--%>

Festival Recco in Musica

Cinque domeniche con la musica classica all’Oratorio S.Martino

giovedì 11 novembre 2010

Riparte, domenica 14 novembre, il Festival Recco in Musica, che da anni, in autunno, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso organizza con il contributo del Comune di Recco. Per questo 2010 sono programmati ben cinque appuntamenti, per cinque domeniche consecutive, sempre alle 17, all’Oratorio San Martino (Piazzetta Nostra Signora del Suffragio), che dal 2003 ospita questo festival per gentile concessione dell’Arciconfraternita N.S. del Suffragio.

Il primo appuntamento in programma vede protagonista un giovanissimo pianista, un vero talento, una promessa del nostro concertismo, il diciottenne Pietro Papagna: ha partecipato al suo primo concorso all’età di 11 anni vincendo il 1° premio assoluto con 100/100 e da allora ha vinto ben sedici primi premi in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Nonostante la sua giovane età si è già esibito in numerose rassegne musicali e concerti solistici riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica; lo scorso mese di giugno 2010 ha suonato, come vincitore assoluto della selezione con borsa di studio, il Concerto n. 1 op. 25 in sol minore di F. Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio U. Giordano. In gennaio 2010 ha superato la selezione presso l’Accademia Chigiana di Siena tenuta dal M° Michele Campanella, tra i giovani pianisti di tutti i Conservatori Italiani e parteciperà il prossimo 13 marzo 2011 alla “Maratona Lisztiana” in programma nell’Auditorium del Parco della Musica di Roma, organizzata dall’Accademia Santa Cecilia, Accademia Chigiana e dall’Italian Liszt Society. Domenica 14, a Recco, Pietro Papagna suonerà musiche di Scarlatti, Beethoven, Chopin, Liszt e Prokofiev.

Per il secondo concerto del Festival, domenica 21 novembre, sarà di scena l’arpa, uno strumento poco ascoltato come solista, ma veramente affascinante, soprattutto se a suonarla è un virtuoso come Lorenzo Montenz: monaco benedettino dell’Abbazia di Montecassino, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in arpa con il massimo dei voti e lode al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza; si è perfezionato con Anna Loro e Luciana Chierici, presso la Guildhall Accademy di Londra con David Watkins e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Elena Zaniboni; come solista ha tenuto recitals nelle sale da concerto e nei teatri delle maggiori città d’Italia e in tournée che lo hanno portato a suonare in Svizzera, Austria, Polonia, Germania e Inghilterra; Oltre che musicista, Lorenzo Montenz è anche laureato in filosofia e dal 2004 ricopre l’incarico di Direttore della Biblioteca Statale di Montecassino e di professore di storia del libro presso l’Università Statale di Cassino. Il programma che suonerà domenica 21, comprendente brani di Buxtehude, Naderman, Bochsa, Saint Saens, Dalvimare e Trnecek, valorizzerà appieno la smagliante tavolozza sonora dell’arpa.

Domenica 28 novembre il Festival avrà un ospite d’eccezione, il pianista finlandese Folke Gräsbeck, che sarà in Italia in quel periodo per tenere dei seminari; docente presso l’Accademia Sibelius di Helsinki, direttore artistico del festival annuale “Sibelius in Korpo”, studioso e specialista della produzione cameristica del grande compositore, di cui ha registrato integralmente oltre 90 composizioni inedite, Gräsbeck presenterà a Recco alcuni brani per pianoforte solo di Sibelius e, avvalendosi della collaborazione di un Trio (Giulia Ermirio violino, Domenico Ermirio violoncello, Chris Iuliano, pianoforte) e di un Duo (Giovanna Vivaldi violoncello e Giovanni Wael Carta pianoforte) di giovani musicisti che hanno partecipato ai suoi seminari, farà ascoltare anche vari brani cameristici del grande compositore simbolo musicale dell'identità nazionale finlandese.

A dicembre, domenica 5, sarà la volta del Frank Bridge Trio, formato da Roberto Mazzola violino, Giulio Glavina violoncello, Mariangela Marcone pianoforte: fondato nel 1996 da musicisti già presenti nella realtà concertistica italiana sia come solisti che come componenti di varie formazioni da camera e orchestrali, impegnati anche quali docenti e nella ricerca musicologia, il Trio si è costituito con lo scopo di proporre al pubblico oltre al repertorio tradizionale anche programmi meno noti; è stato invitato a tenere concerti per varie Società concertistiche e Festivals in Italia e all’estero e dall’Associazione Beethoven France ad eseguire in prima assoluta il trio inedito di Ludwig van Beethoven Anhang 3, che ha anche inciso per Inedita nella collana Beethoven Rarities (recensito con 5 stelle su “Musica” e “Amadeus”). La critica riconosce al Frank Bridge Trio “raffinata qualità del suono, equilibrio strumentale delle parti e coinvolgente intensità emotiva”. A Recco il Trio proporrà brani di Mozart, Beethoven, Chopin, Piazzolla, per terminare con un Medley da Gershwin.

Altro appuntamento speciale quello che, domenica 12 dicembre, chiuderà il Festival recco in Musica: un Omaggio a Tchaikovsky con Franco Trabucco, in occasione dell’uscita dell’Integrale pianistica incisa dal Maestro Trabucco per Dynamic (cofanetto di 7 cd). Franco Trabucco, nato a Leivi (GE), formatosi al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, dove si è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte (Criscuolo) e Organo (Molfino), vi è stato poi egli stesso insegnante fino allo scorso anno.

Vincitore in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (“Casagrande” di Terni, “Nazionale” di Genova, “Beethoven” indetto dalla RAI-TV, “Sergio Lorenzi” all’ Accademia Chigiana di Siena, ecc.), è stato pianista collaboratore al Concorso violinistico internazionale Paganini di Genova, al premio Città di Vittorio Veneto ed ai Seminari Internazionali tenuti da Salvatore Accardo e Uto Ughi. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, sia in formazioni cameristiche (in duo con il fratello Mario, violinista, con la sorella Maria, mezzo soprano, e come membro del Trio Johannes), presso prestigiose associazioni concertistiche e ha al suo attivo registrazioni alla Rai di Milano, Torino, Genova e Napoli e alla Radio televisione della Svizzera Italiana. A Recco, per la presentazione del suo ultimo lavoro discografico, l’Opera Omnia pianistica di Tchaikowsky per Dynamic, Franco Trabucco suonerà l’Album per la gioventù op. 39 e Le Stagioni, suite per pianoforte, op. 37a. Per l’occasione, un numero limitato di cofanetti dell’Integrale pianistica di Tchaikovsky, sarà offerto dal GPM a metà del prezzo di listino.

Ricordiamo che al termine di ogni concerto, come è ormai consuetudine da anni, sarà possibile cenare insieme a musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale: Alfredo. La Manuelina Focacceria, Ö Vittorio.

Ingresso ai concerti: € 8 - INFO: 0185-771159 - 0185-770703 - 338-6026821

web: www.gpmusica.info



Fonte: Silvia Bonuccelli

Pietro Papagna Lorenzo Montenz Folke Gräsbeck Frank Bridge Trio  Franco Trabucco


RivieraLigure.it consiglia:
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza