domenica 1 febbraio 2015
Domenica 22 marzo 2015 si correrà la 106a edizione della gara ciclistica Milano – Sanremo, una delle sfide su due ruote più appassionanti del calendario mondiale. La corsa apre la stagione delle grandi gare su strada e per questo da sempre viene ricordata con l’appellativo di Classicissima di Primavera. Una corsa che si snoda per 293 km di sudore e polvere, la partenza è situata a Milano, davanti al Castello Sforzesco, l’arrivo a Sanremo e per l'edizione 2015 è previsto il ritorno del traguardo nella storica Via Roma.
La Milano-Sanremo e la città di Sanremo in particolare torna all’antico e prepara uno spettacolare arrivo sul classico traguardo di Via Roma, quello che ha fatto la storia della Classicissima di Primavera.
La “corsa monumento”, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma domenica 22 marzo, ripropone quasi per intero il percorso dell’ultima edizione - con i passaggi significativi su Passo del Turchino, Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio di Sanremo – ma con un cambiamento sostanziale nel finale. Il chilometraggio totale passerà così dai 294 dell’ultima edizione ai 293 del 2015.
L’ultima edizione con arrivo in Via Roma è stata nel 2007 e vinse lo spagnolo Oscar Freire.
Cronotabella Milano-Sanremo 2015



Altimetria Milano-Sanremo 2015
Planimetria Milano-Sanremo 2015
Ultimi km Milano-Sanremo
Albo d'oro
ANNO | VINCITORE | ANNO | VINCITORE |
2014 | Kristoff | 2013 | Gerald Ciolek |
2012 | Gerrans | 2011 | Matthew Harley Goss |
2010 | O. Freire | 2009 | Cavendish |
2008 | Cancellara | 2007 | Freire |
2006 | Pozzato | 2005 | Petacchi |
2004 | Freire | 2003 | Bettini |
2002 | Cipollini | 2001 | Zabel |
2000 | Zabel | 1999 | Tchmil |
1998 | Zabel | 1997 | Zabel |
1996 | G. Colombo | 1995 | L. Jalabert |
1994 | Furlan | 1993 | M.Fondriest |
1992 | Kelly | 1991 | Chiappucci |
1990 | Bugno | 1989 | Fignon |
1988 | Fignon | 1987 | Maechler |
1986 | Kelly | 1985 | Kuiper |
1984 | F. Moser | 1983 | G. Saronni |
1982 | Gomez | 1981 | A. De Wolf |
1980 | Gavazzi | 1979 | R. De Vlaeminck |
1978 | R. De Vlaeminck | 1977 | Raas |
1976 | Merckx | 1975 | Merckx |
1974 | Gimondi | 1973 | R. De Vlaeminck |
1972 | Merckx | 1971 | Merckx |
1970 | Dancelli | 1969 | Merckx |
1968 | Altig | 1967 | Merckx |
1966 | Merckx | 1965 | Den Hartog |
1964 | Simpson | 1963 | J. Groussard |
1962 | Daems | 1961 | Poulidor |
1960 | Privat | 1959 | Poblet |
1958 | Van Looy | 1957 | Poblet |
1956 | De Bruyne | 1955 | Derycke |
1954 | Van Steenbergen | 1953 | Petrucci |
1952 | Petrucci | 1951 | L. Bobet |
1950 | Bartali | 1949 | F. Coppi |
1948 | F.Coppi | 1947 | Bartali |
1946 | F.Coppi | 1943 | Cinelli |
1942 | Leoni | 1941 | Favalli |
1940 | Bartali | 1939 | Bartali |
1938 | Olmo | 1937 | Del Cancia |
1936 | Varetto | 1935 | Olmo |
1934 | Demuysère | 1933 | Guerra |
1932 | Bovet | 1931 | Binda |
1930 | M. Mara | 1929 | Binda |
1928 | Girardengo | 1927 | Chesi |
1926 | Girardengo | 1925 | Girardengo |
1924 | Linari | 1923 | Girardengo |
1922 | Brunero | 1921 | Girardengo |
1920 | Belloni | 1919 | Gremo |
1918 | Girardengo | 1917 | Belloni |
1915 | Corlaita | 1914 | Agostini |
1913 | Defraye | 1912 | Pelissier |
1911 | Garrigou | 1910 | Christophe |
1909 | Ganna | 1908 | Vanhauwaert |
1907 | Petit Breton | | |