venerdì 9 agosto 2013
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.
Giovedì 1
- Escursione naturalistica “Archeologia alle Mànie” (ore 17)
- passeggiata sui sentieri dell’altopiano, fra la macchia mediterranea e pregevoli siti archeologici. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Massimo Coco con Pier Franco Quaglieni presenta “Ricordare stanca. L’assassinio di mio padre e le altre ferite mai chiuse”, edizioni Sperling & Kupfer. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure, in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo: Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Recital del chitarrista José Scanu. “Omaggio a Giuseppe Verdi”: musiche di Nicolò Paganini, Matteo Carcassi e di Johann Kaspar Merts su temi di celebri melodrammi verdiani: Rigoletto, Vespri siciliani e Traviata.
Venerdì 2
- Escursione naturalistica con attività di animazione per bambini: “Varigotti: i tesori di Punta Crena” (ore 17)
- caccia al tesoro naturalistica. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, Castelfranco, dalle ore 20
- Castelrock, rassegna di musica emergente a cura della Carovana dei Festival (anche il 3 agosto)
- Finalborgo, piazza santa Caterina, ore 20,30 e ore 21
- “Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Visite divise in due gruppi, a numero chiuso, con partenza del primo turno alle 20,30 e del secondo alle 21. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/600264, cell. 347/0828855.
- Varigotti, Centro civico Roberto Fontana, ore 21
- Concerto benefico a cura del Centro Italiano Femminile di Finale Ligure
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Cristina Rava presenta “Un mare di silenzio: Un’indagine di Ardelia Spinola”, conduce Graziella Frasca Gallo. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21,30
- Presentazione del libro di Fabio Caffarena e Carlo Stiaccini “Chi vola vale”. L’immagine della Regia Aeronautica attraverso l’Archivio del Generale Cagna e proiezione del documentario “Gli atlantici” sulla trasvolata del 1933 dall’Italia all’America di Italo Balbo
Sabato 3
- Finalmarina, Castelfranco, dalle ore 20
- Castelrock, rassegna di musica emergente a cura della Carovana dei Festival
- Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 21
- Inaugurazione della mostra “Le barche di Claudio”, opere su tela, carta e legno di Claudio Venturino. In collaborazione con l’associazione Amici di san Lorenzo (fino al 15 agosto, ore 21-23)
- Finalpia, Porto di Capo San Donato, ore 21
- "Dedicato al mare“ di Giorgio Sgarbi, spettacolo teatrale con la compagnia La Città del Sogno
- Finalmarina, Basilica di San Giovanni Battista, ore 21
- Concerto per organo di Riccardo Villani
- Finalborgo, Chiostri Santa Caterina, ore 21,15
- “Note di Notte” concerto di chitarra classica del maestro Riccardo Pampararo, a cura dell’associazione Amici del Canile di Finale Ligure. Offerte in favore del Canile di Finale Ligure e delle colonie feline finalesi
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: “Il cacciatore di storie”, Isabella Vaj, traduttrice italiana dei romanzi di Khaled Hosseini, presenta l’opera dello scrittore afghano e il suo ultimo romanzo “L’eco del vento” (Piemme edizioni). Conduce Farian Sabahi. A cura della Libreria Cento Fiori
Domenica 4
- Archeotrekking, escursione archeologica e paesaggistica: Finalborgo, Monticello, San Bernardino (partenza ore 8,30).
- In un paesaggio incontaminato, immerso nel verde della vegetazione mediterranea, s’incontrano gli enigmatici graffiti tracciati dall’uomo nel corso dei secoli in una grotta e su grandi lastre di Pietra di Finale. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020 - cell. 334 2282163
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
- Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
- Perti, ore 17,30
- Festa di Sant’Eusebio, processione e sfilata della Società Filarmonica di Finalborgo
- Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 18
- Inaugurazione della mostra “Colore, forma e sogno” di Mauro Marcenaro (fino all’8 settembre, ore 17-23, chiuso il lunedì)
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Elvezia Benini e Giancarlo Malombra presentano “le fiabe per... affrontare i distacchi della vita” e “Le fiabe per… affrontare la solitudine”, conduce Nelli Mazzoni, psicologa e psicoterapeuta, partecipata Franca Ruggeri, funzionario culturale del Comune di Genova. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure, in collaborazione con l’Associazione Culturale Baba Jaga: Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Ricordando Falstaff, spettacolo teatrale con inserti musicali.
