domenica 19 luglio 2009
Saranno i Wacky Brass Quintet ad esibirsi mercoledì 29 luglio sul sagrato della Chiesa dei Corallini, nell'ambito del programma ufficiale del 46° Festival Internazionale di Musica da camera di Cervo. Il talentuoso quintetto di ottoni, proveniente da Genova e composto da Alberto Farnatale (tromba), Erika Ferroni (tromba), Daniele Navone (corno), Michele Odetti (bassotuba) ed Elina Veronese (trombone), si è distinto aggiudicarsi il Premio Corallino, il più ambito riconoscimento in palio tra gli iscritti alla sezione Professionale dell'8a Rassegna Giovani Musicisti.
I Wacky Brass Quintet in quell'occasione hanno conseguito, con 98/100, il miglior giudizio in assoluto da parte della qualificata e severa commissione. Il repertorio del WBQ è ampio, eterogeneo e sempre coinvolgente: la loro versatilità permette di muoversi fra i generi più disparati mantenendo costantemente un feeling speciale con il pubblico. La grande varietà dei brani proposti consente inoltre di adattarsi sempre perfettamente ai contesti più diversi. Ecco il programma musicale per mercoledì sera: dal "Concerto Op. 7 n. 5" di Albinoni alla nota Suite dallo "Schiaccianoci" di Tchaikovsky, passando per "Music Hall Suite" di Horoviz e "Porgy and Bess" di Gershwin, tornando poi al più classico Bach di "Fuga Bwv 878" dal II Libro del clavicembalo ben temperato, per poi chiudere con "Brass Quintett Op. 5 n. 1" di Ewald e le "Musiche da Oscar" di Morricone.
Il Wacky Brass Quintet nasce dall'idea di cinque giovani musicisti desiderosi di unire la bellezza della musica per ottoni ad uno spettacolo raffinato e coinvolgente. Formatisi al Conservatorio "N.Paganini" di Genova, dove stanno ultimando gli studi specialistici, i componenti del WBQ alternano l'attività concertistica del quintetto ad esibizioni come solisti, in formazioni cameristiche e presso orchestre nazionali come il Teatro Carlo Felice di Genova e l'Arena di Verona. Nel corso degli ultimi due anni, la loro attività concertistica è stata particolarmente intensa.
Per due anni partecipano ai Masterclass tenuti dal Gomalan Brass Quintet, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale per Ottoni "Città di Passau" (Germania, 2001). Nel 2006, in occasione della festa di San Giovanni Battista, suonano a Roma in rappresentanza della Città di Genova.
Nel 2007 i Wacky Brass si aggiudicano il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti (Chieri, Torino). I Wacky Brass hanno ottenuto il livello di merito al TIM Torneo Internazionale Musica (anno 2008); sono risultati finalisti al concorso Maggio Off Music Contest 2008, organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino e sono stati selezionati per partecipare al concorso per quintetti di ottoni Koetsier-Competition 2008 a München. Nel 2008 è uscito il primo CD autoprodotto, in cui raccolgono alcuni dei brani più apprezzati dal pubblico. Nel 2009 il WBQ collabora con i comici Bottesini&Paci in "Piuttosto nudi ma con la sciarpa" dando vita ad uno spettacolo del tutto nuovo, dove musica e cabaret si intrecciano in un unicum scenico di grande impatto.
I concerti di agosto del Festival di Cervo: martedì 4 agosto il duo Andrea Lucchesini e Gabriele Mirabassi, rispettivamente pianoforte e clarinetto, che presentano il progetto "In viaggio con Scarlatti". Venerdì 7 agosto l'ensemble di archi dei Wien Turin Virtuosi. Lunedì 17 agosto il récital di pianoforte di Francois Joel Thiollier, che eseguirà brani di Chopin, Mendelssohn, Herz e Rachmaninov. Venerdì 21 agosto si esibisce il The Javorkai Group. A conclusione della rassegna, martedì 25 agosto, il concerto per due pianoforti di Konstantin Scherbakov e Oleg Marhsev con pagine di scuola francese (Poulenc, Debussy, Dukas) e russa (Rachmaninov, Stravinskij).
Per prenotazioni e informazioni Ufficio prenotazioni Palazzo Viale in Corso Marconi 2 a Cervo o chiamare il numero 0183/44.95.07 (elenco prevendite http://www.cervo.com/main.php?p_id=introfestival&lng=it).
Biglietti (solo primo-secondo settore in prevendita, con diritto di prenotazione 10%): primo settore 25 euro, secondo settore 20 euro, ingresso, con possibilità di sedersi sulle gradinate, 15 euro.
E' disponibile un servizio di navetta gratuita dal posteggio custodito che consente un facile e tranquillo accesso al Centro Storico durante le serate dei concerti.
Informazioni per il pubblico:
Palazzo Viale - Cervo
Tel. +39. 0183.44.95.07