Manifestazioni e mostre a Finale Ligure

Calendario iniziative Finale Ligure - 19/31 Agosto 2013

Finale ligure
mercoledì 21 agosto 2013

Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.

MANIFESTAZIONI


Lunedì 19

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10
“Medioevo in gioco”, percorso ludico alla scoperta dei giochi del Medioevo, cerchi, ruzzole, quoits, birilli e astragali. Per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020

Archeotrekking, Camminata di plenilunio, San Bernardino, Ciappo dei Ceci e Ciappo de Cunche (ore 19,30). In un paesaggio incontaminato, immerso nel verde della vegetazione mediterranea, s’incontrano gli enigmatici graffiti tracciati dall’uomo nel corso dei secoli in una grotta e su grandi lastre di Pietra di Finale. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020 - cell. 334 2282163

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
Un libro per l’estate”: Francesco Bova presenta “Nata con il cuore in una mano”. A cura della Libreria Cento Fiori

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
“Donna Giovanna”, spettacolo teatrale con Andrea Valsania

Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 21,30
“Finale sotto le stelle” proiezione di diapositive sul Finalese a cura di Carlo Lovisolo

Martedì 20

Escursione naturalistica “Finalborgo – Verezzi: la strada napoleonica” (ore 17). Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Musica e balli occitani

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Fiorenza Giorgi e Irene Schiavetta presentano “Omicidio al Chiabrera”. A cura della Libreria Cento Fiori

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Mercoledì 21

Finalborgo, piazza Santa Caterina, ore 9
“Medioevo e dintorni”, visita guidata a Castel San Giovanni e ai monumenti di Finalborgo a cura del Museo Archeologico del Finale (ritrovo in piazza Santa Caterina, prenotazione obbligatoria allo 019/690020 – cell. 334 2282163).

Escursione naturalistica notturna: “Manie by Night” (ore 19). Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
“Agenzia matrimoniale”, spettacolo con il Club Teatro Celesia

Giovedì 22

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10 e ore 16
Ore 10: “Scopriamo la Preistoria” - Animazioni e laboratori dedicati ai più piccoli. Per bambini dai 4 ai 7 anni. Ore 16: “Lavorazione del metallic… facciamo un ciondolo di rame”, laboratorio didattico sulla produzione metallurgica e visita alle sale del Museo. Per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020

Finalborgo, vie e piazze, dalle 19,30 (fino al 25 agosto)
Viaggio nel Medioevo - Viagem Medieval, ventunesima edizione, a cura dell’Associazione Culturale centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte di Oliveira do Bairro (Portogallo).
Cavalieri, mercenari, saltimbanchi e musici arriveranno da molte parti d’Europa per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto. In programma concerti di musica celtica-medioevale, spettacoli di giullari, giocolieri e mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giostre di spada, storia dal vivo, cene medioevali, ricostruzione di botteghe e locande popolate da avventori in costume, strade e piazze animate da dame e cavalieri, streghe, lebbrosi, mendicanti, indemoniati e prelati.

Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 21
Concerto dei Nuovi Amici del Jazz

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Gianni Farinetti presenta “Rebus di mezza estate”. Conduce Cinzia Gatti. A cura della Libreria Cento Fiori

Venerdì 23

Escursione naturalistica con attività di animazione per bambini: “Varigotti. Se dal mare togliamo l’acqua” (ore 17). Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375

Finalborgo, vie e piazze, dalle 19,30 (fino al 25 agosto)
Viaggio nel Medioevo - Viagem Medieval, ventunesima edizione, a cura dell’Associazione Culturale centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte di Oliveira do Bairro (Portogallo).

Finalmarina, Castelfranco, ore 21
“Lectura Dantis”, Inferno, canti V e XXVI, Puirgatorio canto XXX”, letture di Alessandro Sorrentino, Commento di Francesca Salvadori

Sabato 24

Finalborgo, vie e piazze, dalle 19,30 (fino al 25 agosto)
Viaggio nel Medioevo - Viagem Medieval, ventunesima edizione, a cura dell’Associazione Culturale centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte di Oliveira do Bairro (Portogallo).

Finalpia, piazza Abbazia, ore 21
Festival della bruschetta organizzato dall’associazione I Garosci de Pia

Finalpia, porto di Capo san Donato, ore 21
“Dove vanno a dormine i gabbiani”, spettacolo a cura dell’associazione Baba Jaga

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Luca Bianchini presenta “Io che amo solo te”. Conduce Noemi Cuffia. A cura della Libreria Cento Fiori

Domenica 25
Archeotrekking, escursione archeologica e paesaggistica: Finalpia, Altopiano delle Mànie e Varigotti (ore 8,30). Partendo dal Monastero Benedettino di Finalpia si sale, tra fasce e boschi di leccio, sull'Altopiano delle Mànie passando le località Briga, sito archeologico del paleolitico inferiore, ed Isasco, con la sua vasta necropoli romana, fino ad arrivare al borgo saraceno di Varigotti. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020 - cell. 334 2282163

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

Finalborgo, vie e piazze, dalle 19,30
Viaggio nel Medioevo - Viagem Medieval, ventunesima edizione, a cura dell’Associazione Culturale centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte di Oliveira do Bairro (Portogallo).

