lunedì 11 luglio 2011
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze: artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti è per chi ci vive è all'ordine del giorno.
Calendario iniziative luglio 2011
MOSTRE
Fino al 7 agosto
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 17 alle 23 (chiuso il martedì)
“Piero Simondo. L’immagine imprevista – Opere 1954 – 2008”.
Fino al 7 agosto
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 17 alle 23 (chiuso il martedì)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.
MANIFESTAZIONI
Lunedì 11
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: “Omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita”. Concerto dell’Ensemble Nuove Musiche
Finalmarina, piazza Buraggi, ore 21,30
“Finale sotto le stelle”, proiezioni di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure (ingresso libero).
Martedì 12
Natura a Finale 2011, escursione naturalistica a cura della Cooperativa Tracce:
Alla scoperta della cultura della pietra” (Verezzi, Cava vecchia, Chiesa di San martino, Mulino fenicio), visita ai borghi di Verezzi che con le loro architetture tipicamente mediterranee ricordano l’antica influenza dei pirati nord africani (partenza ore 17, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“Note di notte”, concerto del Duo Riccardo Pampararo e del Duo Arturo Germano-Roberto Sinito a cura dell’Associazione Amici del Canile di Finale Ligure
Mercoledì 13
Finalmarina, vie del centro, dalle 10 alle 24
“Sbanca il banco”, occasioni e bancarelle
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: concerto del Quartetto Accademia
Giovedì 14
Natura a Finale Ligure 2011, “Luci nella notte”, escursioni naturalistiche notturne a cura della Cooperativa Tracce: Punta Crena, visita all’Oasi WWF, tra il mare e le scogliere del Malpasso. Il luogo di ritrovo e l’ora sono da concordare con la guida al momento della prenotazione. Prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente (tel. 019 695832, 019 691375).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15 (anche il 15)
“A Mad Summer Night’s Dream”, spettacolo della Compagnia del Barone Rampante
Venerdì 15
Natura a Finale Ligure 2011, escursione con attività di animazione per bambini cura della Cooperativa Tracce: “Racconti al buio” (Perti Montesordo – Arma du Rian), i partecipanti entreranno in una grotta per scoprirne le meraviglia (ritrovo ore 16, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
“Camminata di plenilunio: Varigotti e Noli”, ore 19-19,30
Passeggiata al chiaro di luna per scoprire uno dei punti più suggestivi del Finalese: Varigotti e Capo Noli, in uno spettacolare scenario sospeso tra i monti e il mare.
Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163)
Finalborgo, piazza Santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21
Storie al chiaro di luna, spettacoli itineranti ai castelli finalesi. Informazioni e prenotazioni: Firpo 183, Finale Ligure Tel. 019 692313
Finalpia, Abbazia Benedettina, ore 21
Concerto di musica classica all’organo tenuto da don Germano Micozzi
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“A Mad Summer Night’s Dream”, spettacolo della Compagnia del Barone Rampante
Finalpia, vie del centro, dalle 21 alle 23
Notte Bianca Baby, musica e animazione per bambini
Sabato 16
Finalborgo, Chiostri di santa Caterina, ore 21
Concerto della Filarmonica di Finalborgo
Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 21
Concerto degli Amici del jazz
Finalmarina, Basilica di San Giovanni Battista, ore 21,15
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: “Viaggio nella musica sacra di Wolfgang Amadeus Mozart”, grande concerto corale - orchestrale
Orchestra Filarmonica “C. Sivori” di Finale Ligure; Coro “Luigi Porro” di Genova; Chorus Universitatis Brixiae; Coro Polifonico Città di Albisola Superiore; Manuela Felice, soprano. Maurizio Fiaschi, direttore
Domenica 17
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“Aspettando Cenerentola” spettacolo teatrale del gruppo “I senza tempo e Compagnia” a cura dell’associazione Amici del Canile di Finale Ligure
LUNEDI’ 18
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: Duo Musti “In punta di tasto”, Maria e Francesca Musti, pianoforte a quattro mani, musiche di Adam, Delibes, Tchaikovsky trascritte per pianoforte
Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 21,30
“Finale sotto le stelle”, proiezioni di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure (ingresso libero).
