venerdì 30 luglio 2010
Giunge quest’anno alla quattordicesima edizione “Campofestival”, riconosciuto da anni in Italia come uno dei più importanti avvenimenti dedicati alla musica tradizionale dell’area celtica. La manifestazione, organizzata dal Comune di Campo Ligure in collaborazione con Regione Liguria, Provincia di Genova, Comunità Montana Valli Stura ed Orba, Banca Carige e aM.TER. S.p.A. si avvale della direzione artistica dell’Associazione Culturale Corelli di Savona.
I concerti hanno come splendida location il medievale Castello Spinola, restaurato dal Comune negli anni ’90 e da allora utilizzato per eventi e manifestazioni. Qui, oltre a CampoFestival si tiene l’annuale Mostra della Filigrana, importante tradizione orafa di cui Campo Ligure è uno dei principali centri europei di produzione. Il castello è un'antica fortificazione fatta erigere dalla famiglia Spinola, signori del feudo, che la scelsero come alloggio temporaneo per porre sotto maggiore controllo il paese e soprattutto la valle circostante (Valle Stura).
Nel corso degli anni CampoFestival ha ospitato centinaia di musicisti di fama internazionale provenienti da Irlanda, Scozia, Bretagna, Spagna, Usa, Canada, Italia. Inoltre ha presentato decine di produzioni speciali e numerose anteprime nazionali. Si ricorda in particolare la presenza di Liam O’Flynn, Martin Hayes e Dennis Cahill, Niamh Parsons e Graham Dunne, Lia Luachra, Felpeyu, Nollaig Casey & Arty McGlynn, Grainne Hambly, Patrick Molard, Vincenzo Zitello, Finlay Mc Donald, Brendan Power, Gwenael Kerleo e tanti altri…. Oltre alla musica celtica, durante tutte e due le serate del festival si potranno gustare piatti tipici della tradizione ligure presso la sagra allestita ai piedi del Castello e curata dai volontari della Croce Rossa Italiana.
Quest’anno il festival avrà inizio sabato 31 luglio proponendo musica irlandese di altissima qualità grazie alla band dei BEOGA. Questo quintetto di giovani musicisti è uno degli ensemble più popolari nel panorama della moderna musica irlandese. Così li definisce la stampa internazionale: “la più eccitante nuova band tradizionale a emergere in Irlanda in questo secolo” ed ancora.. “nei Beoga, il mondo della musica irlandese ha trovato un altro prodigio, maestri artigiani con la follia del genio”.
Negli ultimi anni i Beoga si sono esibiti nei più importanti festival in Europa ed America, tra cui ricordiamo l’All-Ireland Music Fleadh, il Dranouter-Tonder-Boston-Kansas e Milwaukee Irish Festival, l’Irish Folk Festival in Germania e l’Irish Unplugged in Olanda. Gran finale domenica 1 agosto con il dance/show presentato dalla ballerina e concertinista Caítlin Nic Gabhann e dai Birkin Tree.
Per tre volte vincitrice del prestigioso “All Ireland”, Caítlin è considerata uno tra i più grandi talenti irlandesi emersi sulla scena tradizionale degli ultimi anni. Oltre all’intensa attività di musicista, dal 2009 fa parte del corpo di danza del celebre spettacolo di danze irlandesi 'Lord of the Dance' con cui si sta esibendo in tutto il mondo. I Birkin Tree accompagneranno Caítlin presentando inoltre, nel corso della serata, alcuni dei brani contenuti nell’ultimo album ‘Virginia’. La band italiana sta riscuotendo ottimi consensi da questo disco. A soli tre mesi dall’uscita, l’album è già stato distribuito in migliaia di copie in Francia, Svezia, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Irlanda, USA, e Giappone.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.30.
Il costo del biglietto di ingresso è di euro 10.00.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Polivalente della Comunità Montana Valle Stura.
CampoFestival è inserito nella XX manifestazione regionale ‘Musica nei Castelli di Liguria’