Info Riva Ligure
Riva Ligure, borgo marinaro con le case del nucleo storico costruite quasi sulla spiaggia, fa parte del cosiddetto “feudo” di Villaregia, che comprende il territorio della Valle Argentina orientale, quello della Valle del San Lorenzo e arriva, a nord, al Monte Faudo (1149 m.). A separare Riva da Santo Stefano al Mare è il torrente Santa Caterina; la località si estende su una costa di poco più di due chilometri e la parte nuova è stata edificata verso l’interno e quindi Pompeiana. Il toponimo “Villa Regia” (ovvero “Città del Re”) fu usato per la prima volta dai Franchi nell’800 e rimase poi a designare l’area compresa nel feudo retto dai Benedettini (che avevano il convento a Santo Stefano) dall’XI al XIV secolo. Villa Regia fu assorbita dalla Repubblica di Genova nel 1353. Nella prima metà del XIV secolo Taggia, Arma, Bussana e Riva divennero un unico comune. Ripa Tabiae (o Ripa Sancti Stephani) prese consistenza con il declino del monastero. Nel 1551 subì una durissima incursione piratesca, che la mise in ginocchio e impedì ogni progetto di indipendenza da Taggia, a cui rimase legata fino al 1797 come scalo marittimo (poi sostituita da Arma). Per quanto riguarda le attività agricole, l’olivicoltura fu praticata dal XVII secolo fino alla Prima Guerra Mondiale (quando gli albero furono abbattuti per farne legna da ardere); nel Cinquecento i vigneti locali davano un vino particolarmente pregiato; gli agrumeti furono coltivati intensamente fino al XIX secolo. Poi, come avvenne in tutta la zona, vi fu la scoperta della floricoltura (crisantemi, lilium, garofani). L’acqua necessaria per l’irrigazione era estratta da polle sotterranee grazie alle numerose noje (resta un pozzo pubblico in via Giardino). All’inizio dell’800 i circa 700 abitanti di Riva Ligure (l’appellativo “Ligure” fu aggiunto con la proclamazione del Regno d’Italia) erano dediti all’agricoltura o al trasporto con l’impiego di muli. Molti furono gli emigranti (specie in Francia e nelle Americhe), ma in compenso nuovi abitanti giunsero da Abruzzo, Calabria e Piemonte. Oggi il Comune conta circa tremila abitanti. Tra i cittadini illustri si ricorda Francesco Pastonchi (Riva Ligure, 1877 – Torino, 1953), poeta, romanziere, giornalista e docente all’Università di Torino.
MONUMENTI E MANIFESTAZIONI
Il nucleo cittadino – come è tipico dei borghi ponentini – è disposto attorno ad un lungo e stretto asse viario parallelo alla spiaggia. Il lungomare è ricco di palme, presenti anche nelle spiaggette. Da ammirare Borgo Torre e piazza Ughetto, con la torre cinquecentesca. Il Municipio (ex palazzo dei Marchesi Carrega), l’oratorio di San Giovanni Battista e la Parrocchia di San Maurizio (con il caratteristico sagrato di ciottoli di mare) si trovano lungo via Nino Bixio. San Maurizio si presenta con un’unica navata e otto cappelle. I resti del convento benedettino delle Grange sono visibili a nord dell’Aurelia ai piedi dell’omonimo monte. La chiesa, che, col tempo, venne inglobata nell’abitato, è oggi il Santuario della Madonna del Buon Consiglio. Forse esisteva già dal 1049, ma la navata, l’abside e i contrafforti esterni risalgono al Quattrocento. Sulla parete esterna a destra vi è la tomba del poeta rivese Francesco Pastonchi, ricordato anche in un’iscrizione sul palazzo comunale. La Madonna del Buon Consiglio è festeggiata nell’ultima domenica di aprile, mentre il 22 di settembre si celebra San Maurizio. Tra le manifestazioni si segnalano una gara nazionale di pesca sportiva e una sagra dedicata al pesce, il concorso dei Fiori d’Estate, la sagra della zucca. Tra gli sport, oltre alla pesca sportiva e alla nautica in generale, è possibile praticare il calcio, il pallone elastico, ciclismo e mountain bike. La vita di Riva Ligure oggi è legata essenzialmente al turismo e più volte questa località ha ottenuto la Bandiera Blu, a testimonianza della qualità del suo mare.
Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.alpidelmare.net www.apt.rivieradeifiori.it www.cec.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.imperia.it www.turismo.liguriainrete.it