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Diego Fusaro presenta “Coraggio”. Conduce Gloria Bardi. A cura della Libreria Cento Fiori

Lunedì 26

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10
“Sulle tracce dell’orso delle caverne”, percorso ludico alla scoperta dei grandi animali dell’era glaciale. Per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Alessandro Perissinotto presenta “Le colpe dei padri”. Conduce Farian Sabahi. A cura della Libreria Cento Fiori

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30
“Finale sotto le stelle” proiezione di diapositive sul Finalese a cura di Carlo Lovisolo

Martedì 27

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalmarina, Basilica di San Giovanni Battista, ore 21,15
Concerto inaugurale del 40° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro – Città di Finale Ligure”. Ricordo di Alojse Vecchiato nel centenario della nascita

Mercoledì 28

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9
Prove eliminatorie pubbliche dei concorrenti del 40° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro – Città di Finale Ligure”

Finalborgo, piazza Santa Caterina, ore 9
“Medioevo e dintorni”, visita guidata a Castel San Giovanni e ai monumenti di Finalborgo a cura del Museo Archeologico del Finale (ritrovo in piazza Santa Caterina, prenotazione obbligatoria allo 019/690020 – cell. 334 2282163).

Finalmarina, Castelfranco, ore 18
“Dub side of the moon”, concerto The Sun Ra Arkestra Mombu al Doum & The Faryds, Victor Rice feat.

Finalpia, piazza Donat-Cattin, ore 21
Concerto del Gruppo U Gumbu organizzato dall’associazione I Garosci de Pia

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Renato De Rosa presenta “La variante del pollo”. A cura della Libreria Cento Fiori

Giovedì 29

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10 e ore 16
Ore 10: “Scopriamo la Preistoria” - Animazioni e laboratori dedicati ai più piccoli. Per bambini dai 4 ai 7 anni. Ore 16: “Far luce ai tempi dei romani”, laboratorio didattico sulla produzione di una lucerna e visita alle sale del Museo. Per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9
Prove finali pubbliche dei concorrenti del 40° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro – Città di Finale Ligure”

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 21,30
“i Feel Fashion Finale”, Cabaret con Andrea Valsania e la Banda Corta a cura del Consorzio I Feel Good Finale

Venerdì 30

Escursione naturalistica con attività di animazione per bambini: “Ciappo delle Conche. Laboratorio di graffiti” (ore 17). Per informazioni: Cooperativa Tracce tel. 019/691375

Finalborgo, piazza santa Caterina, ore 20,30 e ore 21
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Visite divise in due gruppi, a numero chiuso, con partenza del primo turno alle 20,30 e del secondo alle 21. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/600264, cell. 347/0828855.

Gorra, sede Pro Loco di Gorra e Olle, ore 21
“Ridi a Ollewood”

Finalmarina, Basilica di San Giovanni Battista, ore 21,15
Concerto di premiazione dei vincitori del 40° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro – Città di Finale Ligure”

Sabato 31

Gorra, sede Pro Loco di Gorra e Olle, ore 21
“Ridi a Ollewood”

Finalmarina, Piazzale Buraggi (lungomare), ore 21,15
“Un libro per l’estate”: Gianni Oliva presenta “L’Italia del silenzio 8 settembre 1943”. A cura della Libreria Cento Fiori

MOSTRE

Fino all’8 settembre

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 17-23, chiuso il lunedì
“Colore, forma e sogno”, mostra di Mauro Marcenaro.

Fino al 1° settembre

Finalmarina, Castelfranco, ore 18-22
“Il Finalese tra sogno e realtà”, esposizione fotografica di Marco Del Maschio.

Fino all’8 settembre

Varigotti, Centro Civico Fontana, dalle 21 alle 23
Inaugurazione della mostra fotografica di Carlo Lovisolo, “Varigotti in digigrafia”

Fino al 15 settembre

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra fotografica “Archeologia dal cielo. Il territorio del Finale e della Provincia di Savona tra tutela e valorizzazione”. L’iniziativa è a cura della Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria, del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Genova e del 15° Rac (Raggruppamento aeromobili) dei Carabinieri di Villanova d’Albenga.

MOSTRA PERMANENTE

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì, ingresso libero)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.

Fonte: Marina Beltrame



RivieraLigure.it consiglia:
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione
Hotel Carla Hotel Carla
l' Hotel Carla e' pochi passi dalle spiagge, su uno dei lungomare più belli della riviera
Agriturismo Valleponci Agriturismo Valleponci
A soli 10 minuti dal mare, a pochi passi dalle più belle falesie di Finale, un agriturismo con ristorante affacciato sui prati, dove gustare la migliore cucina ligure e i vini doc e igt prodotti in azienda.
Albergo Villa Ave Albergo Villa Ave
A pochi passi dal centro di Finalpia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza