mercoledì 22 settembre 2010
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2010, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, in collaborazione con la Fondazione A. De Mari - Cassa di Risparmio di Savona e la Pinacoteca Civica di Savona, ha il piacere di proporre al pubblico genovese la presentazione dell’inedito dipinto di Carlo Giuseppe Ratti raffigurante la Crocifissione di San Pietro.
L’opera, presentata nel luglio del 2008 presso l’Ufficio Esportazione di Genova con un riferimento alla scuola bolognese del XVII secolo, fu in quel momento individuata da Massimo Bartoletti, storico dell’arte della Soprintendenza, quale importante tassello della produzione del pittore Carlo Giuseppe Ratti (Savona, 1737 - Genova, 1795), fra i più apprezzati esponenti della cultura accademica ligure della seconda metà del XVIII secolo, in contatto a Roma con Anton Raphael Mengs e Pompeo Batoni. L’artista è noto anche come storiografo per la stesura delle biografie degli artisti operanti a Genova e dell’Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in Pittura, Scultura ed Architettura, guida pubblicata a Genova nel 1766 e riedita, con numerosi aggiornamenti, nel 1780.
Secondo Massimo Bartoletti il dipinto può essere messo in stretta relazione dal punto di vista compositivo e linguistico con la scena sacra rappresentante il martirio dell’apostolo appartenente al ciclo delle Storie dei santi Pietro e Caterina d’Alessandria conservato nell’omonimo oratorio di Savona ed eseguito dal maestro tra il 1778 e il 1784 circa, opera di cui rimane testimonianza solo attraverso una copia fedele realizzata nel primo Ottocento dal pittore Giuseppe Bozzano. Grazie a tale acquisizione critica risulta quindi possibile approfondire oggi la conoscenza nella sua integrità dell’importante ciclo savonese, tra i più raffinati esempi della produzione pittorica del Settecento ligure.
Proprio in considerazione del suo stretto rapporto con le vicende artistiche che contraddistinsero l’ambiente culturale savonese del XVIII secolo, l’opera è stata segnalata alla Fondazione De Mari dalla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, alla quale nel marzo del 2009 la tela era stata offerta in vendita a trattativa privata. Grazie alla sensibilità dimostrata dalla Fondazione A. De Mari nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio artistico della provincia savonese, il dipinto è stato quindi acquisito e destinato ad arricchire il percorso espositivo della Pinacoteca Civica di Savona.
Con l’occasione saranno affiancate alla Crocifissione di san Pietro due ulteriori opere realizzate da Carlo Giuseppe Ratti raffiguranti San Giuseppe e Gesù Bambino e l’Educazione della Vergine, quest’ultima firmata e datata 1789. I dipinti, concepiti en pendant e appartenenti alle collezioni storiche della dimora di Pellicceria, al momento della donazione del palazzo allo Stato italiano da parte dei marchesi Franco e Paolo Spinola (1958), risultavano collocati su una parete dell’anticamera dell’appartamento “del Marchese”, ubicato nel primo ammezzato della dimora.
Questo positivo esempio di collaborazione tra Istituzioni e musei verrà illustrato nel pomeriggio del 24 settembre alle ore 17.00 presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola in occasione dell’esposizione del dipinto, che sarà visibile per il pubblico genovese fino al 6 gennaio 2011, prima del definitivo trasferimento a Savona.
Interverranno alla presentazione:
Bruno Ciliento, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
Roberto Romani, Presidente Fondazione A. De Mari - Cassa di Risparmio di Savona
Farida Simonetti, Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Angela Acordon, Direttore dell’Ufficio Esportazione di Genova
Massimo Bartoletti, Storico dell’Arte della Soprintendenza
Eliana Mattiauda, Direttore della Pinacoteca Civica di Savona
Rosalina Collu, Storico dell’Arte, Funzionario del Servizio Programmi Culturali e Spettacolo della Regione Liguria
Informazioni
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010
Sabato 25 settembre dalle ore 8.30 alle ore 23.30
Domenica 26 settembre dalle ore 8.30 alle ore 19.30
Ingresso gratuito
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio saranno organizzate alcune visite guidate gratuite (per informazioni: 010.2705300) che permetteranno di approfondire la conoscenza delle vicende storiche della residenza aristocratica, la quale fu dimora di membri delle più importanti casate genovesi. In particolare sarà possibile ammirare i numerosi dipinti, tra cui il Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Anton Van Dyck, il Viaggio Patriarcale del Grechetto, l’Allegoria della Pace di Luca Giordano, e gli arredi sei-settecenteschi che ancora si conservano nelle sale storiche del palazzo, straordinario documento della civiltà dell’abitare dell’aristocrazia genovese.
Sabato 25 settembre: visite guidate alle ore 15.30, 17.30, 20.30, 22.00
Domenica 26 settembre: visite guidate alle ore 10.30, 12.00, 15.00, 16.30, 18.00
Fonte:
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza di Pellicceria, 1
16123 Genova
+39.010.2705300 tel
+39.010.2705322 fax
palazzospinola@beniculturali.it
www.palazzospinola.it