Lunedì 5
- Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21
- “L’Avaro” di Molière con la compagnia Gli Zanni
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
- “Finale sotto le stelle” proiezione di diapositive sul Finalese a cura di Carlo Lovisolo
Martedì 6
- Escursione naturalistica “Il sentiero natura della Val Cornei” (ore 17)
- fresca passeggiata nel fondovalle del Rio Cornei, dove dominano felci, muschi ed epatiche, tipica vegetazione delle zone umide. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
- Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Sara Rattaro presenta “Non volare via”, Garzanti Editore. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure, in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo: DuoDea, Paola Esposito, mandolino - Giorgio Ameglio, pianoforte. Musiche di: E. Barbella, R. Calace, G. Branzoli, F. Margola, A. Kaufmann, A. Piazzolla
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
- Percorsi Teatrali: “Riflessi, storie di specchio” con la compagnia Viv’Arte Italia
Mercoledì 7
- Finalborgo, piazza Santa Caterina, ore 9
- “Medioevo e dintorni”, visita guidata a Castel San Giovanni e ai monumenti di Finalborgo a cura del Museo Archeologico del Finale (ritrovo in piazza Santa Caterina, prenotazione obbligatoria allo 019/690020 – cell. 334 2282163).
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Massimo Recalcati presenta “Il complesso di Telemaco”, Feltrinelli Editore, conduce Gloria Bardi. A cura della Libreria Cento Fiori
- Varigotti, piazza Gina Lagorio, ore 21,30
- Galà di danza con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e dell’etoile Giuseppe Picone
- Finalborgo, vie e piazze entro le mura, ore 21
- “Finalborgo si dà un tono”, intrattenimento musicale
- Finalpia, piazza Donat-Cattin, ore 21
- Country Music Live a cura dei Garosci de Pia
- Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
- Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Giovedì 8
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10 e ore 16
- Ore 10: “Scopriamo la Preistoria” - Animazioni e laboratori dedicati ai più piccoli. Per bambini dai 4 ai 7 anni. Ore 16: “Intrecci e trame: la tessitura nell’Antichità”, laboratorio didattico sulla tessitura e visita alle sale del Museo. Per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020
- Escursione naturalistica “I faggi di Benevento” (ore 17)
- fresca camminata alla scoperta di alcuni faggi monumentali, il più grande dei quali misura 7,7 metri di circonferenza. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Claudio Ferrari presenta “Economia e democrazia. Pensieri lenti”, Publistampa Editore. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalmarina, vie e piazze del centro, ore 21,30
- “Notte di fuoco”, musica dal vivo, a cura del Comitato I Feel Good Finale, con le band Puravida, Dirty Blonde, Pulin and the Little Mice, Les Trois Tetons, Just One Night, Disabili in Carrozzina, Banda Corta. Alle 23.30 in Piazza Vittorio Emanuele II: pop, dance, colori e musica xon i i DiscoInferno, grandi classici della disco ’70 ed ’80 e hit degli anni ’90 e 2000
- Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21,30
- “La mosca. Almeno un milione di scale”, spettacolo teatrale di Chiara Tessiore, messo in scena ed interpretato da Federica Ombrato e Chiara Tessiore con la supervisione registica di Jean-Paul Denizon
Venerdì 9
- Escursione naturalistica con attività di animazione per bambini: “Pian Marino: caccia alla traccia” (ore 17)
- esplorazione dell’ambiente naturale alla ricerca delle tracce degli animali che abitano nel bosco. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, Castelfranco, ore 18
- “Il Finalese tra sogno e realtà”, esposizione fotografica di Marco Del Maschio (fino al primo settembre, ore 18-22)
- Finalborgo, piazza santa Caterina, ore 20,30 e ore 21
- “Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Visite divise in due gruppi, a numero chiuso, con partenza del primo turno alle 20,30 e del secondo alle 21. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/600264, cell. 347/0828855.
