venerdì 30 dicembre 2011
Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni. L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti e per chi ci vive è all'ordine del giorno.
Calendario iniziative gennaio 2012
MOSTRE
Fino all’8 gennaio 2012
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il martedì)
Mostra di Sergio Palladini “Ligustica”
Fino all’8 gennaio 2012
Finalborgo, sala espositiva museo archeologico, 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra “1861 – 2011: Finale e l’unità d’Italia”, viaggio alla scoperta dei profondi cambiamenti che l’Unità d’Italia ha prodotto nelle terre finalesi, esposti documenti d’epoca, armi, monete, divise, bandiere, libri.
Dal 22 gennaio al 26 febbraio 2012
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il martedì)
“Il porto si fa Arte”, mostra di pittura di Walter Morando. Inaugurazione il 22 gennaio alle 17.
MOSTRA PERMANENTE
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il martedì)
Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.
MANIFESTAZIONI
Domenica 1
Finalborgo, vie e piazze del centro storico, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose e degli antichi mestieri
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 11
Concerto di Capodanno “Viva Strauss!” con l’Orchestra Filarmonica Camillo Sivori di Finale Ligure diretta dal maestro Maurizio Fiaschi (ingresso libero)
Finalmarina, Lungomare Migliorini
Lunapark (fino all’8 gennaio)
Finalmarina, Chiesa dei Neri, via Colombo, dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19
“Il Presepe” ricostruzione della Natività (visitabile fino all’8 gennaio)
Martedì 3
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 4
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 5
Finalpia, vie e piazze del centro, dalle 10 alle 19
Festa della Befana, intrattenimenti musicali e giochi per bambini, passaggio della Befana in carrozza
Venerdì 6
Finalmarina, spiaggia della Compagnia di San Pietro, Lungomare, ore 10
Cimento invernale di nuoto
Finalborgo, Castel San Giovanni, dalle 15
Dinô da nùxe, rievocazione di uno spaccato di vita e tradizioni medioevali a cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale
Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21
“Natale nel mondo”, canti popolari natalizi, concerto armonico diretto dal maestro Angelo Mulè, raccolta fondi per il canile di Groppoli-Murazzo distrutto dall’alluvione del 25 ottobre
Sabato 7
Finalpia, Bocciodromo di via Cadana, dalle 15 alle 19,30
“Festa dell’olio nuovo” rassegna dell'olio extravergine di oliva dell'annata 2011-2012 e di altri prodotti tipici locali, musica, frittelle e “fugassin” (anche domenica 8 gennaio, dalle 9,30 alle 19,30). La manifestazione è organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune in collaborazione con la Società Bocciofila Finalese, la Pro Loco di Gorra e Olle e le associazioni di categoria Coldiretti - Cia e Confagricoltura. Le aziende agricole che partecipano all'iniziativa presenteranno la loro produzione di olio extravergine di oliva dell'annata 2011-2012 ed altri prodotti tipici. La manifestazione si terrà presso il bocciodromo coperto di via Cadana a Finalpia, sabato 7 dalle 14,30 alle 19,30 e domenica 8 gennaio dalle 9,30 alle 19,30 e sarà ad ingresso libero.Si potranno degustare "figassin" ed altre specialità locali a cura della Società Bocciofila Finalese e della Pro Loco di Gorra e Olle. In programma anche brevi corsi di degustazione dell'olio extravergine di oliva a cura dell'O.A.L. e la dimostrazione della preparazione del pesto da parte della Confraternita del Pesto. Intrattenimento musicale con il Maestro Carlo Lena.
Domenica 8
Finalpia, Bocciodromo di via Cadana, dalle 9,30 alle 19,30
“Festa dell’olio nuovo” rassegna dell'olio extravergine di oliva dell'annata 2011-2012 e di altri prodotti tipici locali, musica, frittelle e “fugassin”.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
“Doc in Borgo”, rassegna di film-documentari d’autore, proiezioni con aperitivo: “Tankograd” di Boris B. Bertram (ingresso libero). La pellicola mette insieme la bellezza della danza (Tankograd è il nome della compagnia), la vita dei suoi danzatori e la realtà urbana che li ospita, Chelyabinsk, in Siberia, città dall’inquinamento spaventoso e persistente fin dall’esplosione della centrale nucleare della vicina Mayak avvenuta nel 1958. Al termine della proiezione aperitivo offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale Ligure
Martedì 10
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 11
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 14
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Stagione teatrale 2012: “”L’eco di Umberto…”, spettacolo teatral-musicale con Giampiero Alloisio. Il cantautore genovese, per anni collaboratore di Gaber, Guccini, Luzzati, nonché autore di canzoni e commedie di successo, ha recuperato le registrazioni lasciate da Umberto Bindi per raccontarne la vita e l’opera.
Domenica 15
Archeotrekking: la Strada Romana tra Albenga e Alassio (ore 9,30). Tra fasce coltivate al ulivi e arbusti, in vista dell’isola Gallinara, si percorre l’antico tracciato della via Iulia Augusta, incontrando lungo il percorso numerosi monumenti funerari di età romana, databili tra il I e il III secolo d.C. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Località Monte di Pia, dalle 14,30
Festa patronale di Sant’Antonio
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17,30
Percorsi Teatrali: “Barbableu a Torrigia” con la Compagnia Artisti del dialetto genovese.
Martedì 17
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 18
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 21
Archeotrekking: Perti, il Castrum di Sant’Antonino e la Valle di Montesordo. Nel silenzio della Valle di Perti, monumenti fondamentali dell’archeologia e della storia del Finale tra siti preistorici, un castello bizantino e chiese romaniche. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro
Domenica 22
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Percorsi Teatrali: “Il condominio di Norma” con la Compagnia A Cielo Aperto
Martedì 24
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Mercoledì 25
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo e ai suoi principali monumenti (Collegiata di San Biagio, Teatro Aycardi, Complesso monumentale di Santa Caterina, ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare). Bus navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45). Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Sabato 28
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Stagione teatrale 2012: “K2” con Roberto Tesconi, tratto da Patrick Meyers, traduzione e adattamento di Edoardo Erba, musiche composte ed eseguite dal vivo dai Subbuglio!, effetti visivi di Vincenzo Vinotti, foto del video di Emilio Rescigno.
Domenica 29
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 019 690020)
Archeotrekking: San Lorenzino e la Valle di Nava. Da un castello del primo Medioevo costruito su un’altura che domina il territorio, si arriva ad un monumento “megalitico” in Pietra di Finale, tra incisioni rupestri e scenografiche cavità carsiche ricche di testimonianze archeologiche. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Finale (019.690020) o la guida (334.2282163). Adulti 8 euro, bambini 4 euro
Martedì 31
Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10
Visita guidata e gratuita al centro storico, alla Basilica di San Giovanni Battista ed alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668
Fonte:
Comune di Finale Ligure
Marina Beltrame