019 853636
mob. corelli 340 2940270
www.corellimusica.it
Fonte: Michela Piccardo