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Riccardo Gazzaniga presenta “A viso coperto”, edizioni Einaudi. A cura della Libreria Cento Fiori
- Varigotti, chiesa di san Lorenzo, ore 21
- Messa cantata con il Coro Sine Nomine diretto dal maestro Gianluca Viglizzo (raduno alle 20,30 ai piedi della salita per san Lorenzo vecchio)
- Varigotti, ore 21
- Sfilata della banda folkloristica Rumpe e Streppa
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
- “Madrimonio”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Baba Jaga, regia e drammaturgia di Maria Grazia Pavanello, con Susanna Narice e Irene Vajra
Sabato 10
- Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
- Spettacolo di danza sportiva a cura di Finale Dance
- Finalborgo, ore 21
- Torneo in notturna dei Castelli del Finale, competizione dimostrativa itinerante di tiro con l’arco a cura dell’Asd Arcieri del Finale
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Pierluigi Sommariva presenta “L’anobio e la ninfea. Come farsi beffe di una vita arcigna”, Impressionigrafiche Editore, conduce Graziella Frasca Gallo. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: “Luigi Tenco: ultima notte”, spettacolo teatrale e musicale con Roberto Tesconi, I Subbuglio (Roberto Grossi, voce - Antonio Di Salvo, chitarre - Roberto Rosa, basso) e Elena Buttiero (pianoforte). Replica domenica 11 agosto
- Varigotti, ore 22
- “Fuochi a Varigotti”, spettacolo pirotecnico a cura del Comitato I Feel Good Finale
Domenica 11
- Finalmarina, Lungomare Migliorini, ore 8
- “Corri a Finale”, ottava edizione della podistica organizzata dall’Atletica Run Finale (ritrovo dei partecipanti in piazza di Spagna)
- Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
- Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)
- Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 21
- “Finale Ligure sotto le stelle in una sera d’estate”, musica e animazione con il dj Franco Branco
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: “Luigi Tenco: ultima notte”, spettacolo teatrale e musicale con Roberto Tesconi, I Subbuglio (Roberto Grossi, voce - Antonio Di Salvo, chitarre - Roberto Rosa, basso), e Elena Buttiero (pianoforte)
Lunedì 12
- Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21
- Happy hour rock e Gran varietà, musica e spettacolo di arte varia ma cura dell’associazione Amici del Canile di Finale Ligure (offerte in favore del Canile e delle colonie feline finalesi)
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
- “Finale sotto le stelle” proiezione di diapositive sul Finalese a cura di Carlo Lovisolo
Martedì 13
- Escursione naturalistica “La faggeta della Barbottina” (ore 17)
- Camminata lungo un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri per inoltrarsi in una faggeta dall’atmosfera incantata. Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
- Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Cristiana della Zonca presenta “Amore chiama, amore risponde”, Giunti Editore. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
- Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure, Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi: concerto lirico con introduzione all’ascolto, musiche di Giuseppe Verdi tratte dalle Arie da camera, Giovanna d’Arco, I Lombardi alla prima crociata, Luisa Miller, Un ballo in Maschera, Ernani, Simon Boccanegra, Vespri Siciliani, Otello. Con Angelica Cirillo (soprano), Mauro Pagano (tenore), Angiolina Sensale (pianoforte). In collaborazione con Associazione “Amici della musica” Città di Voghera
Mercoledì 14
- Finalborgo, piazza Santa Caterina, ore 9
- “Medioevo e dintorni”, visita guidata a Castel San Giovanni e ai monumenti di Finalborgo a cura del Museo Archeologico del Finale (ritrovo in piazza Santa Caterina, prenotazione obbligatoria allo 019/690020 – cell. 334 2282163).
- Finalmarina e Finalpia, dalle 10 alle 24
- “Sbanca il banco”, occasioni per lo shopping a cura dei commercianti
- Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21
- Concerto per sassofono e pianoforte, dal classico al contemporaneo, a cura della Società Filarmonica di Finalborgo
- Finalpia, campetto delle Opere Parrocchiali, ore 21
- Concerto della banda Maria Pia
- Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
- Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
- “Le Gatte”, spettacolo teatrale con la Compagnia Gli Amici di Babouche
Giovedì 15
- Finalpia, campetto delle Opere Parrocchiali, ore 21
- Concerto della banda Maria Pia
- Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 22
- The Queen Tribute band, gruppo cover che esegue interamente dal vivo brani come Bohemian Rhapsody, Somebody to Love, Bicycle Race e tanti altri classici dei Queen. A cura del Comitato I Feel Good Finale
Venerdì 16
- Escursione naturalistica “Le grotte di Pian Marino” (ore 17)
- Passeggiata da Monte Sordo alla scoperta di fenomeni carsici e di numerose grotte Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375
- Finalmarina, piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
- “Un libro per l’estate”: Irene Cabiati presenta “Mongolia in viaggio”, Alpine Studio Edizioni. Conduce Pier Paolo Cervone. A cura della Libreria Cento Fiori
- Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 22
- Fuochi d’artificio e musica reggae con gli Eazy Skankers a cura del Comitato I Feel Good Finale
Sabato 17
- Finalmarina, Castelfranco, ore 21
- Letture a cura della Libreria cento Fiori
- Monticello, ore 21,30
- “Madrimonio”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia baba Jaga, regia e drammaturgia di Maria Grazia Pavanello, con Susanna Narice e Irene Vajra
Domenica 18
- Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 18
- Inaugurazione della mostra fotografica di Carlo Lovisolo, “Varigotti in digigrafia” (fino all’8 settembre, dalle 21 alle 23)