giovedì 10 ottobre 2013
Riparte, domenica 20 ottobre, il Festival Recco in Musica, che da anni, in autunno, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso organizza con il contributo del Comune di Recco. Quest’anno tante novità, nelle sedi e nei programmi: infatti, alle solite sedi degli anni scorsi (Oratorio S. Martino e Sala dei Cavalieri), si aggiungono per un appuntamento il Santuario di Nostra Signora del Suffragio e per un altro una sala del ristorante Manuelina.
Per quanto riguarda poi il contenuto dei concerti ci saranno, oltre a tre appuntamenti di classica propriamente detta, un concerto jazz con grandissimi interpreti (alla Mauelina) e un concerto dedicato al settantesimo anniversario dei bombardamenti su Recco, inserito nelle manifestazioni organizzate dal Comune su questo tema.
Primo appuntamento domenica 20 ottobre, alle 17, alla Sala dei Cavalieri, con un giovane, bravissimo pianista, Emanuele Delucchi, definito dalla critica “impavido virtuoso” (Klaus Ross), “uno dei più versatili ed eclettici virtuosi che Genova abbia coltivato negli ultimi anni” (Giorgio De Martino), “un vero leone della tastiera” (Matthias Ross). Delucchi eseguirà un programma di grande visrtuosismo (di Chopin la Polonaise op. 26 n. 1, Trois Valses op. 34 e quattro Mazurke op. 24, di Liszt l’Etude d'apres Paganini n. 2, poi di Enrique Granados La Maja y el Ruisenor, di Francisco Tarrega/ Emanuele Delucchi Capricho Arabe, per finire con l’Allegretto alla barbaresca op. 39 n. 10 di Charles Valentin Alkan).
Emanuele Delucchi (nato a La Spezia nel 1987) si è diplomato a soli 16 anni, col massimo dei voti, presso il conservatorio di Alessandria e nel 2009 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello con 110, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Genova. Ha poi frequentato l’Accademia Pianistica di Imola con Riccardo Risaliti e attualmente si sta perfezionando con Davide Cabassi. Primo premio in vari concorsi nazionali e internazionali, nel 2012 conquista la medaglia d'oro al primo “Alkan-Zimmerman International Piano Competition” di Atene. Si è esibito in veste di solista in Italia (“Festival Mito” a Torino, “Sagra Malatestiana” di Rimini, “Festival Verdi” di Parma, per il ciclo “Vite Parallele” a Roma), Germania, Francia, Inghilterra, Slovenia e Croazia. All’attività di pianista affianca quella di compositore e alcuni suoi lavori più recenti sono pubblicati dalla “Musicisti Associati Produzioni - M.A.P.” di Milano.
Il Festival Recco in Musica 2013 prosegue domenica 3 novembre, ancora alla sala dei Cavalieri e sempre alle 17, con un trio internazionale dal particolare e raro impasto timbrico: Elisabeth Ganter, clarinetto, Pavel Ionescu, fagotto, e Dietmar Gräf, pianoforte, con musiche di Kreutzer, Hoffmeister, Mendelssohn, Bruch, Gräf.
Domenica 17 novembre (ore 17) sarà la volta di un appuntamento speciale, quello dedicato al settantesimo anniversario dei bombardamenti su Recco: al Santuario di Nostra Signora del Suffragio saranno eseguiti brani appositamente composti da Dario Bonuccelli per Quintetto d’archi, percussioni (Luca Campodonico) e voci (Chiara Bisso e Sandra Terrile) e sarà presentata un’opera che lo scultore Giovanni Grigolini ha appositamente realizzato per donarla alla Città di Recco.
Domenica 8 dicembre (ancora alle 17) il Festival si sposta all’Oratorio S. Martino per un appuntamento di classica molto interessante: il Duo Ruggero Marchesi, violino, e Fabio Menchetti, pianoforte, accosterà famosissimi brani scritti per questa formazione da grandi del passato (Mozart e Schubert) ad altri di autori del Novecento italiano (Margola, Medici e Bettinelli), a cui hanno recentemente dedicato un CD.
Il gran finale del Festival sarà l’appuntamento di sabato 14 dicembre, questa volta alle 21, presso la Manuelina: l’Inside Jazz Quartet, formato da musicisti di fama internazionale ciascuno dei quali con un curriculum d'eccezione, Tino Tracanna, sax, Massimo Colombo, piano, Attilio Zanchi, contrabbasso, Tommaso Bradascio, batteria, proporrà un programma dal titolo ”Portrait in free colours”, un tributo e un viaggio attraverso grandi autori come Thelonius Monk, Wayne Shorter, Horace Silver, Billy Strayhorn, Tadd Dameron.
Informazioni
Si ricorda che dopo i concerti è possibile cenare con musicisti ed organizzatori a prezzo promozionale: il 20 ottobre, il 3 e 17 novembre da Ö Vittorio, il 14 dicembre da Manuelina.
Gli ingressi ai concerti (tranne quello del 17 novembre che è gratuito) sono: € 12 l’intero. € 8 il ridotto per Soci GPM e giovani.
Per maggiori informazioni: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821
Web: www.gpmusica.info
Fonte: Silvia Bonuccelli