venerdì 21 giugno 2013
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.
Mostre
Dal 23 giugno all’8 luglio
- Varigotti, Centro Civico “Roberto Fontana”, dalle 18 alle 19,30
Mostra di Fiorenza Bucciarelli e Dino Miglio. Inaugurazione domenica 23 giugno alle ore 18. Alle 18,45 in piazza Cappello da Prete intrattenimento musicale
Dal 23 giugno al 28 luglio
- Finalborgo, oratorio de’ Disciplinanti, ore 17-23
“Dal Sudafrica a Bologna”, itinerario visito dell’associazione Terzo Tropico degli Artisti Pino Ninfa e Ivano Adversi. Un viaggio dalle township di Città del Capo e Johannesburg alle atmosfere legate al jazz dei locali bolognesi. Inaugurazione domenica 23 giugno, ore 18
Fino al 6 luglio
- Finalpia, Fortezza di Castelfranco, dalle 18 alle 21
“Mobydickinson” di Umberto Stagnaro, mostra di opere su carta dedicate alla letteratura del New England. Inaugurazione sabato 15 giugno alle ore 17
Fino al 15 settembre
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra fotografica “Archeologia dal cielo. Il territorio del Finale e della Provincia di Savona tra tutela e valorizzazione”. L'iniziativa è a cura della Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria, del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Genova e del 15° Rac (Raggruppamento aeromobili) dei Carabinieri di Villanova d’Albenga.
MOSTRA PERMANENTE
- Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì, ingresso libero)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.
Manifestazioni
Martedì 18
- Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 19
- Finalmarina, dalle 10 alle 24
Sbanca il banco, occasioni per lo shopping a cura dei commercianti
Giovedì 20
- Finalborgo, Sala delle Capriate Oratorio De’ Disciplinanti, ore 21
Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: Anteprima Clusone Jazz Festival 2013, “Chet Baker in Italia: l’ultimo chorus. Le immagini perdute”. Video-documentario, incontro e mostra fotografica a cura e con fotografie di Luciano Viotto. Posti limitati. E’ richiesta la prenotazione telefonando al 019 691762.
Venerdì 21
- Finalmarina, Chiesa di san Giovanni Battista, ore 21
Il Comitato I Feel Good Finale presenta “Requiem” con l’Orchestra del Carlo Felice di Genova
Sabato 22
- Calvisio, partenza nei pressi delle scuole elementari, ore 16,30
“Pedala Finale”, manifestazione ciclistica non competitiva lungo i rioni finalesi. Punto di ristoro a Finalborgo e premiazioni in piazza Vittorio Emanuele II a Finalmarina
- Varigotti, piazza Gina Lagorio, dalle 17 alle 24
“Vari Gotti & Fritti”, gastronomia (anche domenica 23)
- Escursioni naturalistiche notturne: sulle tracce del Capitano de Albertis. Per informazioni e prenotazioni Coop Tracce 019 691375
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: in collaborazione con Clusone Jazz Festival, Concerto inaugurale della 33a edizione del Clusone Jazz Festival “Omaggio a Chet Baker” Concerto del trio “Lunaria” di Luca Aquino
Luca Aquino, tromba, flicorno, live electron ics; Marco Bardoscia, basso, live electronics; Gianluca Brugnano, batteria
Domenica 23
- Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: San Bernardino, Ciappo dei Ceci e Ciappo de Cunche (partenza ore 9,30). In un paesaggio incontaminato, immerso nel verde della vegetazione mediterranea, s’incontrano gli enigmatici graffiti tracciati dall’uomo nel corso dei secoli in una grotta e su grandi lastre di Pietra di Finale. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico (019.690020) o la guida (334.2282163).
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
- Finalmarina, via Ruffini, dalle 10.
Festa della Marina Militare con inaugurazione della nuova sede dell’A.N.M.I. Alle 10,30, presso la sala consiliare del Comune, conferimento della Cittadinanza Onoraria al Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli. Alle 11,40 cerimonia commemorativa al monumento ai Caduti del mare
- Apertura straordinaria di Castel Govone, visite guidate: primo turno ore 16,30 secondo turno ore 18. Per informazioni e prenotazioni telefonare al Centro Storico del Finale: tel. 019/690112 e 347/0828855.
- Varigotti, piazza Gina Lagorio, dalle 17 alle 24
“Vari Gotti & Fritti”, gastronomia
- Finalborgo, oratorio de’ Disciplinanti, ore 18
Inaugurazione della mostra “Dal Sudafrica a Bologna”, itinerario visito dell’associazione Terzo Tropico degli Artisti Pino Ninfa e Ivano Adversi. Un viaggio dalle township di Città del Capo e Johannesburg alle atmosfere legate al jazz dei locali bolognesi (fino al 28 luglio, ore 17-23). - Varigotti, Centro Civico “Roberto Fontana”, ore 18
Inaugurazione della mostra di Fiorenza Bucciarelli e Dino Miglio (fino all’8 luglio, ore 18-19,30). Alle 18,45 in piazza Cappello da Prete intrattenimento musicale - Finalmarina, piazza San Giovanni Battista, ore 21
Concerto della Banda Maria Pia
Martedì 25
- Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 26
- Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Giovedì 27
- Finalmarina, vie del centro, ore 21
Sfilata della Banda Rumpe e Streppa
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
“Riflessi – Storie di specchio”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Viv’Arte
Venerdì 28
- Finalmarina, spiaggia dei Neri, ore 21,30
Concerto della Banda Maria Pia
Sabato 29
- Finalborgo, piazza del Tribunale, ore 21
“Circo Macramé”, scuola di circo per bambini
Domenica 30
- Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Perti, il Castrum di Sant’Antonino e la Valle di Montesordo (partenza ore 9,30). Nel silenzio della Valle di Perti, monumenti fondamentali dell’archeologia e della storia del Finale tra siti preistorici, un castello bizantino e chiese romaniche: la Caverna della Pollera, il Castrum di Sant’Antonino e la Chiesa di Sant’Eusebio di Perti. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico (019.690020) o la guida (334.2282163).
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
- Perti, Castel Govone, ore 20,30
“Musica al castello” a cura del Comitato I Feel Good Finale
- Finalmarina, piazza San Giovanni Battista, ore 21
Concerto della Filarmonica
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo “Suggestioni Celtiche” Books of Kells Ensemble
Ethel Onnis, soprano - Rosanna Bagnis, arpa - Vito Alessandro M. Badalà, percussioni. Coreografie e Danze: Anna Cadorin, Giulia Aimale, Marta Genova, Mirjam Varsallon
Musiche di: Bernard de Ventadorn, Folquet de Marseilha, Gaucelm Faidit, Anonimo Irlandese (XVI sec.), Michael Praetorius, F. Mendelssohn Bartholdy, Anonimo Scozzese (XVI sec.), Anonimo (XV sec.), Anonimo Inglese (XV sec.), Anonimo (XVI sec.), Anonimo Irlandese (XVI sec.)
Fonte: Finale Ligure News