--%>
Stemma di Montalto Ligure

Montalto Ligure

In provincia di Imperia


 

Info Montalto Ligure

Guardato a vista dalla chiesa gotico-romana di San Giorgio, il paese si arrocca a  mezzacosta affacciandosi da levante sul torrente Argentina. La visita di Montalto si affronta senza fretta: il paese si scopre, piano piano, perdendosi fra le strade strette, le piazze, la loggia, le porte in pietra lavorata,in un continuo sali scendi che culmina con la vista sui tetti in “ciappe” d'ardesia caratteristici della zona.
La piazza della chiesa parrocchiale appare all'improvviso, nascosta nel dedalo delle vie e delle case.
Con l'oratorio poco sopra, l'architettura di Montalto mostra come lo spazio sia stato sfruttato al massimo, in una assonometria verticale da capogiro. Nel territorio circostante si trovano uliveti, vigneti, boschi e i primi pascoli. Gli spazi aperti restano limitati e testimoniano   una storia alimentare austera, riscattata solo con la coltivazione della patata, importata dalle Americhe. La specialità locale è dunque la “frandura”, una torta salata a base di patate.
A Montalto si ricordano antiche storie di amori contrastati e di signori locali prepotenti: la leggenda narra che il paese fu fondato nel XIII secolo da una coppia di giovani sposi in fuga da Badalucco, dove il signorotto di Ventimiglia intendeva esercitare lo  jus primae noctis. La storia riporta invece la necessità delle popolazioni della costa di trovare un riparo dalle invasioni longobarde e saracene. Rimane il concetto chiave di paese rifugio, luogo di raccoglimento ideale per ospitare in estate la rassegna Montalto Musica, evento culturale che porta a Montalto Ligure gli  allievi dei conservatori musicali italiani ed europei.

Borgate: Desteglio, Isolalunga, Tovagnoli

Ultimi eventi a Montalto Ligure


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Montalto Ligure

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza