mercoledì 1 agosto 2012
Giunge quest’anno alla sedicesima edizione “Campofestival”, riconosciuto da anni in Italia come uno dei più importanti avvenimenti dedicati alla musica tradizionale dell’area celtica.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Campo Ligure in collaborazione con Regione Liguria, Provincia di Genova, Banca Carige e aM.TER. S.p.A. si avvale della direzione artistica dell’Associazione Culturale Corelli di Savona.
I concerti hanno come splendida location il medievale Castello Spinola, restaurato dal Comune negli anni ’90 e da allora utilizzato per eventi e manifestazioni.
Quest’anno il festival avrà inizio venerdì 3 agosto proponendo uno spettacolo dedicato alla più pura tradizione irlandese dove musica e danza si intrecciano per presentare al meglio la bellezza di questo repertorio. Sul palco, la ballerina e concertinista irlandese Caitlin Nic Gabhann insieme ai Birkin Tree, il più importante gruppo italiano di musica irlandese, con cui da anni ha stretto un forte sodalizio artistico. Reel, jig ed horpipe si alterneranno con slow air di grande suggestione in uno spettacolo ricco di energia, fascino ed emozione. Caitlin presenterà i diversi stili di danza tradizionale come la light dance, la heavy dance ( ballata con le scarpe da “tip tap”) ed il sean-nós style. Caitlin nic Gabhann è una tra i brillanti talenti emersi in Irlanda negli ultimi anni nel mondo della danza tradizionale. Fa parte del corpo di ballo di RIVERDANCE, il più importante e conosciuto dance show dedicato alla danza irlandese, con cui si è esibita in Europa, America, Asia e Australia. Oltre ad essere una straordinaria ballerina, Caitlin è anche una formidabile suonatrice di concertina (strumento ad ancia libera della famiglia della fisarmonica), più volte vincitrice del prestigioso “All Ireland”. Quindi, oltre al ballo, il pubblico potrà ascoltare questo bellissimo strumento insieme agli altri della tradizione irlandese suonati dai musicisti dei Birkin Tree. The BONNY MEN saranno invece i protagonisti della seconda serata, sabato 4 agosto. Di nuovo grande musica irlandese con interpreti di rara bravura. Band emergente nel panorama della musica tradizionale irlandese, The Bonny Men porta sul palco energia e vitalità, tratti distintivi di questi giovani e bravissimi musicisti che in poco tempo hanno raggiunto un grande successo. Da segnalare la presenza nella formazione di vincitori di prestigiosi riconoscimenti musicali a livello nazionale. Conor Lyons è stato due volte vincitore del “World Bodhran Championship”; Maitiù O’ Casaide ha vinto l’importante “Oireachtas” mentre Moss Landman è il detentore del prestigioso “All Ireland” per il flauto. Una band super titolata quindi per uno spettacolo veramente indimenticabile. Gran finale domenica 5 agosto con THE NEW ROAD. Di nuovo protagonista la grande tradizione irlandese grazie ad una formazione che utilizza tutti gli strumenti tipici e che propone una accurata selezione di brani. Oltre ai tanti spettacoli tenuti in tutta Italia, ricordiamo che il gruppo si è esibito al prestigioso “Ennis Trad Festival”, manifestazione di spicco in Irlanda che accoglie i più grandi nomi dell’Irish music a livello internazionale.
Nel corso degli anni CampoFestival ha ospitato centinaia di musicisti di fama internazionale provenienti da Irlanda, Scozia, Bretagna, Spagna, Usa, Canada, Italia. Inoltre ha presentato decine di produzioni speciali e numerose anteprime nazionali. Si ricorda in particolare la presenza di Liam O’Flynn, Martin Hayes e Dennis Cahill, Niamh Parsons e Graham Dunne, Lia Luachra, Felpeyu, Nollaig Casey & Arty McGlynn, Grainne Hambly, Patrick Molard, Vincenzo Zitello, Finlay Mc Donald, Brendan Power, Gwenael Kerleo e tanti altri….
Oltre alla musica celtica, durante tutte e due le serate del festival si potranno gustare piatti tipici della tradizione ligure presso la sagra allestita ai piedi del Castello e curata dai volontari della Croce Rossa Italiana.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.30. - Il costo del biglietto di ingresso è di euro 10.00. In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Sala Polivalente sotto al Castello
Fonte:
michela.piccardo@corellimusica.it