Stemma di Santo Stefano al Mare

Santo Stefano al Mare

In provincia di Imperia
Bandiera Blu 2017 (Spiagge)Bandiere Blu 2017 (Approdi)


 

Info Santo Stefano al Mare

Arrivando a Santo Stefano al Mare, in auto o in treno, la prima impressione che si prova è quella di immergersi in un mare di fiori, visto che le vie di comunicazione passano in mezzo alle coltivazioni floricole. Dei circa 2200 abitanti di questo Comune infatti molti sono impegnati nel settore agricolo, che, con il terziario e il turismo, costituisce l’asse portante dell’economia locale. Santo Stefano al Mare, separato da Riva Ligure solo da torrente Santa Caterina, è difeso da un fortilizio a pianta ottagonale del XVI secolo, come anche la vicina torre degli Aregai. A Marina degli Aregai, l’attrezzato porto turistico (completato nel 1992), che sorge a poco più di mezzo chilometro da Santo Stefano verso il confine con Cipressa, gli appassionati di nautica da diporto possono trovare confortevole accoglienza. Ha uno specchio d’acqua di circa 123,000 mq e può ospitare quasi un migliaio di imbarcazioni, per le quali sono previsti numerosi servizi di assistenza. La spiaggia più ampia è proprio quella della Torre, mentre lungo l'altro tratto di costa gli arenili diventano sempre più stretti; per i bagnanti ci sono però le scogliere artificiali (create per difendere la costa dalle mareggiate) e un fondo sabbioso poco profondo adatto ai nuotatori meno esperti o a chi ama godersi un po’ di relax “in ammollo”. Tra le manifestazioni, le celebrazioni religiose con via crucis e riunione delle confraternite a metà marzo e la messa notturna con illuminazione del mare ai primi di agosto. Il mercato settimanale si tiene il venerdì nel piazzale antistante il Comune, detto “piazza Torre”.

STORIA E MONUMENTI DI SANTO STEFANO AL MARE. Le origini di Santo Stefano sono remote, è probabile che la zona fosse abitata già in epoca romana e, forse, ancora prima. Dopo aver sopportato le invasioni barbariche da nord, di fronte alla minaccia saracena che veniva dal mare, intorno all’anno Mille (si parla per l’esattezza del 936) gli abitanti dell’antico nucleo spopolarono la costa per rifugiarsi all'interno. Ad 800 metri dal mare e a circa 150 metri di altitudine, ai piedi della collina di Sanstevi, nacque così Villa Sacti Stephani, dalla quale governarono i Benedettini sul feudo detto di Villaregia fino al 1353. Fino alla fine del secolo scorso erano ancora visibili tracce dell'abbazia di San Stevi e sono stati recuperati resti di mura di fondazione e cocci di ceramica di fattura piuttosto rozza. La gente del luogo, costretta da sempre a vivere in uno spazio di terra piuttosto esiguo, cercò la propria affermazione sul mare e così Santo Stefano divenne patria di navigatori e di marinai, dando i natali a Gerolamo da Santo Stefano, che raggiunse il Mar Rosso e le Indie. Infatti, sotto il dominio della Repubblica di Genova, dal Quattrocento, l'economia della cittadina incominciò a reggersi quasi esclusivamente sulla marineria e sul commercio, accanto alla produzione di vino, olio (anche se in quantità modeste), cereali e ortaggi. Dopo gli assalti dei barbareschi (1544), fu costruita la torre ottagonale alla foce del Rio Torre, che oggi ospita il Municipio e la casa di riposo per anziani intitolata al vecchio proprietario, il capitano Violante d'Albertis. Ai primi del '600, per volere di Genova, fu costruita un’altra torre di difesa, a quattro lati irregolari, in località Aregai. Il lungomare conduce a piazza Scovazzi, dover sorge la parrocchiale di Santo Stefano Protomartire. Restaurata almeno due volte, l’ultima nel Novecento, conserva ancora alcuni aspetti quattrocenteschi nelle colonne e nei capitelli dell’unica navata (arcate a sesto acuto). Ricevette la benedizione del papa Adriano VI, capitato qui a causa di una tempesta. All’interno, un fonte battesimale del Quattrocento, una statua lignea barocca dell'olandese J. Dyck, un "martirio di San Sebastiano", dipinti di Rodi, Carrega e i fratelli Brea. Merita una visita anche l’adiacente oratorio del Santo Cristo della fine del XVII secolo, che custodisce un crocifisso ligneo – forse appartenuto ai benedettini – ritenuto miracoloso. L’edificio è stato restaurato nel 1984. Sul portale della facciata vi è un bassorilievo raffigurante la Madonna della Misericordia con due angeli e l’Annunciazione.

ENTROTERRA, SPORT, ITINERARI NEL VERDE A SANTO STEFANO AL MARE E DINTORNI. Sulle colline, alle spalle della costa, sorgono i borghi di Castellaro (già feudo dei Clavesana), Pompeiana (dal toponimo di evidente origine romana) e Terzorio, con la sua torre quadrangolare del XVI secolo. Il paesaggio è caratterizzato dagli oliveti e dalle coltivazioni di lavanda, garofani, margherite, rose e crisantemi). Un buon itinerario da percorrere a piedi o in bici è quello che da Santo Stefano porta ad Aregai, poi a Cipressa, Pian delle Vigne, Pompeiana e infine a Riva Ligure. Nelle giornate limpide è possibile ammirare la corona delle Alpi Marittime; la strada è asfaltata da Aregai a Cipressa, poi si fa sterrata e si inoltra in un paesaggio tipicamente mediterraneo. Per i pedalatori più esperti che hanno un’intera giornata da dedicare all’escursione, da Riva si può salire a Castellaro, al Santuario della Madonna di Lampedusa (il cui quadro della Madonna fu vela della imbarcazione di Andrea Anfosso, in leggendaria fuga proprio dall’isola di Lampedusa), per toccare poi Pompeiana, Terzorio e ridiscendere a Santo Stefano. Per gli appassionati di sport, a Santo Stefano c’è la possibilità di praticare il calcio, le bocce (nei campi del lungomare Colombo) e il tennis (con cinque campi, uno comunale e gli altri privati); è attiva anche una società di scherma dedicata ai giovani dai 6 ai 25 anni. Di prestigio l’Unione Sportiva Canottieri di Santo Stefano al Mare, che è tra i soggetti che hanno dato impulso alla costruzione del Porto della Marina degli Aregai. Proprio presso le strutture portuali vi sono campi da tennis, squash, minigolf e bowling, oltre ad una piscina olimpionica.

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.alpidelmare.net www.apt.rivieradeifiori.it www.cec.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.marinadegliaregai.it www.provincia.imperia.it www.tourism.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Santo Stefano al Mare


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Santo Stefano al Mare

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza