mercoledì 24 giugno 2009
Nel "Borgo della Musica", sul palcoscenico naturale della Chiesa dei Corallini, il Maestro Ughi. Fra tre settimane la 46esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera.
Si passerà dalle splendide musiche di Mozart, Kreisler-Pugnani, Bazzini e Dvorak ai concerti di Vivaldi e Mendelssohn, che avranno tutti come scenario uno dei borghi più suggestivi d'Italia, il borgo di Cervo. Questo il programma del primo concerto del 46esimo Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, rassegna musicale che è ormai un appuntamento fisso per turisti e amanti della musica, che numerosi affollano sempre Piazza San Giovanni rivolti verso il palco costituito dal sagrato della Chiesa dei Corallini.
E su questo palco sabato 4 luglio torna a fare gli onori di casa il Maestro Uto Ughi. Ughi ha con il Festival un rapporto speciale: il primo a suonare sul palco su cui Ughi tornerà quest'anno con i Filarmonici di Roma fu il Maestro Sandor Vegh, ungherese di nascita e di formazione. Solista di fama internazionale, componente e fondatore di vari complessi di musica da camera nonché prestigioso direttore d' orchestra al Mozarteum, Vegh fu anche maestro di Ughi, che onora il Festival di Cervo con la sua nona presenza (1978, '81, '92, '94, '99, 2001, '05, '08 e ovviamente quest'anno). Il festival prevede 10 concerti, a partire dal 4 luglio e fino al 25 agosto, che si svolgeranno tutti sul sagrato della Chiesa dei Corallini con inizio alle ore 21.30.
Questo il programma del concerto di Uto Ughi e dei Filarmonici di Roma sabato 4 luglio:
W.A. Mozart - Divertimento K 138
A.Vivaldi - Concerto in Mi Minore Rv 277 Op. 11 n. 2 "Il Favorito"
F.Mendelssohn Bartoldy - Concerto per Violino e Orchestra d'Archi in Re Minore (Allegro, Andante, Allegro)
F.Kreisler/G.Pugnani - Preludio e Allegro
A.Dvorak - Humoresque
A.Bazzini - La Ridda dei Folletti
Venerdì 10 luglio il récital di pianoforte di Roberto Cominati, su musiche di Bach. Giovedì 16 luglio le note di Piazzolla, Francini e Villoldo eseguite dall'ensemble Gli Architanghi, accompagnati da Gianni Iorio al bandoneon. Giovedì 23 luglio il récital di pianoforte di Marco Ciampi che eseguirà fra le altre la sonata n. 2 Op. 36 di Rachmaninoff. Mercoledì 29 luglio (concerto organizzato in collaborazione con il Lions Club Host di Imperia) si esibiranno i vincitori del Primo Premio della VIII Rassegna Giovani Musicisti, i Wacky Brass Quintet, talentuosa formazione genovese di ottoni. Martedì 4 agosto il duo Andrea Lucchesini e Gabriele Mirabassi, rispettivamente pianoforte e clarinetto, che presentano il progetto "In viaggio con Scarlatti". Venerdì 7 agosto l'ensemble di archi dei Wien Turin Virtuosi. Lunedì 17 agosto il récital di pianoforte di Francois Joel Thiollier, che eseguirà brani di Chopin, Mendelssohn, Herz e Rachmaninov. Venerdì 21 agosto si esibisce il The Javorkai Group. A conclusione della rassegna, martedì 25 agosto, il concerto per due pianoforti di Konstantin Scherbakov e Oleg Marhsev con pagine di scuola francese (Poulenc, Debussy, Dukas) e russa (Rachmaninov, Stravinskij).
Ideato dal violinista ungherese Sandor Vegh nel 1964, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è oggi una delle manifestazioni culturali più importanti della Regione Liguria, conosciuta universalmente. Sandor Vegh scoprì l'acustica del Sagrato della Chiesa dei Corallini quasi per caso e decise allora, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con alcuni amici musicisti, di dare vita ad una manifestazione musicale, che quest'anno giunge alla quarantaseiesima edizione.
Biglietti serata Uto Ughi e I Filarmonici di Roma primo settore 30 euro, secondo settore 25 euro, ingresso con possibilità di sedersi sulle gradinate 15 euro. Biglietti per tutte le altre serate da 15 a 25 euro. Diritti di prenotazione: 10%. Per prenotazioni e informazioni Ufficio prenotazioni I.A.T. Piazza Santa Caterina o chiamare il numero 0183/408.197 dal 1o luglio (elenco prevendite http://www.cervo.com/main.php?p_id=introfestival&lng=it). E' disponibile un servizio di navetta gratuita dal posteggio custodito che consente un facile e tranquillo accesso al Centro Storico durante le serate dei concerti.
Informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Cervo
Tel. +39. 0183.40.81.97