--%>
Stemma di Cipressa

Cipressa

In provincia di Imperia


 

Info Cipressa

BREVE STORIA. C'è chi ritiene che l'origine del nome della località di Cipressa vada ricercata nel fatto che, secondo la tradizione, a fondare questo centro furono tre pastori fuggiti dall'isola di Cipro e per un colpo di fortuna approdati sulla spiaggia degli Aregai, un tempo detta degli Annegati. Con ogni probabilità, invece, il termine Cipressa deriva dal latino cupressus, cipresso, quindi terra ricca di cipressi. Il primo documento a certificare l'esistenza di questo piccolo centro porta la data del 1153 e si riferisce alla parrocchiale: dunque se in quell'anno già c'era una chiesa di una certa importanza si deve pensare che l'abitato abbia avuto un'origine più antica. Durante il Medioevo Cipressa, che nel 1277 ebbe i suoi primi statuti comunali, fece parte del territorio sottomesso ai Conti di Ventimiglia. Questi ben presto la cedettero ai Benedettini dipendenti dall'abbazia di Santo Stefano di Genova, che per un breve periodo, nel 1335, vendettero il borgo e le sue pertinenze ai Doria. In breve tempo tornato fra le proprietà dell'ordine monastico il territorio, amministrato dai Benedettini, prosperò; nel XIV secolo divenne possedimento della Repubblica di Genova e ne seguì le sorti fino al periodo napoleonico e alla successiva annessione al Regno di Piemonte e Sardegna. Nel corso del XIV secolo il paese, come altri centri della zona, fu oggetto delle scorrerie dei pirati barbareschi e proprio per difendersi dai frequenti e terribili attacchi, in uno dei quali, secondo la tradizione fu rapito un terzo degli abitanti, ottenne dalla Repubblica il permesso di costruire delle strutture difensive.

VISITA DEL BORGO DI CIPRESSA. Il paese sorge lungo la via sublitoranea, un poco arretrata e quindi meno pericolosa di quella costiera: alte sulla collina della Costa, con davanti lo splendido panorama del mare, le case più antiche disposte a semicerchio raccontano dei tempi duri delle scorrerie piratesche a cui in ogni modo si cercava di fare fronte.
Sull'ampia piazza si innalza la facciata barocca della parrocchiale intitolata a Nostra Signora della Visitazione  e il 2 giugno a Cipressa si festeggia la Visitazione di Maria con la processione che sfila per le vie del paese. L'interno della chiesa è impreziosito da affreschi, stucchi e lesene e custodisce un prezioso Crocifisso ligneo. Secondo la tradizione esso giunse miracolosamente dal mare: per due volte i flutti lo depositarono sulla spiaggia in prossimità del paese fino a quando gli abitanti non lo portarono in processione solenne fino alla chiesa dov'è ad oggi custodito. Pregevole la zona presbiteriale, articolata nel monumentale altar maggiore e nelle due cappelle laterali impreziosite da altari in marmo; in quella di destra è custodita una scultura della Madonna Immacolata con il Bambino. Presso la parrocchiale si trova l'oratorio dell'Annunciazione al cui interno, decorato da raffinati stucchi, si conserva una scultura dell'Annunciata. Su un'altura presso il paese, si erge la fortificazione della Gallinara, sorta a difesa del borgo. La torre quadrangolare fu eretta nel XV secolo con il benestare della Repubblica di Genova. La posizione elevata, 240 metri sul livello del mare, garantiva un'ottima visibilità e quindi la possibilità sotto controllo un ampio braccio di mare: da qui, nelle giornate più limpide, si riesce a vedere fino cinquanta chilometri di distanza e lo sguardo può arrivare fino alla città francese di Tolone.

NEI DINTORNI DI CIPRESSA: LINGUEGLIETTA. Il nome della località di Lingueglietta deriva dal nome della famiglia feudale dei Lengueglia che estese il suo dominio sulla zona di cui il borgo faceva parte dal 1049, anno in cui Anselmo Quaranta, capostipite della dinastia, ricevette queste terre dai marchesi di Clavesana, all'epoca napoleonica. Solo in tempi più vicini a noi Lingueglietta è entrata a far parte del Comune di Cipressa ed è oggi rinomata località di villeggiatura che può vantare un centro storico splendidamente conservato e attentamente custodito. Non restano che poche tracce della fortificazione edificata durante il Medioevo presso l'abitato, ma il borgo stesso con le sue case serrate l'una alle altre, le viuzze strette e i paesaggi, costituisce una tangibile testimonianza di un tempo fatto di attacchi e scorrerie da cui era costantemente necessario difendersi. Alle spalle dei ruderi dell'antica torre, la piazza del paese è delimitata a est dall'interessante complesso della parrocchiale e dell'oratorio: sulla facciata della chiesa si leggono segni delle trasformazioni che l'edificio ha subito nel corso della sua storia. L'interno, pesantemente modificato nel XVI secolo, mantiene solo la partizione in tre navate, ma anche le antiche sono oggi inserite in massicci pilastri quadrangolari. Dalla piazza si scende nel cuore del borgo, tagliato dalla direttrice principale da cui si diramano stretti vicoletti che scendono verso le campagne. Camminando e perdendosi per queste stradini si può arrivare sotto la loggia municipale dove sono alcune misure in pietra, nel passato utilizzate per quantificare olio, grano e vino, e quelle lineari, dette a canna, per misurare le lunghezze. Scendendo lungo via Marconi si giunge ad un terrazzo che si apre sul magnifico panorama della sottostante valle del San Lorenzo e sul mare: non è difficile capire perchè i Lengueglia fecero di questo luogo la loro roccaforte: da qui si possono, infatti, controllare visivamente tutte le vie di accesso al paese. Alzando lo sguardo si può, inoltre, ammirare l'abside della chiesa di San Pietro trasformata, nel Cinquecento, in una fortezza. L'abiside in pietra, con i suoi archetti pensili e le feritorie, è testimonianza della prima fase della storia dell'edificio; mentre la facciata presenta differenti caratteristiche architettoniche, articolata in una possente muratura in pietra ancora aperta dalla sagomatura del portale e da un oculo circolare. L'interno, dominato dalla pietra delle pareti e da quella della pavimentazione, presenta una volta a botte aggiunta in un secondo momento.

Ultimi eventi a Cipressa


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Cipressa

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza