domenica 5 luglio 2009
Come era negli intenti dell’Assessore Mauro Armanino e del Presidente del CIV Cavi Borgo Mario Orlandini, il "JAZZ & WINE FESTIVAL" privilegia anche quest’anno la scelta di un cast di qualità, offrendo il concerto di uno dei mostri sacri del jazz italiano agli appassionati che si recheranno a Cavi Borgo nella prima serata del Festival. Un’offerta musicale a cui si aggiunge quella dell’ospitalità, con "L’aperitivo in Jazz" e le "Cene Jazz & Wine". In questo primo appuntamento saranno i "Bagni Mignon" ad ospitare l’aperitivo con gli artisti che si esibiranno poi sul palco, permettendo agli spettatori di entrare in contatto in modo simpatico ed informale con i protagonisti della serata. Dopo l’aperitivo sarà possibile gustare le cene "Jazz and Wine" con menù dedicati nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa.
La serata si preannuncia quindi ricca di piacevoli esperienze: Milanese, D’Avola, Tagliazucchi e Barbara D’Alessio portano in questo concerto le proprie prestigiose esperienze, offrendo ad appassionati e semplici amanti della buona musica uno spettacolo di rara maestria e di grande affiatamento.
I musicisti
LUCIANO MILANESE
Luciano "Big" Milanese è una colonna portante del jazz in Italia. Proveniente dal Louisiana Jazz Club di Genova, Ë stato a lungo bassista del Capolinea di Milano dove ha suonato con quasi tutti i migliori musicisti italiani. Ha fatto parte del quartetto di Tullio De Piscopo con Larry Nocella e Riccardo Zegna, del quartetto di Gianni Basso, del trio di Dado Moroni, di Romano Mussolini, del trio di Nando De Luca e di altre formazioni. Ha diretto un gruppo che affiancava la cantante Rossana Casale nei concerti Jazz. Attivo anche nel Jazz tradizionale, collabora con Lino Patruno ed ha suonato con grandi musicisti storici come Ralph Sutton, Peanuts Hucko, Billy Butterfield solo per citarne alcuni. Ha suonato con molti grandi musicisti come, in tutto il mondo sono Steve Grossman, Bobby Durham, Scott Hamilton, Alvin Queen, Eddie Lockjaw Davis, Tony Scott, Victor Lewis, Sal Nistico, Joe Pass Chet Baker, Johnny Griffin, Art Farmer, Harry "Sweets" Edison, James Moody, George Coleman e tanti altri; Altre considerevoli collaborazioni musicali in Italia, Fulvio Chiara, Gianni Cazzola, Gianni Coscia Massimo Urbani.
In oltre venti anni di attività concertistica in tutta Italia ed Europa, Luciano Milanese ha partecipato a molti festival, concerti, registrazioni discografiche, trasmissioni radio TV.
Luciano Milanese ha registrato a suo nome un CD - Lucky Serenade, con il tenorista Carlo Atti, il pianista Andrea Pozza ed il batterista Bob Braye, ottenendo un lusinghiero giudizio della critica.
MASSIMO D’AVOLA
Originario di Agrigento, dopo il diploma in clarinetto conseguito al conservatorio di Salerno, partecipa e vince diversi premi internazionali. Nel 1995 si trasferisce a Roma dove incontra subito alcuni fra i migliori jazzisti italiani.
Formatosi sotto l’attenta guida di Tony Scott, al quale E' legato da una profonda amicizia e reciproca stima, ne apprende subito i grandi segreti del sassofonismo classico e la possente sonorità, diventando il suo allievo preferito. Inizia l’attività di jazzista in ottime formazioni di jazz tradizionali dirette da Lino Patruno e Carlo Loffredo.
Nel 1997 incontra Romano Mussolini con il quale realizza il progetto "Da Louis Armstrong a Charlie Parker" e con cui ha collaborato per quasi dieci anni in innumerevoli concerti in Italia e all’estero.
