Info Carpasio
Basterebbe la vicenda storica di Carpasio per capire la particolarità di questo luogo. Infatti l’abitato e il suo territorio non sono mai stati politicamente legati alla valle Argentina, bensì alla valle del Maro, a levante dello spartiacque. Perché “le montagne uniscono, i fiumi dividono”, secondo alcuni.
È così che qui si ritrova una Liguria senza tempo, con una ruralità profonda e un tempo ciclico legato ai fatti della campagna e della pastorizia. Questo rapporto si salda nel piatto tipico del paese, la “Carpasina”, che trova nel pane d’orzo un simbolo di transumanza. Conservabile, ammollato in acqua, insaporito, un tempo povera risorsa e oggi ricercata specialità. Le alture di Carpasio sono un terreno ideale per la coltivazione della lavanda, che in altitudine cresce più pura e produce oli ed essenze particolarmente apprezzate.
Il complesso chiesa parrocchiale-oratorio di origine medievale e ricostruzione barocca emerge dal grumo di case ancora coperte da lastre di pietra. Il Museo della Resistenza, ricostruito proprio nell'originale casone del comando della Prima zona Liguria, testimonia il vigore di un popolo mai domo.
Frazioni: Arzene, Costa, Fontanini, Glori Superiore