MARTEDI’ 19
Natura a Finale 2011, escursione naturalistica a cura della Cooperativa Tracce: Grotte, chiese e castelli, escursione per conoscere vari aspetti, sia geologici sia storici del Finalese, alla ricerca di testimonianze dell’uomo fin dal Paleolitico (partenza ore 17, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalmarina, piazzale Buraggi, ore 21
“Un libro per l’estate”: Ilaria Caprioglio presenta “Milano collezioni. Andata e ritorno”.
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“I capricci di una moglie”, spettacolo teatrale con la compagnia BorgioVerezzi3 a cura dell’Associazione Amici del Canile di Finale Ligure
MERCOLEDI’ 20
“Camminata di plenilunio: giro galeotto”, ore 19-19,30
Un percorso intorno a Finalborgo, sotto le stelle e la luce della luna, per raggiungere Castel San Giovanni, Castel Gavone, la zona monumentale di Perti e, attraverso la Valle dell’Aquila, tornare al Borgo. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163)
Finalmarina, piazzale Buraggi, ore 21
“Un libro per l’estate”: Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile presentano “L’Italia chiamò. 150 anni di storia italiana nelle pagine degli scrittori liguri”.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalmarina, piazza San Giovanni Battista, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: concerto di musica pop-rock a cura degli allievi e dei docenti dell’Accademia musicale del Finale coordinati dal maestro Fabio Tessiore
GIOVEDI’ 21
Natura a Finale 2011, escursione naturalistica a cura della Cooperativa Tracce: La Via Julia Augusta e le cave romane, passeggiata sull’antica via consolare Julia Augusta, con i suoi ponti romani ben conservati e il fondo ancora solcato dalle tracce dei carri (partenza ore 17, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalmarina, piazzale Buraggi, ore 21
“Un libro per l’estate”: Ilaria Cavo presenta “Il cortocircuito. Storie di ordinaria ingiustizia”.
Finalpia, piazza Donat-Cattin, ore 21
Concerto di musica leggera
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: “Carmina Burana”, spettacolo di danza contemporanea con il Balletto di Liguria, balletto neoclassico con musiche originali di Carl Orff, coreografie di Carlo Torre
VENERDI’ 22
Caccia al tesoro naturalistica. Gara non competitiva per conoscere divertendosi il territorio di Varigotti e Punta crena (dalle 16, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, dalle 18 alle 23
“Vento letterario” seconda edizione, Fiera dell’editoria indipendente di qualità, presentazioni di libri e incontri con gli autori
Finalborgo, piazza Santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21
Storie al chiaro di luna, spettacoli itineranti ai castelli finalesi. Informazioni e prenotazioni: Firpo 183, Finale Ligure Tel. 019 692313
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Saggio di danza classica, moderna, jazz e pop
Finalpia, piazza Abbazia, ore 21
Concerto di chitarra classica e flauto dei maestri Riccardo Pampararo e Marco Bortoletti
SABATO 23
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, dalle 18 alle 24
“Vento letterario” seconda edizione, Fiera dell’editoria indipendente di qualità, presentazioni di libri e incontri con gli autori
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Spettacolo di danza sportiva a cura di Finale Dance
Finalmarina, chiesa di San Francesco, via Brunenghi, ore 18
Visita guidata alla Pieve del Finale
Finalmarina, piazza di San Giovanni Battista, ore 21
Concerto degli Amici del jazz
Finalpia, piazza Abbazia, ore 21
Serata del pesto
Varigotti, piazza Gina Lagorio, ore 21
“Se l’amore è un sì”, spettacolo teatrale con Federico Foce e Massimo Ivaldo
DOMENICA 24
Archeotrekking: San Bernardino, Ciappo dei Ceci e Ciappo de Cunche
Escursione archeologica e paesaggistica. In un paesaggio incontaminato, immerso nel verde della vegetazione mediterranea, si incontrano gli enigmatici graffiti tracciati dall’uomo nel corso dei secoli. Partenza ore 8, arrivo ore 12. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163)
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, dalle 18 alle 23,30
“Vento letterario” seconda edizione, Fiera dell’editoria indipendente di qualità, presentazioni di libri e incontri con gli autori
Finalborgo, chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“Champagne”, spettacolo teatrale a cura dell’associazione Amici del Canile di Finale Ligure
Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: concerto di musica pop-rock a cura degli allievi e dei docenti dell’Accademia musicale del Finale coordinati dal maestro Fabio Tessiore
Finalpia, piazza Abbazia, ore 21,15
“I capricci di una moglie”, spettacolo teatrale con la compagnia BorgioVerezzi3 a cura dell’Associazione Amici del Canile di Finale Ligure
LUNEDI' 25
Finalmarina, piazzale Buraggi, ore 21,30
“Finale sotto le stelle”, proiezioni di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure (ingresso libero).