Nel 2001 incide con Dario Rosciglione il progetto discografico "Jazbeat" che vede la collaborazione fra l'altro di Stefano Di Battista e Flavio Boltro. Il primo singolo estratto "Sing sing sing" viene scelto per lo spot Tim Alice ADSL con Cristian Vieri. I Jazbeat partecipano ad Umbria Jazz Estate 2003, Villa Celimontana e sono ospiti sui network televisivi e radiofonici.
Nel 2002 Massimo D’Avola E' il vincitore assoluto del prestigioso Premio Massimo Urbani e nel 2004 conquista il premio come migliore interprete europeo in una selezione di talenti internazionali all’Europ Jazz Contest di Bruxelles.
La forma espressiva preferita da Massimo Ë il quartetto. Come sideman e con il proprio quartetto ha suonato in numerosi festivals e manifestazioni internazionali e in diverse tournèe in Italia in Europa e in Russia e negli USA.
Recentissima la realizzazione dell’ EUROP QUARTET dove figurano Max Greger jr al piano, Klaus Melem al contrabbasso e Manfred Josel alla batteria e con i quali ha già realizzato una tournè in Austria, Germania e Danimarca (Marzo 2007). Collabora stabilmente con la Rai come musicista dell’orchestra prendendo parte a varie trasmissioni TV.
Massimo ha inoltre al suo attivo innumerevoli collaborazioni con grandi musicisti di jazz, fra i più importanti ricordiamo: Gianni Basso, Bob Mover, Gianni Sanjust, Valery Ponomarev, David "Bubba" Brooks, Bill Saxton Tom Kirkpatrick, Bobby Durham, Evan Christopher, Charles Davis, Dado Moroni, Henghel Gualdi, Jeremy Pelt, Franco Ambrosetti solo per citarne alcuni.
BARBARA D’ALESSIO
A questi mostri sacri del jazz si affianca Barbara D’Alessio, versatile ed abile batterista genovese.
Con oltre 15 anni di esperienza live alle spalle, ha collaborato con diversi musicisti italiani e stranieri, tra cui Massimo Ranieri, Luciano Milanese, Pippo Matino, Bob Callero, Hilaria Kramer, Aldo Zunino, Johannes Faber, Dino Piana, Gianni Basso, Gianluca Tagliazucchi, Stefano Guazzo, Fabio Vernizzi, Daphna Sadeh, Aisha Ruggieri ed altri. Ha partecipato a vari festival jazz tra cui Woma jazz, Moncalieri jazz, Lucca jazz donna, Piacenza jazz ed altri.
Ha spaziato in tutti i generi musicali, in particolare funk, fusion, pop music, dedicandosi, ormai da diversi anni, principalmente al jazz.
Partecipa a diverse clinics, con Giorgio Zanier, Ellade Bandini, Enzo Zirilli; da ultimo lo stage con Skip Hadden, prof. del Berklee School, nell’ottobre 2008.
Ha partecipato al tour 2007 con Massimo Ranieri "Canto perchè non so nuotare da 40 anni" con un ensemble orchestrale femminile; in ambito rock ha collaborato con Irene Fornaciari, al tour 2005.
Nel 2009 ha registrato il primo cd di jazz "al femminile" con il quintetto "Nu-Drop jazz quintet", di prossima uscita.
Ha inoltre registrato il cd fusion con il chitarrista genovese Adriano Arena, in trio strumentale con Pippo Matino. Dal 2007 ad oggi, con il Mù.Gianni Azzali e nell’ambito del Piacenza Jazz Festival, si occupa di formare il gruppo esecutore di brani inediti da presentare al concorso Note di Donna, facendone anch’essa parte integrante.
