venerdì 30 luglio 2010
I concerti hanno come splendida location il medievale Castello Spinola, restaurato dal Comune negli anni '90 e da allora utilizzato per eventi e manifestazioni. Qui, oltre a CampoFestival si tiene l'annuale Mostra della Filigrana, importante tradizione orafa di cui Campo Ligure è uno dei principali centri europei di produzione. Il castello è un'antica fortificazione fatta erigere dalla famiglia Spinola, signori del feudo, che la scelsero come alloggio temporaneo per porre sotto maggiore controllo il paese e soprattutto la valle circostante (Valle Stura).
Nel corso degli anni CampoFestival ha ospitato centinaia di musicisti di fama internazionale provenienti da Irlanda, Scozia, Bretagna, Spagna, Usa, Canada, Italia. Inoltre ha presentato decine di produzioni speciali e numerose anteprime nazionali. Si ricorda in particolare la presenza di Liam O'Flynn, Martin Hayes e Dennis Cahill, Niamh Parsons e Graham Dunne, Lia Luachra, Felpeyu, Nollaig Casey & Arty McGlynn, Grainne Hambly, Patrick Molard, Vincenzo Zitello, Finlay Mc Donald, Brendan Power, Gwenael Kerleo e tanti altri... Oltre alla musica celtica, durante tutte e tre le serate del festival, si potranno gustare piatti tipici della tradizione ligure presso la sagra allestita ai piedi del Castello e curata dai volontari della Croce Rossa Italiana.
Quest'anno il festival avrà inizio venerdì 31 luglio proponendo musica irlandese di altissima qualità grazie al duo Martin Hayes e Dennis Cahill ed al gruppo dei Birkin Tree. Martin Hayes è uno tra i più grandi e famosi violinisti irlandesi nel mondo. Nella sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui le sei vittorie nell'All Ireland Fiddle Championship ed i prestigiosi "Entertainer of the Year Award" e "The Heineken/Hot Press Critics Award". Lo spettacolo prevede in apertura l'esibizione dei Birkin Tree - la band italiana di musica Irish più famosa - che da sempre accompagna in tour in Italia il duo, ed un finale emozionante con tutti gli artisti insieme sul palco.
Energia allo stato puro per un tuffo nella musica scozzese. Ecco in sintesi il secondo appuntamento in cartellone nella serata di sabato 1 agosto. Il gruppo Dàimh proporrà il suo effervescente e moderno approccio alla musica tradizionale. Soni e ritmi davvero trascinanti, un mix sempre diverso di melodie e canzoni che creano un sound unico ed avvincente per una musica che non conosce limiti e frontiere. Oltre alla nomination del 2006 come miglior cantante a Calum Alex MacMillan, il gruppo può vantare anche quest'anno la nomination ai "Trad Music Awards" della BBC come miglior formazione di musica tradizionale scozzese.
Gran finale domenica 2 agosto con il dance/show presentato dai Tread. I musicisti e ballerini che accompagnano nei loro tour mondiali i mitici Chieftains presentano uno spettacolo di musica e danza d'eccezione in cui fondono la musica irlandese con i ritmi celtici del Canada.
Una mescolanza di suoni e passi della tradizione che parte dall'Isola Verde per giungere nell'America irlandese e nella valle di Ottawa in Canada. Una combinazione di danza e musica che, per vitalità ed esuberanza, lascerà il pubblico senza fiato. Da segnalare la presenza di Cara Butler, bravissima ballerina di Irish stepdance, detentrice di sei titoli regionali, sei titoli nazionali e cinque medaglie del mondo.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.30.
Il costo del biglietto di ingresso è di euro 7.00.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Polivalente della Comunità Montana Valle Stura.
CampoFestival è inserito nella XIX manifestazione regionale ‘Musica nei Castelli di Liguria'
Fonte:
Michela Piccardo
Associazione Culturale Corelli
via P. Boselli, 4/3 17100 Savona
tel. 019854931
fax 019853636
mob. 3402940270
www.corellimusica.it
www.musicaneicastellidiliguria.it