MARTEDI' 26
Natura a Finale 2011, escursione naturalistica a cura della Cooperativa Tracce: Sulle tracce del Capitano de Albertis, escursione panoramica sulle spettacolari scogliere di Capo Noli (partenza ore 17, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 21,15
Spettacolo di Fontane Danzanti
MERCOLEDI' 27
Archeotrekking: Altopiano delle Mànie e Val Ponci. L’itinerario si sviluppa tra le cavità naturali frequentate dalle più antiche specie umane che vissero nel Finale e i monumentali ponti della strada romana Iulia Augusta. Partenza ore 8, arrivo ore 12. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: concerto del Quintetto del Consrvatorio di Genova, Carlotta Ottonello (violino), Claudia del Vecchio (violino), carlotta Aramu (viola), Jacopo Ristori (violoncello), Dario Bonuccelli (pianoforte), musiche di Dvorak
GIOVEDI' 28
Natura a Finale 2011, escursione naturalistica a cura della Cooperativa Tracce: Grotte che bucano le montagne, itinerario alla scoperta di grotte che si aprono a galleria (partenza ore 17, prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente, tel. 019 695832, 019 691375).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: rassegna “A sei corde…” dedicata alla chitarra, “Musique de la nuit”, concerto per chitarra classica e piano jazz, Marcos Vinicus (chitarra), Sabrina dente (pianoforte), Luca Garlaschelli (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria), musiche sudamericane e di Claude Bolling
VENERDI' 29
“Colorare naturale”, escursione con attività di animazione per bambini 8partenza ore 16, rientro ore 20, prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente, tel. 019/69.58.329.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, ore 19
“Cagnolando, can che salta non morde”, spettacolo a cura dell’associazione Amici del canile di Finale Ligure
Finalborgo, piazza Santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21
Storie al chiaro di luna, spettacoli itineranti ai castelli finalesi. Informazioni e prenotazioni: Firpo 183, Finale Ligure Tel. 019 692313
Finalpia, piazza Abbazia, ore 21
Concerto del Coro Sine Nomine diretto dal Maestro Gianluca Viglizzo
SABATO 30
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Percorsi Sonori, stagione musicale del Comune di Finale Ligure: Focus contemporaneo su “Il lago dei cigni”, con la compagnia Ersiliadanza di laura Corradi, in collaborazione con il Festival internazionale di danza di savona, spettacolo su musiche originali per cinque danzatori. Coreografia e regia: Laura Corradi. Danzatori: Carlotta Plebs, Midori Watanabe, Cristina Surace, Roberto Costa Augusto, Giuseppe La Regina, Emanuela Bonora. Brani tratti da “Il lago dei cigni” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Musiche originali: Enrico Terragnoli, Fabio Basile. Assistente alla coreografia: Midori Watanabe. Testi: Laura Corradi.
DOMENICA 31
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020).
Archeotrekking: La Rocca di Perti e il “Villaggio delle Anime”. L’itinerario raggiunge la quota più elevata del territorio, dove tra X e VI secolo a.C. si sviluppò un castellaro ligure che dominava le vallate circostanti. Partenza ore 8, arrivo ore 12. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163)
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“C’è un inferno per i grilli?”, spettacolo teatrale a cura dell’associazione Famidamal in favore del Canile di Finale Ligure
Fonte:
Comune di Finale Ligure
Marina Beltrame