GIANLUCA TAGLIAZUCCHI
Nato a Loano, inizia a suonare il pianoforte all'età di 6 anni ricevendo lezioni da Riccardo Zegna. La sua formazione jazzistica avviene essenzialmente in modo autodidatta. E' attivo sulla scena del jazz dal 1985, svolgendo attività concertistica, didattica e di arrangiatore per big band e combo jazz. Dal 1991 frequenta i Seminari Senesi di musica jazz e vince diverse borse di studio partecipando a masterclasses in Italia ed all’estero. Ha partecipato a numerosissimi festivals e rassegne tra cui il Montreux Jazz Festival , Esposizione Universale del Jazz di Genova, Moncalieri Jazz Festival, Altitude Jazz a BrianÁon, Siena Jazz, Due Laghi Jazz Festival di Avigliana, Susa Open Music, MiTo Settembre Musica.
Negli anni scorsi ha collaborato come pianista ed arrangiatore con i cori "Vivavoce" e "Novo Grupo Vocal" di Firenze, con la "Conte Big Band" di Genova, con l'orchestra di fiati del conservatorio "N.Paganini" di Genova, con la storica Genova Jazz Band, con la Filarmonica di Sampierdarena e con altre orchestre moderne/jazz: la "Jazz Art Orchestra" di Reggio Emilia, la "Barzizza Award Neophonic Orchestra" di Sanremo e la "Verona Improvisers Orchestra".
E' stato vincitore di concorsi di arrangiamento e composizione (Sassari 1998, Barga Jazz 2003) ed ha partecipato a trasmissioni radiofoniche quali "Jazz Club" (Radiotre) e "Brasil" (Radiotre). Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche di cui 2 come leader. Tra i musicisti con cui ha collaborato si ricordano: Lee Konitz, Harold Land, Tom Harrell, Charlie Mariano, Jimmy Owens, Bill Watrous, Sheila Jordan, Cameron Brown, Eliot Zigmund, Albert Heath, Paul Jeffrey, Valery Ponomarev, Dusko Gojkovic, George Roberts, Dave Glasser, Sangoma Everett, Tiziana Ghiglioni, Gianni Basso, Franco Cerri, Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Emanuele Cisi, Sandro Gibellini, Piero Odorici, Nicola Stilo, , Giampaolo Casati, Luciano Milanese, Piero Leveratto, Aldo Zunino, Attilio Zanchi, Alfred Kramer, Gianni Cazzola, Tullio De Piscopo.
Attualmente svolge una intensa attività concertistica e fa parte della "Bansigu Big Band - Orchestra Jazz di Genova" diretta da Luca Begonia in qualità di pianista ed arrangiatore. Collabora stabilmente anche con la "Torino Jazz Orchestra" diretta da Gianni Basso, l’ "Italian Sax Ensemble" di Torino, il Quintetto di Tullio De Piscopo "Hard Bop New Project" e col Progetto "Birth Of The Cool Today". Agli impegni artistici, affianca una importante attività didattica in varie scuole ed istituti musicali. E’ docente di pianoforte moderno/jazz, ear training e arrangiamento presso la Scuola Musicale "G.Conte" in Genova, presso il Conservatorio "Paganini" di Genova e presso il Conservatorio "Ghedini" di Cuneo
Il calendario
Mercoledì 15 luglio LUCIANO MILANESE QUARTET
Giovedì 23 luglio ACOUSTIC PROJECT DUO
Mercoledì 29 luglio THE CLUSTER
Mercoledì 5 agosto ARES TAVOLAZZI TRIO
Giovedì 20 agosto ADOLFO MARGIOTTA & MINGUS PROJECT QUARTET
AL TAVOLO CON…
Bagni Mignon tel.0185393811
Bagni Annamaria tel 0185390014
Bar del Borgo tel.0185393091
Taverna Messicana tel.0185391406
RISTORANTI JAZZ & WINE
Ristornate il Melograno tel.0185390394
Ristorante Raieu tel. 0185390145
Ristorante Del Pino tel. 0185395411
Ristorante a Casa Mia Mare tel.0185390026
Ristorante Bagni Giovanni tel.0185393817
Ristorante Bagni Mignon tel.0185393811